SicurezzaTerritorio
San Francisco potrebbe diventare la prima città degli Stati Uniti a vietare alle sue agenzie di utilizzare la tecnologia di riconoscimento facciale. Aaron Peskin, membro del Board of Supervisors della città, ha avanzato la proposta come…
Tag: Aaron Peskin, Riconoscimenti facciale, San Francisco,
San Francisco potrebbe diventare la prima città degli Stati Uniti a vietare alle sue agenzie di utilizzare la tecnologia di riconoscimento facciale. Aaron Peskin, membro del Board of Supervisors della città, ha avanzato la proposta come parte di una serie di regole per migliorare la supervisione della sorveglianza. Questo è il primo atto legislativo che prende seriamente la tecnologia del riconoscimento facciale e la considera estremamente pericolosa: le preoccupazioni sono state riprese dal CEO di Microsoft, Satya Nadella, dichiarando che l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale potrebbe diventare una “corsa verso il basso” senza supervisione governativa.
https://www.wired.com/story/san-francisco-could-be-first-ban-facial-recognition-tech/
Tag: Aaron Peskin, Riconoscimenti facciale, San Francisco,
Dati personaliPiattaforme
Replica è la nuova iniziativa di Sidewalk Labs, un programma che permette alle agenzie di pianificazione di ottenere una visione completa di come, quando e dove le persone viaggiano nelle aree urbane. Tuttavia, alcuni urbanisti…
Tag: Google, Replica, Sidewalk Labs,
Replica è la nuova iniziativa di Sidewalk Labs, un programma che permette alle agenzie di pianificazione di ottenere una visione completa di come, quando e dove le persone viaggiano nelle aree urbane. Tuttavia, alcuni urbanisti e tecnologi, pur sottolineando l’eleganza e la novità del concetto del programma, rimangono scettici sulla provenienza dei dati. Non è chiaro se Replica attingerà dalle app non regolamentate che traggono profitto da politiche indefinite sulla privacy per raccogliere le ubicazioni precise degli utenti.
https://theintercept.com/2019/01/28/google-alphabet-sidewalk-labs-replica-cellphone-data/
Tag: Google, Replica, Sidewalk Labs,
Dati personaliGovernance
Il portale redditodicittadinanza.gov.it non rispetta la normativa europea sulla privacy e rischia di consegnare informazioni ai server americani. Il problema è stato causato dal programmatore del portale che, per risparmiare del tempo, ha distrattamente inserito un codice che consente…
Tag: Google, Microsoft, Reddito di cittadinanza,
Il portale redditodicittadinanza.gov.it non rispetta la normativa europea sulla privacy e rischia di consegnare informazioni ai server americani. Il problema è stato causato dal programmatore del portale che, per risparmiare del tempo, ha distrattamente inserito un codice che consente a Google di raccogliere dati senza che nessuno degli utenti ne sia stato informato. In questo modo il regolamento del Gdpr viene violato in quanto è necessario indicare la società come potenziale beneficiaria dei dati che transitano sul sito. Lo stesso discorso vale per Microsoft, presente nel codice html ma non come disclaimer.
https://www.wired.it/internet/web/2019/02/05/reddito-cittadinanza-sito-google-microsoft/?fbclid=IwAR3BQSKqf4jdbMRmuoS0KB8IbNJV2yeysJgHazMedMqGgnRKIwQTxbziCWY
Tag: Google, Microsoft, Reddito di cittadinanza,
Dati personaliPiattaforme
La Commissione nazionale per la protezione dei dati (CNIL) applica le nuove sanzioni previste dal regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) sanzionando Google con una multa di 50 milioni di euro per violazioni relative alla…
Tag: CNIL, GDPR, Google, La Quadrature du Net, None Of Your Business,
La Commissione nazionale per la protezione dei dati (CNIL) applica le nuove sanzioni previste dal regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) sanzionando Google con una multa di 50 milioni di euro per violazioni relative alla trasparenza, all’informazione e al consenso. Le associazioni None Of Your Business (NOYB) e La Quadrature du Net (LQDN) hanno accusato Google di non disporre di una valida base giuridica per elaborare i dati personali degli utenti dei suoi servizi, in particolare per scopi di personalizzazione degli annunci. Sulla base delle ispezioni effettuate, la commissione ristretta della CNIL ha osservato due tipi di violazioni del GDPR: in primo luogo, il comitato ristretto nota che le informazioni fornite da Google non sono facilmente accessibili per gli utenti; in secondo luogo, non tutte le informazioni disponibili sono chiare e complete in modo che l’utente possa capire che la base legale delle operazioni di elaborazione per la personalizzazione degli annunci è il consenso e non l’interesse legittimo dell’azienda.
https://www.cnil.fr/en/cnils-restricted-committee-imposes-financial-penalty-50-million-euros-against-google-llc
Tag: CNIL, GDPR, Google, La Quadrature du Net, None Of Your Business,
Dati personaliDemocraziaPiattaforme
Facebook ha individuato una strada legale per difendersi dai consumatori che vogliono citarla in giudizio per aver condiviso le loro informazioni personali. Secondo l'azienda infatti, per ottenere un processo, i consumatori dovrebbero dimostrare che la pratica della…
Tag: Congresso Stati Uniti, Facebook,
Facebook ha individuato una strada legale per difendersi dai consumatori che vogliono citarla in giudizio per aver condiviso le loro informazioni personali. Secondo l’azienda infatti, per ottenere un processo, i consumatori dovrebbero dimostrare che la pratica della violazione della legge ha causato danni fisici, emotivi o finanziari oltre alla semplice violazione della privacy. Tuttavia il danno è impossibile da misurare in numerosi casi, dunque il Congresso dovrebbe chiarire se una violazione della privacy stessa possa essere un danno e se i consumatori abbiano il diritto di assumere società che propagano tali danni in tribunale.
https://www.nytimes.com/2019/01/06/opinion/facebook-privacy-violation.html
Tag: Congresso Stati Uniti, Facebook,
GovernancePubblica Amministrazione
Le commissioni Affari costituzionali e lavori pubblici del Senato hanno approvato la norma che regola con uno smart contract su blockchain tutte quelle casistiche per cui, ad oggi, si deve procedere per iscritto. Dopo che…
Tag: AgID, Blockchain, Smart Contract,
Le commissioni Affari costituzionali e lavori pubblici del Senato hanno approvato la norma che regola con uno smart contract su blockchain tutte quelle casistiche per cui, ad oggi, si deve procedere per iscritto. Dopo che il decreto sarà convertito in legge, l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) dovrà individuare gli standard tecnici che i documenti informatici devono rispettare affinché abbiano un valore giuridico effettivo. Gli effetti saranno molteplici: con questa modalità un contratto di affitto di un immobile potrà diventare esecutivo in automatico grazie ad un programma informatico, ha illustrato Fulvio Sarzana, avvocato e membro del team degli esperti blockchain avviato dal ministero dello Sviluppo economico.
https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2019-01-23/valore-legale-blockchain-e-smart-contract-primo-via-libera-senato-173759.shtml?uuid=AEkVaiKH&refresh_ce=1
Tag: AgID, Blockchain, Smart Contract,
DemocraziaIntelligenza Artificiale
Le consultazioni on line sul futuro di internet sono coordinate dal comitato promotore dell’Internet Governance Forum (Igf) e sono previste per tutti i cinque continenti, per ogni nazione, Italia inclusa. Nei tredici summit che si sono…
Tag: Blockchain, Internet Governance Forum,
Le consultazioni on line sul futuro di internet sono coordinate dal comitato promotore dell’Internet Governance Forum (Igf) e sono previste per tutti i cinque continenti, per ogni nazione, Italia inclusa. Nei tredici summit che si sono finora susseguiti, i temi predominanti quali privacy, diritti umani, libertà di espressione e accesso all’informazione e sviluppo del commercio sono declinati in ragione delle novità introdotte dalla tecnologia, e dalla necessità di conoscere e dominare gli strumenti digitali. All’interno di questo scenario l’Italia risulta essere sempre meno influente nei contesti internazionali, ma le condizioni potrebbero cambiare data la volontà del Mise di rivendicare il ruolo che per statuto gli compete nel seguire i lavori di Igf.
https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2019/01/09/news/internet_governance_forum_quando_i_cittadini_decidono_sul_futuro_della_rete-216182966/
Tag: Blockchain, Internet Governance Forum,
Dati personaliPiattaforme
Nonostante l’Illinois Biometric Information Privacy Act richieda alle aziende di ottenere il permesso esplicito delle persone per effettuare scansioni biometriche dei loro corpi, nel 2016 Google ha violato questa legge creando un modello del volto…
Tag: Biometric Information Privacy Act, Facebook, Google, Illinois,
Nonostante l’Illinois Biometric Information Privacy Act richieda alle aziende di ottenere il permesso esplicito delle persone per effettuare scansioni biometriche dei loro corpi, nel 2016 Google ha violato questa legge creando un modello del volto di una donna catturata involontariamente in 11 foto scattate da un utente di Google Foto. La donna ha fatto causa a Google ma questa è stata da poco respinta da un giudice di Chicago in quanto la querelante non avrebbe subito “lesioni concrete”.
https://www.theverge.com/2018/12/29/18160432/google-facial-recognition-lawsuit-dismissal-illinois-privacy-act-snapchat-facebook
Tag: Biometric Information Privacy Act, Facebook, Google, Illinois,
LavoroPiattaformeSharing economy
A seguito del processo a carico dei cinque ex fattorini dell’azienda di food delivery Foodora, la Corte d’Appello di Torino riconosce loro la parità economica rispetto ai lavoratori subordinati del settore della logistica. Eppure i…
Tag: Corte d'Appello, Foodora, Torino,
A seguito del processo a carico dei cinque ex fattorini dell’azienda di food delivery Foodora, la Corte d’Appello di Torino riconosce loro la parità economica rispetto ai lavoratori subordinati del settore della logistica. Eppure i gli stessi, allontanati dall’azienda per le proteste in piazza per questioni relative alla paga oraria, non vengono risarciti per presunte violazioni della privacy attraverso la app con cui venivano assegnati gli incarichi e non ottengono la riassunzione richiesta. Si tratta dunque di una vittoria parziale che suscita reazioni positive da parte della politica e dei sindacati: i rider sono dei lavoratori a tutti gli effetti e la gig economy dovrebbe essere tenuta al centro delle riflessioni e dell’impegno di una politica che vuole restituire dignità al lavoro.
https://torino.repubblica.it/cronaca/2019/01/11/news/foodora_il_giudice_ai_rider_trattamento_economico_come_nella_logistica_ferie_tredicesima_e_malattie_pagate-216341166/
Tag: Corte d'Appello, Foodora, Torino,
Dati personaliPiattaforme
In Nigeria, a partire da mercoledì, solo gli inserzionisti residenti nel Paese saranno in grado di pubblicare annunci elettorali su Facebook. Dal 2016 il noto social network è divenuto un mezzo grazie al quale i…
Tag: Facebook, India, Nigeria,
In Nigeria, a partire da mercoledì, solo gli inserzionisti residenti nel Paese saranno in grado di pubblicare annunci elettorali su Facebook. Dal 2016 il noto social network è divenuto un mezzo grazie al quale i politici e i loro avversari possono distribuire notizie false violando le regole elettorali, una circostanza che ha spinto Facebook a introdurre delle iniziative per aumentare la supervisione degli annunci politici e limitare le interferenze elettorali in India, Ucraina e Unione Europea, paesi in cui si terranno presto le elezioni. In India Facebook inserirà gli annunci elettorali in una libreria online – un sistema di autorizzazione e trasparenza – dove saranno disponibili informazioni di contatto per alcuni acquirenti di annunci e i loro certificati normativi ufficiali. Per coloro che acquistano pubblicità politica, Facebook ha dichiarato che avrebbe assicurato una corrispindessa tra il loro nome corrispondesse e i documenti emessi dal governo.
https://in.reuters.com/article/facebook-elections-idINKCN1PA0BW
Tag: Facebook, India, Nigeria,
ConcorrenzaPiattaforme
A seguito della richiesta, giunta a ottobre scorso, di operare come azienda di servizi postali in Italia, Amazon ha ottenuto il via libera da parte del Mise. Il gigante dell’e-commerce risolve così la disputa che…
Tag: AgCom, Amazon,
A seguito della richiesta, giunta a ottobre scorso, di operare come azienda di servizi postali in Italia, Amazon ha ottenuto il via libera da parte del Mise. Il gigante dell’e-commerce risolve così la disputa che si era generata con l’Autorità garante per le comunicazioni, l’Agcom, che gli aveva comminato una multa da 300mila euro per aver esercitato abusivamente l’attività postale. In particolare le condotte illecite riguardavano “l’organizzazione di una rete unitaria per svolgere il servizio di consegna dei prodotti di venditori terzi e la gestione dei punti di recapito”. La società lascia intendere che la gestione delle consegne – al di fuori dei propri stabilimenti – resterà affidata a terzi valutando i corrieri in base alle caratteristiche tecniche quali la velocità e il costo. Tra le conseguenze di questo nuovo status ci sarà quella di essere sottoposto alla vigilanza dell’Agcom a cui dovranno pagare 1,4 per mille dei ricavi.
https://www.repubblica.it/economia/2018/11/27/news/amazon_poste_licenza-212774026/amp/
Tag: AgCom, Amazon,
LavoroPiattaforme
Il colosso dell’e-commerce, a seguito del recente provvedimento sanzionatorio inflitto da Agcom, che contestava ad Amazon l’esercizio del servizio postale senza la necessaria autorizzazione, ha depositato la richiesta per operare come azienda di servizi postali…
Tag: eCommerce, Servizi postali,
Il colosso dell’e-commerce, a seguito del recente provvedimento sanzionatorio inflitto da Agcom, che contestava ad Amazon l’esercizio del servizio postale senza la necessaria autorizzazione, ha depositato la richiesta per operare come azienda di servizi postali in Italia. La direzione del Mise ha tempo fino a 45 giorni per valutare la richiesta ed effettuare l’iscrizione nell’elenco degli operatori postali. A iscrizione avvenuta, l’azienda di Jeff Bezos dovrà aderire a una serie di obblighi contrattuali e sulla riservatezza.
https://www.wired.it/economia/business/2018/10/10/amazon-azienda-poste-ecommerce-italia/
Tag: eCommerce, Servizi postali,
Big dataDemocraziaPiattaforme
Proseguono le ricerche di Amazon nel campo della salute, l’ultimo brevetto riguarda una nuova versione di Alexa: il dispositivo sarà in grado di proporre autonomamente cure nel caso in cui vengano rilevati problemi di salute,…
Tag: Alexa, Amazon,
Proseguono le ricerche di Amazon nel campo della salute, l’ultimo brevetto riguarda una nuova versione di Alexa: il dispositivo sarà in grado di proporre autonomamente cure nel caso in cui vengano rilevati problemi di salute, come mal di gola o tosse, o più genericamente stati d’animo ritenuti “anormali”. Saranno sufficiente le analisi dei discorsi e del tono della voce per suggerire medicine specifiche o musiche su richiesta che sollevino il morale di persone affette da disturbi.
https://www.telegraph.co.uk/technology/2018/10/09/amazon-patents-new-alexa-feature-knows-offers-medicine/
Tag: Alexa, Amazon,
Dati personaliPiattaformeSicurezza
Dopo aver recentemente annunciato i Facebook Portal, schermi smart che consentono di fare videochiamate, ascoltare musica e usare app, l’azienda di Mark Zuckerberg ha dovuto precisare che i display raccolgono i dati personali degli utenti…
Tag: Cambridge Analytica, Facebook, Portal,
Dopo aver recentemente annunciato i Facebook Portal, schermi smart che consentono di fare videochiamate, ascoltare musica e usare app, l’azienda di Mark Zuckerberg ha dovuto precisare che i display raccolgono i dati personali degli utenti e che essi possono essere potenzialmente utilizzati a fini pubblicitari. A pochi mesi dallo scandalo Cambridge analytica, Facebook presenta dunque un nuovo strumento di profilazione.
https://www.recode.net/2018/10/16/17966102/facebook-portal-ad-targeting-data-collection
Tag: Cambridge Analytica, Facebook, Portal,
DemocraziaGovernanceProprietà intellettuale
L’approvazione della riforma europea del copyright rende necessario riflettere su un aspetto tenuto scarsamente in considerazione nel dibattito mediatico. Quali le soluzioni possibili per garantire una giusta retribuzione a coloro che con professionalità sostengono la…
Tag: Carlo Melzi d'Eril, Copyright, Unione Europea,
L’approvazione della riforma europea del copyright rende necessario riflettere su un aspetto tenuto scarsamente in considerazione nel dibattito mediatico. Quali le soluzioni possibili per garantire una giusta retribuzione a coloro che con professionalità sostengono la produzione di un’informazione libera e di qualità? La riflessioni di Carlo Melzi d’Eril e Giulio Enea Vigevani.
https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-09-13/la-buona-informazione-che-garantisce-diritti–091844.shtml?uuid=AE7wcNrF
Tag: Carlo Melzi d'Eril, Copyright, Unione Europea,
DemocraziaGovernanceProprietà intellettuale
Sono 228 gli accademici firmatari della lettera indirizzata al parlamento europeo con la quale si chiede la revisione della riforma europea del copyright. Tra gli scenari prospettati dagli accademici i più preoccupanti riguarderebbero i rischi…
Tag: Accademia, Copyright, Unione Europea,
Sono 228 gli accademici firmatari della lettera indirizzata al parlamento europeo con la quale si chiede la revisione della riforma europea del copyright. Tra gli scenari prospettati dagli accademici i più preoccupanti riguarderebbero i rischi concernenti la libera circolazione dell’informazione e la creazione di asimmetrie di potere nel mercato dei media a favore dei grandi attori.
https://www.ivir.nl/academics-against-press-publishers-right/
Tag: Accademia, Copyright, Unione Europea,
GovernanceProprietà intellettuale
La battaglia finale sulla riforma europea del copyright è rimandata a gennaio. Il testo di riforma approvato il 12 settembre scorso dal parlamento europeo prevede alcuni emendamenti che mutano di poco l’impianto della direttiva. Il…
Tag: Copyright, Unione Europea,
La battaglia finale sulla riforma europea del copyright è rimandata a gennaio. Il testo di riforma approvato il 12 settembre scorso dal parlamento europeo prevede alcuni emendamenti che mutano di poco l’impianto della direttiva. Il dibattito mediatico sul tema si è sviluppato intorno a due articoli in particolare: l’art. 11 e l’art. 13. Al primo (secondo un’eccessiva semplificazione) sarebbe attribuita l’introduzione di una tassa sui link, il secondo, invece, obbligherebbe le aziende del web a dotarsi di sistemi di filtraggio dei contenuti. La questione è in realtà molto più complessa dei termini entro cui la vicenda è stata trattata dalla maggior parte dei media. Il testo sarà ora posto in discussione dal Consiglio dell’Unione che una volta approvato in via definitiva lo sottoporrà al voto del parlamento in seduta plenaria.
https://www.valigiablu.it/direttiva-copyright-parlamento-europeo/
Tag: Copyright, Unione Europea,
Governance
Il parlamento europeo ha approvato la proposta di regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali proposto dalla Commissione europea nel settembre 2017. Il voto è stato accolto con favore da Andrus Ansip, Vicepresidente per…
Tag: digital single market, non personal data, Parlamento Europeo,
Il parlamento europeo ha approvato la proposta di regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali proposto dalla Commissione europea nel settembre 2017. Il voto è stato accolto con favore da Andrus Ansip, Vicepresidente per il Mercato unico digitale, e Mariya Gabriel, Commissaria per l’Economia digitale e la società. Nelle prossime settimane il Consiglio dell’UE adotterà il regolamento, che entrerà in vigore entro la fine dell’anno.
http://europa.eu/rapid/press-release_STATEMENT-18-6001_en.htm
Tag: digital single market, non personal data, Parlamento Europeo,
ConcorrenzaPiattaforme
Attesa per oggi, la decisione dell'Unione europea sulla posizione dominante di Google nel mondo degli smartphone ha confermato le attese: il colosso del web dovrà pagare una sanzione pari a 4,3 miliardi di euro per…
Tag: Google, Google Android, Unione Europea,
Attesa per oggi, la decisione dell’Unione europea sulla posizione dominante di Google nel mondo degli smartphone ha confermato le attese: il colosso del web dovrà pagare una sanzione pari a 4,3 miliardi di euro per aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android. Google è accusata dall’Antitrust di Bruxelles di aver utilizzato Android per imporre i suoi prodotti di ricerca sui dispositivi mobile. L’Unione Europea è dunque intenzionata a liberare i produttori dall’obbligo di installare le app di Google: ciascun produttore potrà stabilire quale servizio o prodotto utilizzare.
https://www.theverge.com/2018/7/18/17580694/google-android-eu-fine-antitrust
Tag: Google, Google Android, Unione Europea,
Open data
Avrebbe senso affidare a McDonald’s la responsabilità di monitorare le abitudini alimentari dei cittadini di uno stato al fine di suggerire delle politiche pubbliche contro l'obesità? La Commissione Europea è incorsa in un simile paradosso affidando…
Tag: Commissione Europea, Elsevier, Open Access,
Avrebbe senso affidare a McDonald’s la responsabilità di monitorare le abitudini alimentari dei cittadini di uno stato al fine di suggerire delle politiche pubbliche contro l’obesità? La Commissione Europea è incorsa in un simile paradosso affidando a Elsevier (il più grande editore scientifico al mondo) la gestione e il mantenimento dell’”Open Science Monitor” — un organo preposto al monitoraggio dell’implementazione delle politiche europee volte a favorire lo sviluppo dell’Open Science in Europa. Elsevier è nota per aver condotto in passato delle campagne di lobbying a favore dell’approvazione di alcune leggi proponenti una restrizione all’Open Access per la ricerca finanziata con fondi pubblici. I critici chiedono quindi di ripensare questa decisione. L’attuale situazione potrebbe infatti ostacolare l’obbiettivo di ottenere, entro il 2020, che tutte le pubblicazioni scientifiche siano pubblicate in Open Access.
https://www.theguardian.com/science/political-science/2018/jun/29/elsevier-are-corrupting-open-science-in-europe?CMP=twt_a-science_b-gdnscience
Tag: Commissione Europea, Elsevier, Open Access,
Dati personali
Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che chiede la sospensione del Privacy Shield tra Usa ed Europa, poiché ritiene che non fornisca il livello adeguato di protezione richiesto dal diritto dell'Unione in materia di protezione dei…
Tag: EU, Privacy Shield, Usa,
Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che chiede la sospensione del Privacy Shield tra Usa ed Europa, poiché ritiene che non fornisca il livello adeguato di protezione richiesto dal diritto dell’Unione in materia di protezione dei dati. Il Privacy Shield è un accordo che protegge i diritti fondamentali delle persone nell’UE i cui dati personali vengano trasferiti negli Stati Uniti, e stabilisce regole certe per le imprese che effettuano trasferimenti di dati al di là dell’Atlantico. Fra le maggiori preoccupazioni della Unione Europea, il rischio che i criteri di“sicurezza nazionale” conducano a un’interpretazione troppo ampia da parte degli USA, oltre a un’assenza di chiarezza o di trasparenza sulle modalità di raccolta di dati in rete da parte della National Security Agency (Nsa).
https://techcrunch.com/2018/07/05/eu-parliament-calls-for-privacy-shield-to-be-pulled-until-us-complies/
Tag: EU, Privacy Shield, Usa,
Dati personaliDiritti
La raccolta dei dati deve essere limitata alle finalità per le quali gli stessi sono trattati. Questa è la motivazione con cui la Corte regionale di Bonn ha respinto la richiesta di ICANN di emettere un’ordinanza…
Tag: GDPR, Germania, ICANN,
La raccolta dei dati deve essere limitata alle finalità per le quali gli stessi sono trattati. Questa è la motivazione con cui la Corte regionale di Bonn ha respinto la richiesta di ICANN di emettere un’ordinanza restrittiva nei confronti di EPAG (gruppo TUCOWS) – no profit tedesca che si occupa dell’assegnazione di domini di secondo e terzo livello. EPAG adeguandosi al nuovo contesto normativo introdotto dal GDPR, nello svolgimento delle sue funzioni, ha ritenuto opportuno limitare la raccolta di dati al detentore del dominio. ICANN ha adito alla corte tedesca lamentando il non rispetto del contratto stipulato con EPAG il quale prevedeva la raccolta – oltre ai dati del detentore del dominio – anche di quelli di un responsabile amministrativo e di uno tecnico. La corte regionale tedesca ha giustificato la sua decisione rifacendosi al principio della «minimizzazione dei dati». (art. 5 (c) GDPR), ritenendo di fatto non necessaria la raccolta di dati personali inerenti persone terze per le finalità del trattamento.
https://www.icann.org/news/announcement-4-2018-05-30-en#.Ww-w7KoMohw.twitter
Tag: GDPR, Germania, ICANN,
PiattaformeProprietà intellettuale
Il Parlamento europeo ha bocciato la direttiva sul copyright, il cui obbiettivo era quello di aggiornare la regolamentazione del diritto d’autore nel continente , rimasta ferma al 2001, proteggendo i contenuti che circolano in rete. La riforma…
Tag: Articolo 11, Copyright, Google, Tim Berners-Lee, Unione Europea, Wikipedia Italia,
Il Parlamento europeo ha bocciato la direttiva sul copyright, il cui obbiettivo era quello di aggiornare la regolamentazione del diritto d’autore nel continente , rimasta ferma al 2001, proteggendo i contenuti che circolano in rete. La riforma ha suscitato un acceso dibattito tra gli attivisti – Tim Berners-Lee e Wikipedia Italia in testa – e i giganti del web come Google. Una discussione che ha coinvolto oltre 380 tra studiosi, accademici e associazioni a firmare petizioni per frenare la direttiva. Contestate, in particolare, le modifiche agli articoli 11 e 13, giudicate un rischio per la libera circolazione delle idee. La proposta sarà ridiscussa in sessione plenaria a settembre, ma i tempi per l’entrata in vigore si allungano.
https://www.ilpost.it/2018/07/05/favorevoli-contrari-direttiva-europea-copyright-internet/
Tag: Articolo 11, Copyright, Google, Tim Berners-Lee, Unione Europea, Wikipedia Italia,
Proprietà intellettuale
La commissione Giuridica ha approvato le proposte di modifica della legislazione comunitaria sul copyright, assecondando l'ipotesi di introdurre tasse per la pubblicazione di link di articoli di giornale e filtri in grado di bloccare contenuti audio-visivi protetti da diritti, sulle…
Tag: Copyright, Parlamento Europeo,
La commissione Giuridica ha approvato le proposte di modifica della legislazione comunitaria sul copyright, assecondando l’ipotesi di introdurre tasse per la pubblicazione di link di articoli di giornale e filtri in grado di bloccare contenuti audio-visivi protetti da diritti, sulle grandi piattaforme. Verrà inoltre introdotta una tassa per i collegamenti ipertestuali, che dovrà essere corrisposta agli editori qualora venissero pubblicati gli indirizzi web ad un articolo di giornale oppure nel caso in cui l’anteprima di un link incorpori un estratto o un riassunto della notizia. Una direttiva che intende porsi in equilibrio tra le esigenze dei consumatori e quella dei proprietari di diritti d’autore, ma che alimenta il dibattito sulla materia.
http://www.lastampa.it/2018/06/20/economia/stretta-sul-copyright-addio-condivisioni-ci-sar-anche-una-tassa-sui-link-dY9UZtWjjW382WLIF4aYUI/pagina.html
Tag: Copyright, Parlamento Europeo,
Dati personaliDemocrazia
"Agenda Digitale" offre una guida alle imprese e agli enti pubblici in merito al nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali, noto come GDPR, e applicabile a tutti gli Stati membri dell'Unione Europea a partire…
Tag: GDPR, Massimo Durante, Monica Senor,
“Agenda Digitale” offre una guida alle imprese e agli enti pubblici in merito al nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali, noto come GDPR, e applicabile a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea a partire dal 25 maggio 2018. Certezza giuridica, armonizzazione e semplicità i criteri che sono stati adottati dalla Commissione UE nella stesura del regolamento a cui dovranno adeguarsi le normative dei singoli Paesi. trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. A tal proposito seguono le riflessioni dell’avvocato Monica A. Senor e del Prof. Massimo Durante sull’armonizzazione della legge italiana.
https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/gdpr-tutto-cio-che-ce-da-sapere-per-essere-preparati/
Tag: GDPR, Massimo Durante, Monica Senor,
Territorio
La querelle che vede protagonisti Zte, azienda cinese del settore delle telecomunicazioni e il governo Usa, che aveva accusato il colosso tech di Shenzhen di vendere i propri prodotti a Paesi “nemici” degli Usa, Iran e…
Tag: Cina, Sanzioni, Trump, ZTE,
La querelle che vede protagonisti Zte, azienda cinese del settore delle telecomunicazioni e il governo Usa, che aveva accusato il colosso tech di Shenzhen di vendere i propri prodotti a Paesi “nemici” degli Usa, Iran e Corea del Nord, in particolare, si è conclusa con un accordo: Zte dovrà pagare 1 miliardo di dollari di multa e versare 400 milioni in un fondo; inoltre dovrà cambiare interamente il suo Cda e il suo management nell’arco di 30 giorni. “La compliance più stringente mai usata su aziende americane e straniere”, l’ha definita Wilbur Ross, Segretario al Commercio degli Stati Uniti d’America. Numerose critiche in materia sono giunte dal partito democratico americano.
https://www.reuters.com/article/us-usa-trade-china-zte-exclusive/exclusive-chinas-zte-signed-preliminary-agreement-to-lift-us-ban-sources-idUSKCN1J12RP
Tag: Cina, Sanzioni, Trump, ZTE,
DirittiLavoroSharing economy
Dal tribunale di Valencia arriva una sentenza destinata a fare giurisprudenza: Deliveroo, un'impresa americana di consegne pasti a domicilio, è stata condannata a risarcire Victor Sanchez, un ex lavoratore licenziato nel 2016. Secondo i giudici spagnoli, i lavoratori di…
Tag: Deliveroo, Spagna,
Dal tribunale di Valencia arriva una sentenza destinata a fare giurisprudenza: Deliveroo, un’impresa americana di consegne pasti a domicilio, è stata condannata a risarcire Victor Sanchez, un ex lavoratore licenziato nel 2016. Secondo i giudici spagnoli, i lavoratori di Deliveroo devono essere considerati alla stregua di lavoratori dipendenti. Questo perché l’azienda “controlla l’intero processo produttivo”, dall’orario di lavoro alle mansioni da svolgere. Una sentenza di segno opposto rispetto a quella emessa lo scorso aprile dal tribunale di Torino, che respinse il ricorso di alcuni fattorini contro Foodora, relegando i rider allo status di lavoratori autonomi.
http://www.lavanguardia.com/economia/20180604/444079737009/sentencia-deliveroo-repartidores-falsos-autonomos.html
Tag: Deliveroo, Spagna,
DemocraziaIntelligenza ArtificialeIstruzione
L'intelligenza artificiale utilizzata per analizzare i livelli di attenzione degli studenti. In Cina la scuola media Hangzhou n. 11 ha installato uno "smart classroom behavior management system", che leggerà espressioni e movimenti facciali dei ragazzi. Sarà capace di identificare sentimenti come…
Tag: Cina, Riconoscimento facciale, Scuola,
L’intelligenza artificiale utilizzata per analizzare i livelli di attenzione degli studenti. In Cina la scuola media Hangzhou n. 11 ha installato uno “smart classroom behavior management system”, che leggerà espressioni e movimenti facciali dei ragazzi. Sarà capace di identificare sentimenti come felicità, rabbia, repulsione, paura e confusione. Il vicepreside della scuola, Zhang Guanqu, sostiene che il sistema possa migliorare l’interazione tra studenti e docenti. Non mancano tuttavia le critiche verso un modello di società che pone scarsa attenzione alla privacy dei cittadini.
https://www.reuters.com/article/us-china-surveillance-education/sleepy-pupils-in-the-picture-at-high-tech-chinese-school-idUSKCN1II123
Tag: Cina, Riconoscimento facciale, Scuola,
DemocraziaPiattaformeTerritorio
La multinazionale americana vuole aprire un campus per le start-up e gli imprenditori nel cuore di Kreuzberg, un noto quartiere di Berlino. Google ha all'attivo altre sette strutture analoghe al di fuori degli Stati Uniti, ma numerosi abitanti del quartiere…
Tag: Berlino, Google, Kreuzberg,
La multinazionale americana vuole aprire un campus per le start-up e gli imprenditori nel cuore di Kreuzberg, un noto quartiere di Berlino. Google ha all’attivo altre sette strutture analoghe al di fuori degli Stati Uniti, ma numerosi abitanti del quartiere hanno organizzato manifestazioni di protesta poiché temono che lo spazio possa generare un aumento dei prezzi e degli affitti minacciando l’anima del quartiere. L’apertura del campus, che era inizialmente prevista per lo scorso settembre, è stata posticipata al prossimo autunno.
https://www.theguardian.com/cities/2018/may/09/fuck-off-google-the-berlin-neighbourhood-fighting-off-a-tech-giant-kreuzberg

Tag: Berlino, Google, Kreuzberg,
ConcorrenzaLavoro
ZTE, il colosso cinese della telefonia, ha annunciato di aver chiuso le attività negli Stati Uniti. Una scelta maturata nel contesto dell battaglia dei dazi in corso tra Washington e Pechino. Il recente inasprimento delle sanzioni del Governo…
Tag: Cina, Donald Trump, Huawei, ZTE,
ZTE, il colosso cinese della telefonia, ha annunciato di aver chiuso le attività negli Stati Uniti. Una scelta maturata nel contesto dell battaglia dei dazi in corso tra Washington e Pechino. Il recente inasprimento delle sanzioni del Governo USA, infatti, impedisce a ZTE di acquistare componenti e tecnologie da aziende statunitensi per ben 7 anni. Intanto, mentre si lavora a un accordo che sospenda il provvedimento, società come Huawei si muovono per sviluppare un sistema operativo proprietario.
http://fortune.com/2018/05/10/zte-components-china-technology-denial-order/
Tag: Cina, Donald Trump, Huawei, ZTE,
Dati personaliSicurezza
L'N.S.A. (Agenzia nazionale di Sicurezza) ha triplicato il numero di informazioni raccolte dalle compagnie di telefonia americane. Il nuovo report - dati statistici elaborati dall'Ufficio del direttore dell'intelligence nazionale - non giustifica le ragioni di tale incremento. Nel…
Tag: NSA,
L’N.S.A. (Agenzia nazionale di Sicurezza) ha triplicato il numero di informazioni raccolte dalle compagnie di telefonia americane. Il nuovo report – dati statistici elaborati dall’Ufficio del direttore dell’intelligence nazionale – non giustifica le ragioni di tale incremento. Nel 2015 il Congresso ha introdotto un nuovo sistema per proseguire l’attività di sorveglianza anti-terroristica e ciò potrebbe aver influito su una serie di aspetti, risulta inoltre incrementato il numero di obiettivi del programma di sorveglianza senza garanzia, che coinvolge anche i cittadini stranieri.
Tag: NSA,
DemocraziaMedia
L'Unione Europea si muove per contrastare la disinformazione in rete, chiamando a raccolta Stati membri e operatori, mobilitando esperti, conducendo sondaggi che valutano il livello di fiducia nelle tecnologie digitali e individuando misure adatte a ostacolare il…
Tag: EU, Fake News,
L’Unione Europea si muove per contrastare la disinformazione in rete, chiamando a raccolta Stati membri e operatori, mobilitando esperti, conducendo sondaggi che valutano il livello di fiducia nelle tecnologie digitali e individuando misure adatte a ostacolare il fenomeno. Gli obbiettivi sono quelli di garantire la trasparenza degli algoritmi affinché le notizie siano tracciabili, promuovere la diversità delle informazioni per consentire ai cittadini di sviluppare consapevolezza e senso critico e, infine, favorire l’alfabetizzazione ai media. Il tempo a disposizione per ottenere risultati tangibili scade a fine ottobre, poi Bruxelles adotterà nuove misure da adottare come regolamento.
http://www.linkiesta.it/it/article/2018/05/02/fake-news-lunione-europea-prende-le-contromisure/37949/
Tag: EU, Fake News,
Dati personaliPiattaforme
A partire dal 25 maggio, in conformità alle norme Ue sulla privacy, Whatsapp potrà essere utilizzata solo da chi ha raggiunto un'eta minima di 16 anni. Tuttavia, le novità annunciate in materia, appaiono come un formale adeguamento alle…
Tag: GDPR, Privacy, UE, WhatsApp,
A partire dal 25 maggio, in conformità alle norme Ue sulla privacy, Whatsapp potrà essere utilizzata solo da chi ha raggiunto un’eta minima di 16 anni. Tuttavia, le novità annunciate in materia, appaiono come un formale adeguamento alle disposizioni del nuovo GDPR, e non come un cambio di prospettiva nel rapporto con i minori. Per accedere alla app di messaggistica istantanea, infatti, non è necessario comunicare la propria data di nascita, ma è sufficiente avere una SIM telefonica: il consenso dei genitori è legato al semplice possesso di un contatto social o di un indirizzo mail.
http://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2018/04/25/news/whats_app_alza_l_eta_minima_per_il_suo_utilizzo_ora_bisognera_avere_16_anni-194792535/?ref=RHPPBT-VT-I0-C4-P12-S1.4-T1
Tag: GDPR, Privacy, UE, WhatsApp,
ConcorrenzaPiattaforme
La gestione impropria delle informazioni personali degli utenti da parte di Facebook potrebbe comportare una multa fino al valore di 168 milioni di dollari. Un mese fa, la Commissione federale per il commercio (FTC) ha…
Tag: Commissione federale per il commercio, Facebook,
La gestione impropria delle informazioni personali degli utenti da parte di Facebook potrebbe comportare una multa fino al valore di 168 milioni di dollari. Un mese fa, la Commissione federale per il commercio (FTC) ha deciso di avviare un’indagine per verificare se Facebook abbia violato il decreto per la tutela dei dati firmato con la Commissione nel 2011. A tale riguardo, Gene Kimmelman, ex-funzionario del Dipartimento di giustizia, si auspica che Facebook, in futuro, investa maggior denaro per risolvere i problemi di privacy, piuttosto che pagare sanzioni onerose al governo federale.
Tag: Commissione federale per il commercio, Facebook,
Big dataIntelligenza ArtificialeSicurezza
La Cina, negli ultimi anni, ha investito molto sui sistemi di sorveglianza per il riconoscimento automatico dei volti. A Nanchang, nella provincia dello Jiangxi, la polizia ha individuato e arrestato un ricercato in mezzo ad oltre 60mila persone. Il…
Tag: Cina, Facial recognition, Riconoscimento facciale,
La Cina, negli ultimi anni, ha investito molto sui sistemi di sorveglianza per il riconoscimento automatico dei volti. A Nanchang, nella provincia dello Jiangxi, la polizia ha individuato e arrestato un ricercato in mezzo ad oltre 60mila persone. Il ricercato, infatti, è stato bloccato all’uscita di un concerto di musica Pop. Il primo arresto di un cittadino effettuato grazie al riconoscimento facciale risale a quasi un anno fa, in Galles. La notizia giunta dalla Cina alimenta nuovi dibattiti sull’utilizzo di tecnologie, come l’Intelligenza artificiale, che rischiano di trasformare la società nella prospettiva evocata dalla celebre distopia orwelliana descritta in 1984.
http://www.bbc.com/news/world-asia-china-43751276
Tag: Cina, Facial recognition, Riconoscimento facciale,
LavoroSharing economy
Il Tribunale del lavoro di Torino ha respinto il ricorso presentato da sei fattorini in bici nei confronti di Foodora, multinazionale tedesca specializzata nella consegna di cibo a domicilio. I riders contestavano la sospensione del…
Tag: Foodora, Ricorso, Torino,
Il Tribunale del lavoro di Torino ha respinto il ricorso presentato da sei fattorini in bici nei confronti di Foodora, multinazionale tedesca specializzata nella consegna di cibo a domicilio. I riders contestavano la sospensione del rapporto di lavoro, giunta dopo le proteste di piazza del 2016 per reclamare un giusto trattamento economico e normativo, e chiedevano il reintegro e l’assunzione, oltre al risarcimento e ai contribuiti previdenziali non goduti. Diverso il parere dei giudici: i riders sono collaboratori autonomi non legati da un rapporto di lavoro subordinato con l’azienda, dunque le ragioni dl ricorso non sussistono. Quella di Torino è la prima causa ad aver messo in discussione i principi della Gig Economy.
http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/11/news/torino_decine_di_rider_in_tribunale_per_il_processo_contro_foodora-193575791/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P4-S1.8-T1
Tag: Foodora, Ricorso, Torino,
Dati personaliDemocraziaPiattaforme
Facebook, con un post sul proprio blog, ha rivelato che la cifra degli utenti coinvolti nel caso Cambridge Analytica, e i cui dati sono stati condivisi irregolarmente, è molto più alta di quanto precedentemente annunciato. Si parla,…
Tag: Cambridge Analytica, Facebook,
Facebook, con un post sul proprio blog, ha rivelato che la cifra degli utenti coinvolti nel caso Cambridge Analytica, e i cui dati sono stati condivisi irregolarmente, è molto più alta di quanto precedentemente annunciato. Si parla, infatti, di 87 milioni di utenti profilati con l’obiettivo di indirizzare loro messaggi elettorali e politici. L’11 aprile, Mark Zuckerberg, è stato convocato davanti alla Commissione Energia e commercio della Camera Usa per rendere conto della situazione, sebbene abbia garantito indagini sulle app che hanno ampio accesso ai dati e che informerà coloro le cui informazioni personali sono state utilizzate impropriamente.
https://www.theguardian.com/technology/2018/apr/04/facebook-cambridge-analytica-user-data-latest-more-than-thought?CMP=share_btn_tw
Tag: Cambridge Analytica, Facebook,
GovernancePubblica Amministrazione
A due anni dal lancio di Spid (Sistema pubblico identità digitale), la crescita degli utenti è rallentata e i servizi PA sono ancora pochi, malgrado l’obbligo di legge dell’adesione sia scaduto (marzo 2018). È utilizzabile per accedere ai…
Tag: AgID, Spid,
A due anni dal lancio di Spid (Sistema pubblico identità digitale), la crescita degli utenti è rallentata e i servizi PA sono ancora pochi, malgrado l’obbligo di legge dell’adesione sia scaduto (marzo 2018). È utilizzabile per accedere ai servizi Inps, Inail e, in alcuni casi, per fare pagamenti online; ma tra i servizi mancano quelli più usati dai Comuni, dalle Asl e dalle aziende private. Il boom rilevato il primo anno, dovuto al bonus 18enni ed alla carta docenti, si è arrestato. Un andamento analogo a quello registrato in altri Paesi europei, come Francia e Regno Unito. L’AgID sostiene che per sarà la collaborazione di tanti soggetti a fare la differenza e a produrre un cambio culturale nelle amministrazioni e nei cittadini.
http://www.repubblica.it/economia/2018/04/02/news/spid-192599552/?ref=search
Tag: AgID, Spid,
Dati personaliPiattaformeSicurezza
A seguito dello scandalo Cambridge Analytica, la Commissione europea ha fatto pressione su Facebook in merito alla sicurezza dei dati personali dei cittadini dell'UE. A dar voce ai timori della Commissione,Vera Jourova, Commissario per la…
Tag: Cambridge Analytica, Commissione Europea, Facebook, Věra Jourová,
A seguito dello scandalo Cambridge Analytica, la Commissione europea ha fatto pressione su Facebook in merito alla sicurezza dei dati personali dei cittadini dell’UE. A dar voce ai timori della Commissione,Vera Jourova, Commissario per la giustizia, la tutela dei consumatori e l’uguaglianza di genere, la quale ha affermato che le dichiarazioni dei dirigenti di Facebook non hanno attenuato le sue preoccupazioni in merito, ipotizzando l’introduzione di regole più severe per le piattaforme e aggiungendo che si attende piena collaborazione da parte del social network sulla protezione dei dati.
https://uk.reuters.com/article/uk-facebook-cambridge-analytica-eu-lette/eu-presses-facebook-on-sharing-of-user-data-idUKKBN1H22DU
Tag: Cambridge Analytica, Commissione Europea, Facebook, Věra Jourová,
GovernancePiattaforme
Il Senato degli Stati Uniti ha approvato il Fosta, (Fight Online Sex Trafficking Act), una legge ideata per contrastare il traffico sessuale online. D'ora in avanti sarà considerato illecito facilitare, assistere o supportare consapevolmente il traffico…
Tag: Facebook, FOSTA, Google, Usa,
Il Senato degli Stati Uniti ha approvato il Fosta, (Fight Online Sex Trafficking Act), una legge ideata per contrastare il traffico sessuale online. D’ora in avanti sarà considerato illecito facilitare, assistere o supportare consapevolmente il traffico sessuale. Una decisione condivisa da molte compagnie quali Google e Facebook, in un primo tempo scettiche rispetto al provvedimento portato avanti dal senatore dell’Ohio Rob Portman. La legge, tuttavia, alimenta un dibattito: numerosi gruppi a sostegno delle libertà civili la giudicano una minaccia alla libertà di parola e al libero flusso dei contenuti nella rete.
https://www.theregister.co.uk/2018/03/22/us_senate_passes_controversial_sesta_legislation/
Tag: Facebook, FOSTA, Google, Usa,
GovernancePiattaforme
Il nuovo governo guidato da Angela Merkel ha deciso di istituire un ministero ad hoc per il Digitale. La scelta per la nomina a Ministro per gli Affari Digitali è caduta su Dorothee Baer, esponente dei conservatori della…
Tag: Dorothee Baer, Facebook, Germania, Google,
Il nuovo governo guidato da Angela Merkel ha deciso di istituire un ministero ad hoc per il Digitale. La scelta per la nomina a Ministro per gli Affari Digitali è caduta su Dorothee Baer, esponente dei conservatori della Csu, la compagine bavarese consorella della Cdu della cancelliera. Il nuovo dicastero coordinerà tutte le iniziative legate allo sviluppo dell’agenda digitale del paese e dello sviluppo delle reti broadband. Tra gli obbiettivi annunciati quello di confrontarsi con Facebook e Google in merito all’ordine dei contenuti, allo scopo di fornire agli utenti informazioni legate a ciò che accade realmente e non a ciò che, allo stato attuale, l’algoritmo propone.
https://www.reuters.com/article/us-germany-digital/new-german-minister-to-challenge-google-and-facebooks-presentation-of-news-idUSKCN1GL2ZG
Tag: Dorothee Baer, Facebook, Germania, Google,
Neutralità della retePiattaforme
AT&T, compagnia di telecomunicazioni statunitense, dopo poco dall'entrata in vigore della nuova normativa sulla Net Neutrality non ha esitato ad abbandonarla. L'azienda infatti, dopo aver cercato di persuadere i consumatori dichiarando che l'intervento della FCC…
Tag: AT&T, Fcc,
AT&T, compagnia di telecomunicazioni statunitense, dopo poco dall’entrata in vigore della nuova normativa sulla Net Neutrality non ha esitato ad abbandonarla. L’azienda infatti, dopo aver cercato di persuadere i consumatori dichiarando che l’intervento della FCC non avrebbe comportato la fine di un’epoca in cui Internet era aperto e libero, ha espanso i suoi programmi di sponsored data con tre servizi video di sua proprietà: DirectTV, UVerse e Fullscreen.
bgr.com/2018/02/23/att-net-neutrality-wireless-plans-ugh/
Tag: AT&T, Fcc,
Proprietà intellettuale
La Corte Federale di New York ha deliberato, in contrasto con una giurisprudenza consolidata, che sia possibile violare il copyright attraverso l'incorporazione di un tweet in un sito web. La pronuncia è giunta in occasione del…
Tag: New York, Twitter,
La Corte Federale di New York ha deliberato, in contrasto con una giurisprudenza consolidata, che sia possibile violare il copyright attraverso l’incorporazione di un tweet in un sito web. La pronuncia è giunta in occasione del caso sollevato da un fotografo che ha criticato le agenzie di stampa per aver linkato un’immagine da lui scattata. La Corte ha precisato che malgrado la fotografia appartenesse a una terza parte – Twitter nel caso in questione – ciò non la tutelasse dalla violazione del diritto d’autore.
infojustice.org/archives/39583
Tag: New York, Twitter,
ConnettivitàNeutralità della rete
Gli USA formalizzano l'addio alla neutralità della rete. La Commissione federale per le comunicazioni (Fcc) ha pubblicato sul Registro federale la norma approvata lo scorso 14 dicembre che assegna agli Internet Service Provider (ISP) la piena libertà di modulare la propria offerta…
Tag: Fcc, Usa,
Gli USA formalizzano l’addio alla neutralità della rete. La Commissione federale per le comunicazioni (Fcc) ha pubblicato sul Registro federale la norma approvata lo scorso 14 dicembre che assegna agli Internet Service Provider (ISP) la piena libertà di modulare la propria offerta proponendo pacchetti diversi che discriminano il tipo di dati trasferiti. Una norma che segna un drastico cambio di rotta rispetto all’amministrazione Obama e che ha scatenato le proteste di numerosi attivisti e di alcune grandi compagnie, come Google e Facebook.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2018/02/21/news/stop_a_neutralita_della_rete_oggi_il_via_della_commissione_federale_usa-189347676/
Tag: Fcc, Usa,
Dati personaliPiattaforme
Il Comitato per la Privacy di Bruxelles ha citato in giudizio Facebook, accusando l'azienda di non aver informato in modo chiaro gli utenti circa il metodo utilizzato per la raccolta dati. Sul merito la Corte belga si è…
Tag: Belgio, Facebook, Richard Allan,
Il Comitato per la Privacy di Bruxelles ha citato in giudizio Facebook, accusando l’azienda di non aver informato in modo chiaro gli utenti circa il metodo utilizzato per la raccolta dati. Sul merito la Corte belga si è pronunciata a favore del Comitato, sostenendo che il social network non fornisca sufficienti indicazioni. Il nodo riguarda sopratutto la navigazione sui siti esterni, poiché Facebook è in grado di raccogliere i dati anche quando un utente naviga su un altro sito, a patto che sia loggato sul social. La Corte ha infine ordinato di cancellare le informazioni raccolte e vietato collezioni per il futuro, pena una multa di 250mila euro al giorno, fino a un massimo di 100 milioni. Richard Allan, vice-presidente della policy per l’Europa, il Medio Oriente e l’Asia, ha annunciato l’intenzione di ricorrere in appello e afferma che il tracciamento degli utenti sia conforme alle regole vigenti.
https://www.theguardian.com/technology/2018/feb/16/facebook-ordered-stop-collecting-user-data-fines-belgian-court
.
Tag: Belgio, Facebook, Richard Allan,
ConcorrenzaPiattaforme
Keith Weed, amministratore delegato di Unilever, multinazionale anglo-olandese proprietaria di numerosi marchi nel campo dell'alimentazione, ha annunciato l'intenzione di pubblicare i futuri annunci pubblicitari assegnando priorità a investimenti solo sulle piattaforme responsabili, impegnate nel creare un…
Tag: Facebook, Google, Unilever,
Keith Weed, amministratore delegato di Unilever, multinazionale anglo-olandese proprietaria di numerosi marchi nel campo dell’alimentazione, ha annunciato l’intenzione di pubblicare i futuri annunci pubblicitari assegnando priorità a investimenti solo sulle piattaforme responsabili, impegnate nel creare un impatto positivo sulla società. L’obiettivo principale è quello di ostacolare la diffusione di fake news, messaggi sessisti, razzisti o contenuti deleteri. Una dichiarazione volta a creare pressione sui giganti delle reti sociali e della comunicazione digital; Facebook e Google, infatti controllano oltre la metà del mercato mondiale della pubblicità digitale e quasi due terzi di quello americano.
https://www.washingtonpost.com/news/the-switch/wp/2018/02/12/one-of-the-worlds-largest-advertisers-threatens-to-pull-its-ads-from-facebook-and-google-over-toxic-content/?utm_term=.9221618d8e68
Tag: Facebook, Google, Unilever,
Dati personaliDemocrazia
"L'Europa è una delle superpotenze in materia di influenza giuridica" ha affermato C. Kurner, co-presidente della Brussels Privacy Hub. La sua valutazione muove dalla considerazione che il GDPR dell'Unione, in vigore a partire dal 22 Maggio…
Tag: Christopher Kuner, Data protection, GDPR, John Giles, Věra Jourová,
“L’Europa è una delle superpotenze in materia di influenza giuridica” ha affermato C. Kurner, co-presidente della Brussels Privacy Hub. La sua valutazione muove dalla considerazione che il GDPR dell’Unione, in vigore a partire dal 22 Maggio prossimo, abbia messo gli Stati extra-comunitari nella posizione di scegliere se adeguarsi alla nuova regolamentazione o se essere esclusi da un mercato di 500 milioni di potenziali consumatori. Alcuni Paesi, come quelli dell’America Latina e il Sud Africa, stanno già revisionando i propri ordinamenti; il Canada invece, diffidente rispetto alla futura normativa europea, si pronuncerà nuovamente nel 2022.
https://www.politico.eu/article/europe-data-protection-privacy-standards-gdpr-general-protection-data-regulation/
Tag: Christopher Kuner, Data protection, GDPR, John Giles, Věra Jourová,
DemocraziaPiattaforme
Nel febbraio 2011 Facebook aveva disattivato il profilo di un insegnante francese per aver postato un dipinto di nudo, L'Origine du Monde, di Gustave Coubert. L'uomo si era lamentato di aver subito un provvedimento ingiustificato che…
Tag: Courbet, Facebook, Francia, L'Origine du Monde,
Nel febbraio 2011 Facebook aveva disattivato il profilo di un insegnante francese per aver postato un dipinto di nudo, L’Origine du Monde, di Gustave Coubert. L’uomo si era lamentato di aver subito un provvedimento ingiustificato che viola la libertà di espressione. Il processo è iniziato solo dopo anni di disputa sulla giurisdizione. La richiesta di ottenere la riattivazione dell’account tuttavia non è stata accolta perché il social network, dopo 90 giorni dalla disattivazione, cancella definitivamente i dati. Facebook ha comunque modificato il regolamento, prevedendo la possibilità di pubblicare ritratti artistici di nudo.
https://www.theguardian.com/technology/2018/feb/01/facebook-nude-painting-gustave-courbet
Tag: Courbet, Facebook, Francia, L'Origine du Monde,
GovernanceNeutralità della rete
Il Senato dello Stato della California, a maggioranza Democratica, ha approvato un progetto di legge sulla Net Neutrality. Secondo la disposizione, gli internet providers per dispositivi mobili e fissi non potranno bloccare contenuti e applicazioni…
Tag: California, Fcc,
Il Senato dello Stato della California, a maggioranza Democratica, ha approvato un progetto di legge sulla Net Neutrality. Secondo la disposizione, gli internet providers per dispositivi mobili e fissi non potranno bloccare contenuti e applicazioni legittimi, se non per giustificate esigenze di gestione. Inoltre non saranno ammesse misure che interferiscano sul libero accesso degli utenti ai vari servizi e contenuti disponibili, né strategie di marketing che rappresentino in modo ingannevole il trattamento sul traffico Internet. Infine, le agenzie di Stato non potranno acquistare servizi dai provider che non abbiano garantito, sotto giuramento, di non effettuare le attività proibite dalla legge. Le violazioni saranno punite con le sanzioni previste dalla normativa per la protezione dei consumatori.
https://arstechnica.com/tech-policy/2018/01/california-senate-approves-net-neutrality-law-in-defiance-of-fcc/
Tag: California, Fcc,
Dati personaliPiattaforme
Il Garante per la privacy con un recente provvedimento ha ordinato a Google di deindicizzare gli url riguardanti un cittadino italiano da tutti i risultati della ricerca, sia nelle versioni europee, sia in quelle extraeuropee…
Tag: Diritto all'oblio, Garante della Privacy, Google,
Il Garante per la privacy con un recente provvedimento ha ordinato a Google di deindicizzare gli url riguardanti un cittadino italiano da tutti i risultati della ricerca, sia nelle versioni europee, sia in quelle extraeuropee del motore. Questo provvedimento mira all’effettiva tutela del soggetto interessato poiché, secondo il giudizio del Garante, la “perdurante reperibilità” sul web di dati non corretti avrebbe un impatto “proporzionalmente negativo” sulla vita privata del cittadino.
https://www.key4biz.it/diritto-alloblio-degli-italiani-garante-privacy-google-deve-tutelarlo-mondo/211163/
Tag: Diritto all'oblio, Garante della Privacy, Google,
ConcorrenzaDemocrazia
La Commissione europea ha sanzionato il colosso americano Qualcomm, uno dei principali produttori di semiconduttori e chip, per abuso di posizione dominante nel mercato. La commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager ha difatti accusato la Società…
Tag: Margrethe Vestager, Qualcomm,
La Commissione europea ha sanzionato il colosso americano Qualcomm, uno dei principali produttori di semiconduttori e chip, per abuso di posizione dominante nel mercato. La commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager ha difatti accusato la Società di aver “illegalmente estromesso i suoi concorrenti, consolidando così la sua posizione dominante”, versando miliardi di dollari a un cliente maggiore, Apple, per fare in modo che non si approvvigionasse presso altre aziende. A dispetto delle accuse Qualcomm si dice pronta a presentare appello contro la sentenza della Commissione Europea.
https://www.theverge.com/2018/1/24/16927042/qualcomm-apple-antitrust-chip-deal-eu-fine
Tag: Margrethe Vestager, Qualcomm,
Big dataOpen dataPubblica Amministrazione
Alla Camera dei deputati, in occasione del convegno Data to change-digital humanTransformation, il capo del Team per la trasformazione digitale dell'AgID, Diego Piacentini, ha illustrato il Data & Analytics Framework, che ha l’obiettivo di sviluppare l’interoperabilità dei dati…
Tag: Data & Analytics Framework, Diego Piacentini,
Alla Camera dei deputati, in occasione del convegno Data to change-digital humanTransformation, il capo del Team per la trasformazione digitale dell’AgID, Diego Piacentini, ha illustrato il Data & Analytics Framework, che ha l’obiettivo di sviluppare l’interoperabilità dei dati pubblici tra PA, standardizzare e promuovere la diffusione degli open data, ottimizzare i processi di analisi dati e generazione di conoscenza. Una trasformazione basata su una Piattaforma big data che mira a rendere fruibili i dati a disposizione e a ottimizzare l’efficienza della pubblica amministrazione.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2018/01/15/news/l_italia_passa_ai_big_data_ecco_come_la_pubblica_amministrazione_potrebbe_cambiare_volto-186552353/
Tag: Data & Analytics Framework, Diego Piacentini,
Dati personaliSicurezza
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 216/2017, in tema di intercettazioni: in vigore a partire dal 26 gennaio 2018. Tra le principali novità del decreto: l'introduzione del reato di “diffusione di riprese e registrazioni…
Tag: Captatori Informatici, Decreto "Orlando", Intercettazioni, Trojan Horse,
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 216/2017, in tema di intercettazioni: in vigore a partire dal 26 gennaio 2018. Tra le principali novità del decreto: l’introduzione del reato di “diffusione di riprese e registrazioni di comunicazioni fraudolente”; una maggiore tutela della riservatezza nelle comunicazioni tra avvocato difensore e assistito; una nuova disciplina sui trojan horse, ovvero le intercettazioni registrate mediante l’uso di captatori informatici all’interno di dispositivi elettronici portatili. Attorno al Decreto si è animata una discussione: qui e qui, registriamo alcuni interventi.
http://www.altalex.com/documents/leggi/2018/01/05/intercettazioni
Tag: Captatori Informatici, Decreto "Orlando", Intercettazioni, Trojan Horse,
ConcorrenzaSharing economy
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che Uber va considerato come un servizio di taxi e non come una piattaforma digitale, e in quanto servizio di trasporto, deve essere regolamentato da ciascuno Stato membro. Secondo…
Tag: Corte di Giustizia Europea, Uber, UberPop,
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che Uber va considerato come un servizio di taxi e non come una piattaforma digitale, e in quanto servizio di trasporto, deve essere regolamentato da ciascuno Stato membro. Secondo i giudici di Lussemburgo, Uber non si limita all’intermediazione, ma “crea un’offerta di servizi di trasporto urbano”, attraverso strumenti informatici; di conseguenza, sostiene la Corte UE, “l’intermediazione deve essere considerata parte integrante di un servizio complessivo in cui l’elemento principale è un servizio di trasporto”.
https://www.bbc.com/news/amp/business-42423627?__twitter_impression=true
Tag: Corte di Giustizia Europea, Uber, UberPop,
Neutralità della retePiattaforme
La Commissione Federale delle Comunicazioni degli Stati Uniti ha approvato la nuova normativa sulla Net Neutrality che modifica le regole d’accesso a Internet fissate dall’amministrazione Obama. I Repubblicani sostengono di aver semplicemente ripristinato la situazione antecedente,…
Tag: Ajit Pai, Fcc, Obama,
La Commissione Federale delle Comunicazioni degli Stati Uniti ha approvato la nuova normativa sulla Net Neutrality che modifica le regole d’accesso a Internet fissate dall’amministrazione Obama. I Repubblicani sostengono di aver semplicemente ripristinato la situazione antecedente, permettendo all’ecosistema della rete di realizzarsi e svilupparsi come “il più grande e innovativo mercato libero”, secondo l’affermazione di Ajit Pai. I Democratici, supportati dagli avvocati dei consumatori, dalle associazioni di tutela dei diritti digitali e dai grandi colossi come Google e Amazon, lamentano il fatto che questa soluzione ostacolerà le imprese online a favore delle compagnie di telecomunicazioni, le quali avranno il potere di paralizzare servizi, bloccare siti e censurare contenuti.
http://www.latimes.com/business/la-fi-net-neutrality-fcc-20171214-story.html
Tag: Ajit Pai, Fcc, Obama,
Dati personaliDemocraziaDiritti
La Corte Suprema canadese ha stabilito che i messaggi debbano rimanere privati anche dopo essere stati ricevuti dal destinatario. Non si tratta tuttavia di una previsione assoluta, ma ogni singolo caso deve essere valutato separatemente.…
Tag: Corte Suprema canadese, messaggistica, Privacy,
La Corte Suprema canadese ha stabilito che i messaggi debbano rimanere privati anche dopo essere stati ricevuti dal destinatario. Non si tratta tuttavia di una previsione assoluta, ma ogni singolo caso deve essere valutato separatemente. Secondo la Canadian Civil Liberties Association, questa previsione consiste nella mera applicazione dei diritti sulla privacy alle nuove forme di comunicazione.
Text messages can be private once received, Supreme Court rules
Tag: Corte Suprema canadese, messaggistica, Privacy,
ConcorrenzaPiattaforme
Il Garante per le Comunicazioni italiano ha stabilito che il servizio offerto da Amazon sia qualificabile come servizio postale ed ha inviato una formale diffida ai vertici americani dell’azienda affinché richiedano al Ministero dello Sviluppo…
Tag: AgCom, Amazon, diffida, poste,
Il Garante per le Comunicazioni italiano ha stabilito che il servizio offerto da Amazon sia qualificabile come servizio postale ed ha inviato una formale diffida ai vertici americani dell’azienda affinché richiedano al Ministero dello Sviluppo Economico l’autorizzazione a regolarizzare la loro posizione e ad agire conformemente. Le conseguenze principali hanno, tra il resto, natura sindacale: infatti Amazon dovrà adattarsi ai contratti collettivi previsti per il settore. Inoltre, dovrà utilizzare corrieri terzi per la consegna ai sensi della delibera 129 del 2015 del Garante, successiva al Decreto Legislativo 58 del 2011.
http://www.repubblica.it/economia/2017/12/06/news/il_garante_diffida_amazon_siete_un_operatore_postale_la_societa_dovra_applicare_il_contratto_di_lavoro_del_settore-183196218/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P4-S1.8-T1
Tag: AgCom, Amazon, diffida, poste,
Dati personaliDemocraziaSicurezza
Il Ministro degli Interni tedesco Thomas de Maizière ha presentato una proposta che consentirebbe allo Stato di accedere alle informazioni relative ad auto, computer, smart TV e cellulari dei cittadini. Alla base la constatazione che sia diventato estremamente complesso, per…
Tag: Chaos Computer Club, Germania, Thomas de Maizière,
Il Ministro degli Interni tedesco Thomas de Maizière ha presentato una proposta che consentirebbe allo Stato di accedere alle informazioni relative ad auto, computer, smart TV e cellulari dei cittadini. Alla base la constatazione che sia diventato estremamente complesso, per le agenzie di intelligence, poter hackerare i sistemi di sicurezza dei dispositivi elettronici; diventerà invece possibile accedere a seguito di un’autorizzazione del giudice. Reazioni critiche da parte di alcuni politici e degli attivisti digitali, poiché la scelta rappresenterebbe un duro attacco alla privacy.
https://www.thelocal.de/20171201/german-government-wants-backdoor-access-to-every-digital-device-report
Tag: Chaos Computer Club, Germania, Thomas de Maizière,
Dati personaliGovernancePubblica Amministrazione
La Legge Europea 2017, in vigore a partire dal 12 Dicembre, ha introdotto la possibilità per le multinazionali tecnologiche di utilizzare i dati sanitari degli italiani per scopi di ricerca scientifica o statistici. L'unica tutela…
Tag: Garante della Privacy, GDPR, IBM, Sanità,
La Legge Europea 2017, in vigore a partire dal 12 Dicembre, ha introdotto la possibilità per le multinazionali tecnologiche di utilizzare i dati sanitari degli italiani per scopi di ricerca scientifica o statistici. L’unica tutela per i soggetti privati consiste nella necessaria autorizzazione preventiva del Garante della Privacy (a seguito di richiesta) al trattamento che potrà essere effettuato su dati anonimizzati o minimizzati. La Direzione Generale Concorrenza della Commissione Europea ha inviato al Governo una lettera per ottenere chiarimenti.
http://www.repubblica.it/economia/2017/12/05/news/dati_sanitari_alle_multinazionali_senza_consenso_passa_la_norma-183005262/
Tag: Garante della Privacy, GDPR, IBM, Sanità,
Dati personaliGovernance
Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR) entrerà in vigore il 25 Maggio 2018. La principale novità introdotta consiste nel principio di "responsabilizzazione" che attribuisce direttamente ai titolari del trattamento il compito di…
Tag: GDPR,
Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR) entrerà in vigore il 25 Maggio 2018. La principale novità introdotta consiste nel principio di “responsabilizzazione” che attribuisce direttamente ai titolari del trattamento il compito di assicurare e comprovare il rispetto dei principi previsti in materia. In quest’ottica le Pubbliche Amministrazioni e le imprese dovranno affrontare una serie di adeguamenti e di nuovi adempimenti. Il Garante ha individuato come priorità per le PA: la designazione del DPO (Data Protection Officer), l’istituzione del Registro delle attività di trattamento e la notifica delle violazioni di dati personali. Ledispa ha elaborato alcuni servizi di supporto agli enti che dovranno applicare il regolamento.
https://www.corrierecomunicazioni.it/privacy/gdpr/svolta-accountability-la-gdpr-passi/
Tag: GDPR,
ConcorrenzaGovernancePubblica Amministrazione
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato all'unanimità il testo che introduce, a partire dal 1 gennaio 2019, un’imposta del 6% sulle transazioni digitali. La normativa necessita tuttavia di tre decreti attuativi circa i termini,…
Tag: Web Tax,
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato all’unanimità il testo che introduce, a partire dal 1 gennaio 2019, un’imposta del 6% sulle transazioni digitali. La normativa necessita tuttavia di tre decreti attuativi circa i termini, le modalità di pagamento e di dichiarazione della cosiddetta Web Tax. Non sono destinatari della norma le imprese agricole, i soggetti che hanno aderito al regime forfettario e i minori contribuenti. La Ragioneria dello Stato prevede un gettito annuo di 114 milioni, i cui primi incassi si avranno a partire dall’estate 2020.
Tag: Web Tax,
Dati personaliDemocraziaIntelligenza Artificiale
L'Avvocatura dello Stato americano sta contrattando con le principali imprese di telecomunicazioni per consentire loro di utilizzare il sistema di riconoscimento facciale federale a partire dal 2018. La possibilità potrebbe essere riconosciuta anche alle compagnie finanziarie.…
Tag: Facial recognition, Privacy, Sorveglianza,
L’Avvocatura dello Stato americano sta contrattando con le principali imprese di telecomunicazioni per consentire loro di utilizzare il sistema di riconoscimento facciale federale a partire dal 2018. La possibilità potrebbe essere riconosciuta anche alle compagnie finanziarie. La preoccupazione degli esperti si concentra sul rischio di un’inadeguata trasparenza rispetto al trattamento, la diffusione e la vigilanza dei dati, che verrebbero raccolti dietro il consenso dei clienti. Il Governo Federale sostiene, d’altro canto, che si tratterebbe di uno strumento di lotta contro le frodi di identità capace di migliorare la sicurezza nazionale.
Tag: Facial recognition, Privacy, Sorveglianza,
GovernanceNeutralità della rete
Malgrado le attese per l’approvazione del piano di riforma, in tema di Net Neutrality, annunciata dal Presidente della F.C.C. – Ajit Pai – , si prevede che la reazione della Corte Suprema non sia favorevole.…
Tag: Ajit Pai, Fcc, Tim Wu,
Malgrado le attese per l’approvazione del piano di riforma, in tema di Net Neutrality, annunciata dal Presidente della F.C.C. – Ajit Pai – , si prevede che la reazione della Corte Suprema non sia favorevole. Secondo l’opinione del giurista della Columbia University, Tim Wu, le istituzioni governative non sono libere di ribaltare regole di lunga data senza una buona ragione, e un mero cambiamento di ideologia nel F.C.C. non può essere considerato tale. La motivazione fornita da Mr. Pai si basa sul fatto che le compagnie di telefonia fissa e mobile non guadagnino abbastanza e che i loro investimenti siano crollati a partire dal 2015, ovvero da quando l’amministrazione Obama ha imposto nuove regole in materia. I dati tuttavia contrastano questa ipotesi.
https://www.nytimes.com/2017/11/22/opinion/courts-net-neutrality-fcc.html
Tag: Ajit Pai, Fcc, Tim Wu,
ConcorrenzaDati personaliNeutralità della rete
Il presidente della FCC (Commissione Federale delle Comunicazioni) Ajit Pai presenterà la proposta finale per modificare le regole d'accesso a Internet fissate dall'amministrazione Obama, in favore di una "deregulation" che avvantaggerebbe le grandi aziende del settore. Il tema in…
Tag: Advocacy group Free Press, Ajit Pai, Fcc,
Il presidente della FCC (Commissione Federale delle Comunicazioni) Ajit Pai presenterà la proposta finale per modificare le regole d’accesso a Internet fissate dall’amministrazione Obama, in favore di una “deregulation” che avvantaggerebbe le grandi aziende del settore. Il tema in discussione è quello della “net neutrality”, secondo cui l’accesso a Internet deve essere garantito a tutti con lo stesso livello di servizio. Numerose le voci critiche, tra queste l’Advocacy group Free Press, che giudicano l’impianto legislativo della proposta una scelta in grado di danneggiare i consumatori, le piccole imprese e l’accesso a Internet, poiché elimina le protezioni di base che hanno alimentato la crescita di Internet.
http://fortune.com/2017/11/16/the-fccs-plan-to-end-net-neutrality-is-coming-next-week/
Tag: Advocacy group Free Press, Ajit Pai, Fcc,
ConcorrenzaDirittiSharing economy
Un tribunale del lavoro britannico ha sentenziato a favore dei guidatori di Uber prevedendo il pagamento di un salario minimo e delle ferie da parte della tech company statunitense. Questa sentenza rigetta l’assunto principale di…
Tag: Uber,
Un tribunale del lavoro britannico ha sentenziato a favore dei guidatori di Uber prevedendo il pagamento di un salario minimo e delle ferie da parte della tech company statunitense. Questa sentenza rigetta l’assunto principale di Uber secondo cui i guidatori sarebbero lavoratori indipendenti, segnando un importante precedente per tutte quelle aziende facenti parte delle gig economy.
https://www.nytimes.com/2017/11/10/business/uk-uber-london.html
Tag: Uber,
Dati personaliSicurezza
I dati del traffico telefonico e telematico dovranno essere conservati per sei anni "al fine di garantire strumenti di indagine efficaci a fronte delle straordinarie esigenze di contrasto al fenomeno del terrorismo, anche internazionale". Lo stabilisce…
Tag: Data retention, Garante della Privacy, Hermes, Privacy,
I dati del traffico telefonico e telematico dovranno essere conservati per sei anni “al fine di garantire strumenti di indagine efficaci a fronte delle straordinarie esigenze di contrasto al fenomeno del terrorismo, anche internazionale”. Lo stabilisce una norma contenuta nella legge europea 2017 e approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati. La disposizione, tuttavia, è stata aspramente criticata dal Garante della privacy, Antonello Soro, e dal Centro Hermes – impegnato nella trasparenza e nei diritti umani digitali – poiché determina una “conservazione indiscriminata”.
https://www.key4biz.it/data-retention-6-anni-ok-dal-parlamento-nonostante-la-privacy/204704/#.WgM5s_c8kuY.twitter
Tag: Data retention, Garante della Privacy, Hermes, Privacy,
Piattaforme
Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado arriva il "Decalogo anti-bufale", che coinvolgerà oltre 4,2 milioni di studenti ai quali darà gli strumenti per difendersi dalle fake news. L'iniziativa è accompagnata dalla campagna social #Bastabufale e fa…
Tag: Fake News, Laura Boldrini, Valeria Fedeli,
Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado arriva il “Decalogo anti-bufale”, che coinvolgerà oltre 4,2 milioni di studenti ai quali darà gli strumenti per difendersi dalle fake news. L’iniziativa è accompagnata dalla campagna social #Bastabufale e fa parte di un più ampio pacchetto di azioni che il Miur sta mettendo in campo per la prima volta sul tema del controllo delle fonti e per l’educazione civica digitale. L’obbiettivo, come sottolineato dalla ministra Valeria Fedeli, è trasformare gli studenti in produttori consapevoli di informazione e conoscenza.
http://www.repubblica.it/scuola/2017/10/30/news/il_decalogo_anti_-_bufale_per_quattro_milioni_di_studenti-179748087/
Tag: Fake News, Laura Boldrini, Valeria Fedeli,
Dati personaliGovernance
Il gruppo di lavoro ex art.29 ha approvato le linee guida che aiuteranno amministrazioni pubbliche e imprese a valutare l'impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment). Una DPIA consiste in una procedura finalizzata…
Tag: DPIA, Garante della Privacy, Privacy,
Il gruppo di lavoro ex art.29 ha approvato le linee guida che aiuteranno amministrazioni pubbliche e imprese a valutare l’impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment). Una DPIA consiste in una procedura finalizzata a descrivere il trattamento, valutarne necessità e proporzionalità, e facilitare la gestione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei loro dati personali. L’inosservanza degli obblighi concernenti la DPIA può comportare l’imposizione di sanzioni pecuniarie da parte delle Autorità garanti.
http://www.altalex.com/documents/leggi/2017/10/30/garanti-ue-varate-le-linee-guida-sulla-valutazione-di-impatto-privacy
Tag: DPIA, Garante della Privacy, Privacy,
GovernanceSicurezza
Il Dipartimento di Giustizia Americano ha approvato nuove guidelines che limitano il ricorso da parte dei pubblici ministeri ai cd “gag orders”. Le suddette guidelines complementano le prescrizioni previste dallo “Store Communication Act”, prevedendo ulteriori…
Tag: Gag Orders, Store Communication Act,
Il Dipartimento di Giustizia Americano ha approvato nuove guidelines che limitano il ricorso da parte dei pubblici ministeri ai cd “gag orders”. Le suddette guidelines complementano le prescrizioni previste dallo “Store Communication Act”, prevedendo ulteriori limitazioni di natura temporale e motivazionale al vincolo di segretezza con cui il governo avanza le richieste di accesso ai dati dei consumatori archiviati sui server di aziende tecnologiche per la conduzione di indagini.
https://www.washingtonpost.com/world/national-security/justice-department-moves-to-end-routine-gag-orders-on-tech-firms/2017/10/23/df8300bc-b848-11e7-9e58-e6288544af98_story.html?utm_term=.4e65b6506d49
Tag: Gag Orders, Store Communication Act,
Dati personaliSicurezza
La Corte Suprema americana si esprimerà sulla disputa tra il Dipartimento di Giustizia e Microsoft, una controversia che riguarda la privacy e nello specifico la possibilità di accedere alle e-mail memorizzate sui server d'oltremare. Si attende…
Tag: Corte Suprema americana, Microsoft, Privacy,
La Corte Suprema americana si esprimerà sulla disputa tra il Dipartimento di Giustizia e Microsoft, una controversia che riguarda la privacy e nello specifico la possibilità di accedere alle e-mail memorizzate sui server d’oltremare. Si attende dunque una decisione che potrebbe avere un impatto considerevole per le aziende tecnologiche che offrono servizi di cloud computing, in cui i dati vengono memorizzati su server in remoto e, di riflesso, sui dati degli utenti stranieri memorizzati al di fuori degli Stati Uniti.
https://www.reuters.com/article/us-usa-court-microsoft/u-s-supreme-court-to-decide-major-microsoft-email-privacy-fight-idUSKBN1CL20U
Tag: Corte Suprema americana, Microsoft, Privacy,
PiattaformeSicurezza
Google ha annunciato l'attivazione di un "Programma di protezione avanzata" per difendere la sicurezza di alcuni obbiettivi considerati "sensibili", ossia giornalisti, imprenditori e politici. Allo scopo di garantire una migliore difesa contro il phishing, l'azienda ha lanciato un piano basato sull’acquisto…
Tag: Arturo Di Corinto, Google,
Google ha annunciato l’attivazione di un “Programma di protezione avanzata” per difendere la sicurezza di alcuni obbiettivi considerati “sensibili”, ossia giornalisti, imprenditori e politici. Allo scopo di garantire una migliore difesa contro il phishing, l’azienda ha lanciato un piano basato sull’acquisto e l’attivazione di due token di sicurezza, due piccoli dispositivi grandi poco meno di una chiavetta USB che servono per attivare l’accesso agli account con un ulteriore passaggio oltre alla password. Una protezione che limiterà in via automatica anche l’accesso ad altri dati, quali i file archiviati in Google Drive, oppure le app di terze parti.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/10/18/news/google_stretta_sulla_sicurezza_sugli_account_per_obbiettivi_sensibili_politici_imprenditori_e_giornalisti-178623515/
Tag: Arturo Di Corinto, Google,
Dati personaliPubblica Amministrazione
Nel piano di accertamenti ispettivi, per il secondo semestre 2017, il Garante per la protezione dei dati personali concentrerà la propria attenzione sul trasferimento di dati sanitari a società multinazionali, Spid, telemarketing aggressivo e società…
Tag: Garante della Privacy, Sanità, Spid, Telemarketing,
Nel piano di accertamenti ispettivi, per il secondo semestre 2017, il Garante per la protezione dei dati personali concentrerà la propria attenzione sul trasferimento di dati sanitari a società multinazionali, Spid, telemarketing aggressivo e società di recruitment. Il primo semestre del 2017 ha registrato sanzioni per somme pari a oltre 1 milione e 700 mila euro. I controlli verteranno in particolare sui trattamenti di dati per il rilascio dell’identità digitale ai cittadini italiani, sul settore dei call center e sul sistema informativo dell’Istat, sul rilascio dei visti da parte dei Consolati italiani all’estero.
www.key4biz.it/garante-privacy-spid-sanita-telemarketing-le-priorita-del-piano-ispettivo/202476/
Tag: Garante della Privacy, Sanità, Spid, Telemarketing,
Dati personaliPiattaforme
Giovanni Giancane, 48enne di Monteroni di Lecce, ha citato in giudizio Google chiedendo 2 milioni di euro di risarcimento per la mancata applicazione del diritto all'oblio. L'azienda di Mountain View continua a mantenere indicizzate sul motore…
Tag: Diritto all'oblio, Giovanni Giancane, Google,
Giovanni Giancane, 48enne di Monteroni di Lecce, ha citato in giudizio Google chiedendo 2 milioni di euro di risarcimento per la mancata applicazione del diritto all’oblio. L’azienda di Mountain View continua a mantenere indicizzate sul motore di ricerca tutte le fonti relative ad una vicenda giudiziaria da cui Giancane è stato assolto con formula piena per non aver commesso il fatto, malgrado l’interessato abbia inviato un’istanza di cancellazione dei propri dati. La richiesta sarà valutata dal tribunale civile di Lecce.
http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/10/05/news/diritto_all_oblio_chiede_a_google_2_milioni_di_euro_di_risarcimento-177411363/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P8-S1.6-T1


Tag: Diritto all'oblio, Giovanni Giancane, Google,
ConcorrenzaGovernance
La Commissione EU ha deciso di portare l’Irlanda alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per non aver recuperato da Apple i 13 miliardi di euro di aiuti di Stato illecito, come richiesto da una decisione della Commissione dell'agosto 2016. L’antitrust, al termine dell’indagine,…
Tag: Apple, Irlanda, Tasse,
La Commissione EU ha deciso di portare l’Irlanda alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per non aver recuperato da Apple i 13 miliardi di euro di aiuti di Stato illecito, come richiesto da una decisione della Commissione dell’agosto 2016. L’antitrust, al termine dell’indagine, aveva concluso che Apple aveva pagato “molte meno tasse di altre aziende”. L’Irlanda avrebbe dovuto recuperare quella somma entro il 3 gennaio 2017, e “finché non li recupera, la Apple continuerà ad avere un vantaggio sugli altri”.
https://www.reuters.com/article/us-eu-apple-taxavoidance-court/eu-takes-ireland-to-court-for-not-claiming-apple-tax-windfall-idUSKCN1C913I
Tag: Apple, Irlanda, Tasse,
ConcorrenzaPiattaforme
L'Antitrust UE ha chiesto al Lussemburgo di recuperare presso Amazon la somma di 250 milioni euro concessi come vantaggio fiscale. Il Granducato ha difatti consentito all'azienda di Seattle di pagare "quattro volte in meno di…
Tag: Amazon, EU, Lussemburgo,
L’Antitrust UE ha chiesto al Lussemburgo di recuperare presso Amazon la somma di 250 milioni euro concessi come vantaggio fiscale. Il Granducato ha difatti consentito all’azienda di Seattle di pagare “quattro volte in meno di tasse rispetto ad altre società”, grazie ad un accordo (Tax ruling) stretto nel 2003. Una condotta giudicata illegale dalla Commissaria Margrethe Vestager; la replica di Amazon, giunta in forma di comunicato, sostiene la liceità dei pagamenti e degli accordi presi con il Lussemburgo.
https://www.reuters.com/article/us-eu-amazon-taxavoidance/eu-orders-amazon-to-repay-295-million-in-luxembourg-back-taxes-idUSKCN1C913S
Tag: Amazon, EU, Lussemburgo,
ConcorrenzaDati personali
La Commissione Europea propone una nuova serie di norme per disciplinare il libero flusso di dati non personali allo scopo di rafforzare la competitività delle imprese europee e modernizzare i servizi pubblici nel quadro di un mercato…
Tag: digital single market, Mercato Unico Digitale, UE,
La Commissione Europea propone una nuova serie di norme per disciplinare il libero flusso di dati non personali allo scopo di rafforzare la competitività delle imprese europee e modernizzare i servizi pubblici nel quadro di un mercato unico europeo per i servizi di dati efficiente. L’obbiettivo è dunque quella di intervenire con misure capaci di garantire certezza giuridica e accrescere la fiducia delle imprese e delle organizzazioni. Il quadro degli interventi include, tra l’altro, il principio del libero flusso transfrontaliero di dati non personali ed il principio della disponibilità dei dati per i controlli previsti dalla legge.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/48886_bruxelles-spinge-sulla-data-economy-in-ballo-740-miliardi.htm
Tag: digital single market, Mercato Unico Digitale, UE,
ConcorrenzaLavoroPiattaforme
L'autorità di regolazione dei trasporti londinese ha negato ad Uber la richiesta di rinnovo delle licenze, affermando che “l’approccio e la condotta di Uber dimostrano una grave mancanza di responsabilità”. Mancanze che comportano potenziali rischi per…
Tag: Greyball, Londra, Uber,
L’autorità di regolazione dei trasporti londinese ha negato ad Uber la richiesta di rinnovo delle licenze, affermando che “l’approccio e la condotta di Uber dimostrano una grave mancanza di responsabilità”. Mancanze che comportano potenziali rischi per la sicurezza. Oggetto delle critiche, anche Greyball, il softwar utilizzato per eludere i controlli. Il portavoce della app ha annunciato che l’azienda intende ricorrere in appello e il tempo a disposizione per presentare il ricorso è di 21 giorni.
https://www.theguardian.com/technology/2017/sep/22/uber-licence-transport-for-london-tfl?CMP=share_btn_tw
Tag: Greyball, Londra, Uber,
GovernancePiattaforme
In Germania, a partire da ottobre, entrerà in vigore una nuova legge che prevede pesanti multe a chi non cancellerà dai principali Social Network in uso, linguaggi offensivi e illegali. Le forme che verranno considerate Hate Speech, dunque…
Tag: Germania, Hate speech, Social media,
In Germania, a partire da ottobre, entrerà in vigore una nuova legge che prevede pesanti multe a chi non cancellerà dai principali Social Network in uso, linguaggi offensivi e illegali. Le forme che verranno considerate Hate Speech, dunque sanzionabili, oscillano dalla formazione di organizzazioni terroristiche fino alla diffamazione di stampo religioso. Molte le voci contrarie, preoccupate per la libertà di espressione messa in pericolo. Perplessità nascono anche dal fatto che, ciò che la Germania considera linguaggio offensivo, può non esserlo in altre Paesi.
http://www.bbc.com/news/blogs-trending-41042266
Tag: Germania, Hate speech, Social media,
PiattaformeProprietà intellettuale
La Corte europea dei diritti dell’uomo torna a occuparsi della questione della responsabilità del gestore di un sito internet sui contenuti offensivi pubblicati dagli utenti. Con la sentenza Rolf Anders Daniel Pihl c. Svezia ha stabilito che…
Tag: Corte di Strasburgo, sentenza Rolf Anders Daniel Pihl c. Svezia,
La Corte europea dei diritti dell’uomo torna a occuparsi della questione della responsabilità del gestore di un sito internet sui contenuti offensivi pubblicati dagli utenti. Con la sentenza Rolf Anders Daniel Pihl c. Svezia ha stabilito che il gestore non può essere ritenuto responsabile. La decisione offre un ulteriore spunto di discussione sul bilanciamento tra libertà di manifestazione del pensiero in rete e tutela dei diritti degli individui, confermando la linea che esclude la responsabilità degli intermediari qualora, dopo aver ricevuto notizia della pubblicazione contenente affermazioni di odio o violenza, provvedano a eliminarla per tempo.
www.medialaws.eu/la-corte-di-strasburgo-torna-sulla-responsabilita-del-gestore-del-sito-il-caso-rolf-anders-daniel-pihl-c-svezia/
Tag: Corte di Strasburgo, sentenza Rolf Anders Daniel Pihl c. Svezia,
Dati personaliDemocrazia
Circa 75,000 cittadini Turchi sono stati arrestati in seguito al download di ByLock – un’applicazione di messaggistica istantanea che cripta le conversazioni. Questo è quanto emerge dal rapporto commissionato da alcuni oppositori del presidente turco…
Tag: ByLock, Erdoğan, Freedom of speech, Turchia,
Circa 75,000 cittadini Turchi sono stati arrestati in seguito al download di ByLock – un’applicazione di messaggistica istantanea che cripta le conversazioni. Questo è quanto emerge dal rapporto commissionato da alcuni oppositori del presidente turco Erdoğan, il cui governo ha motivato gli arresti affermando la vicinanza dei detenuti al predicatore residente negli USA Fethullah Gülen. I due avvocati londinesi a cui è stata affidata la redazione del report hanno dimostrato come non vi sia alcun legame tra l’utilizzo dell’applicazione e la vicinanza a Fethullah Gülen, ritenuto responsabile del tentato colpo di stato dell’anno passato. Il report afferma inoltre che gli arresti sono stati eseguiti in violazione dell’articolo 5 della convenzione Europea dei diritti umani concernente il diritto alla libertà.
https://www.theguardian.com/world/2017/sep/11/turks-detained-encrypted-bylock-messaging-app-human-rights-breached
Tag: ByLock, Erdoğan, Freedom of speech, Turchia,
GovernanceIntelligenza Artificiale
Il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti, congiuntamente con l'agenzia governativa National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), ha prodotto una serie aggiornata di linee guida volontarie per i veicoli autonomi (driverless car). E' questo un…
Tag: self-driving, Usa,
Il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti, congiuntamente con l’agenzia governativa National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), ha prodotto una serie aggiornata di linee guida volontarie per i veicoli autonomi (driverless car). E’ questo un modo per dimostrare il sostegno da parte del Governo federale nei confronti della nuova tecnologia. Lo scopo delle linee guida non è dunque di fornire direttive legislative e spingere affinché queste vengano incorporate negli statuti federali, bensì di creare una visione, basata sul senso comune, delle immediate applicazioni del self-driving nelle vite di ognuno.
https://thenextweb.com/artificial-intelligence/2017/09/13/us-government-releases-updated-guidelines-self-driving-cars/#.tnw_rI0MyANo
Tag: self-driving, Usa,
DirittiLavoro
La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Romania per non aver difeso a sufficienza i diritti di un lavoratore licenziato in seguito ad un uso di internet per fini personali durante l'orario di ufficio. La…
Tag: Corte di Strasburgo, Mail, Privacy,
La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Romania per non aver difeso a sufficienza i diritti di un lavoratore licenziato in seguito ad un uso di internet per fini personali durante l’orario di ufficio. La Corte di Strasburgo ha affermato che il controllo delle email dei lavoratori viola il diritto alla privacy, equiparando la posta elettronica alla corrispondenza privata.
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-09-05/controlli-mail-pc-aziendali-corte-strasburgo-fissa-limiti-121256.shtml?uuid=AEeCfrNC
Tag: Corte di Strasburgo, Mail, Privacy,
Dati personaliPiattaforme
Il Garante della Privacy ha stabilito infondato il ricorso presentato da un funzionario pubblico che chiedeva la rimozione di alcuni url dai risultati di ricerca ottenuti digitando il proprio nominativo su Google, poiché diffondevano un…
Tag: Diritto all'oblio, Garante della Privacy, Google, Privacy,
Il Garante della Privacy ha stabilito infondato il ricorso presentato da un funzionario pubblico che chiedeva la rimozione di alcuni url dai risultati di ricerca ottenuti digitando il proprio nominativo su Google, poiché diffondevano un pregiudizio derivante alla propria reputazione. L’Autorità ha ritenuto come elemento rilevante per l’esercizio del “diritto all’oblio”, il trascorrere del tempo, ma anche il rispetto del principio di esattezza dell’informazione, nel caso in cui le informazioni per le quali viene invocato risultino connesse al ruolo che l’interessato ricopre nella vita pubblica.
http://www.altalex.com/documents/news/2017/08/09/diritto-oblio-tempo
Tag: Diritto all'oblio, Garante della Privacy, Google, Privacy,
DemocraziaDiritti
La Corte Suprema indiana ha stabilito con verdetto unanime che la privacy è considerata un diritto fondamentale intrinseco alla vita e alla libertà, dunque riconosciuto dalla Costituzione. Una sentenza storica poiché revoca i precedenti verdetti del…
Tag: India, Kharak Singh, Privacy,
La Corte Suprema indiana ha stabilito con verdetto unanime che la privacy è considerata un diritto fondamentale intrinseco alla vita e alla libertà, dunque riconosciuto dalla Costituzione. Una sentenza storica poiché revoca i precedenti verdetti del 1958 per il caso M.P. Sharma e del 1961 per quello Kharak Singh. Secondo il parere dei giudici il diritto alla privacy, nell’epoca dell’informazione, richiede un attento bilanciamento tra gli interessi individuali e le questioni di stato.
https://thewire.in/170303/supreme-court-aadhaar-right-to-privacy/
Tag: India, Kharak Singh, Privacy,
DemocraziaDirittiIntelligenza Artificiale
Il saggio breve, a firma di Ryan Calo dell'Università di Washington, chiarisce le ragioni per cui l'Intelligenza artificiale sia, oggi, al centro di numerose discussioni e fornisce una roadmap sulle principali questioni politiche sollevate dall'AI. Una…
Tag: ethics, law, Policy, Privacy, robotics, Ryan Calo,
Il saggio breve, a firma di Ryan Calo dell’Università di Washington, chiarisce le ragioni per cui l’Intelligenza artificiale sia, oggi, al centro di numerose discussioni e fornisce una roadmap sulle principali questioni politiche sollevate dall’AI. Una riflessione al servizio dei policymakers, degli investitori, dei tecnici e degli studiosi che intendano comprendere meglio le sfide chiave che questa disciplina presenta. In particolare, intorno a temi quali giustizia ed equità, sicurezza, protezione dei dati e lavoro.
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3015350
Tag: ethics, law, Policy, Privacy, robotics, Ryan Calo,
Dati personaliDirittiTerritorio
La Corte di Giustizia dell'Unione europea ha stabilito che l’accordo sul trasferimento dei dati dei passeggeri aerei tra l'Unione e il Canada, noto come PNR (Passenger Name Record), non può essere applicato nella sua forma attuale, poiché…
Tag: Canada, European Digital Rights, PNR,
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che l’accordo sul trasferimento dei dati dei passeggeri aerei tra l’Unione e il Canada, noto come PNR (Passenger Name Record), non può essere applicato nella sua forma attuale, poiché l’intesa nasconde “un’ingerenza nel diritto fondamentale al rispetto della vita privata” ed è incompatibile “con i diritti fondamentali riconosciuti dall’Unione”. Una buona notizia per i cittadini europei in termini di privacy, come sottolineato da Joe McNamee, Direttore Esecutivo di European Digital Rights, certo che una simile raccolta di dati personali, in una società democratica, non debba avere luogo.
https://edri.org/pnr-eu-court-rules-draft-eu-canada-air-passenger-data-deal-is-unacceptable/
Tag: Canada, European Digital Rights, PNR,
Dati personaliDemocraziaSicurezza
La Camera dei Deputati ha approvato una norma che porta a 72 mesi il tempo di conservazione dei dati telematici e telefonici per ragioni di sicurezza. Informazioni che non contemplano il contenuto delle conversazioni ma i loro metadati.…
Tag: aiip, Antonello Soro, Data retention, Garante per la Privacy,
La Camera dei Deputati ha approvato una norma che porta a 72 mesi il tempo di conservazione dei dati telematici e telefonici per ragioni di sicurezza. Informazioni che non contemplano il contenuto delle conversazioni ma i loro metadati. La decisione è stata criticata dal Garante per la Privacy Antonello Soro, che considera “la misura in palese contrasto con l’ordinamento e la giurisprudenza dell’Unione europea”. L’Aiip (Associazione italiana internet provider), il Centro per la Trasparenza e i Diritti Umani Digitali, e altre sigle hanno manifestato analoga preoccupazione riguardo alla privacy e alla libertà dei cittadini.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/48290_data-retention-a-sei-anni-sale-la-polemica-soro-contrasto-con-nome-ue.htm
Tag: aiip, Antonello Soro, Data retention, Garante per la Privacy,
Neutralità della retePiattaformeProprietà intellettuale
Appellandosi al principio del fair use, l'IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) ha esortato il W3C a riconsiderare la decisione di pubblicare Encrypted Media Extension (EME). Infatti, l'applicazione indiscriminata delle misure tecnologiche di…
Tag: DRM, Encrypted Media Extension, IFLA,
Appellandosi al principio del fair use, l’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) ha esortato il W3C a riconsiderare la decisione di pubblicare Encrypted Media Extension (EME). Infatti, l’applicazione indiscriminata delle misure tecnologiche di prevenzione (TPMs), abbinata alle leggi anti-circonvenzione delle misure di bloccaggio DRM – sostiene l’IFLA – comporterebbe uno sbilanciamento del copyright stesso a scapito di chi, dai bibliotecari ai giornalisti, lavora quotidianamente con materiale protetto, in modo del tutto legale.
https://www.eff.org/deeplinks/2017/07/librarians-call-w3c-rethink-its-support-drm
Tag: DRM, Encrypted Media Extension, IFLA,
MediaNeutralità della retePiattaforme
Il World Wide Web Consortium (W3C) ha annunciato la propria intenzione di pubblicare l'estensione dei media crittografati (EME), comunemente chiamata Digital Rights Management (DRM). Questa scelta implicherà l'accesso ai video solo in base alle regole imposte e…
Tag: Diritto d'autore, DRM, EME,
Il World Wide Web Consortium (W3C) ha annunciato la propria intenzione di pubblicare l’estensione dei media crittografati (EME), comunemente chiamata Digital Rights Management (DRM). Questa scelta implicherà l’accesso ai video solo in base alle regole imposte e gli utenti che dovessero bypassare DRM per scopi legittimi, rischierebbero sanzioni civili e penali. Di contro, EFF ha proposto che la legge venga utilizzata per coloro i quali abbiano violato il diritto d’autore, senza estenderla a chi abbia bypassato la DRM a fini non illegali. Tuttavia, al di là delle questioni tecniche, la decisione alimenta un dibattito sulla neutralità della rete e sull’accesso ad opere prive di copyright per finalità di ricerca o didattica.
https://www.eff.org/deeplinks/2017/07/amid-unprecedented-controversy-w3c-greenlights-drm-web
Tag: Diritto d'autore, DRM, EME,
AlgoritmiDati personaliPiattaforme
Edward Davila, un Giudice della Corte Suprema americana ha stabilito che la tracciabilità, da parte di Facebook, degli utenti della propria piattaforma, sebbene non loggati durante la sessione di navigazione, non si presenta come un'azione illecita o un'intercettazione,…
Tag: Edward Davila, Facebook, Tracking, Usa,
Edward Davila, un Giudice della Corte Suprema americana ha stabilito che la tracciabilità, da parte di Facebook, degli utenti della propria piattaforma, sebbene non loggati durante la sessione di navigazione, non si presenta come un’azione illecita o un’intercettazione, bensì come una condivisione di dati tra il browser dell’utente e i server della compagnia che contengono gli assets del sito. Una decisione che fa discutere poiché consente a Facebook di elaborare i dati ricevuti al di là della necessità di garantire una corretta navigazione.
https://www.theguardian.com/technology/2017/jul/03/facebook-track-browsing-history-california-lawsuit
Tag: Edward Davila, Facebook, Tracking, Usa,
ConcorrenzaLavoro
L'avvocato generale della Corte di Giustizia Ue, Maciej Szpunar, è intervenuto nella causa tra il Governo francese e Uber, stabilendo che "i paesi membri possono vietare e punire (…) l'esercizio illegale di attività di trasporto nel…
Tag: Francia, Taxi, Trasporto, Uber, UberPop,
L’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue, Maciej Szpunar, è intervenuto nella causa tra il Governo francese e Uber, stabilendo che “i paesi membri possono vietare e punire (…) l’esercizio illegale di attività di trasporto nel contesto del servizio UberPop”. Le autorità francesi hanno il diritto di sanzionare le attività di taxi senza appropriata licenza, poiché la prestazione offerta dalla società americana rientra nel settore dei trasporti e non in quello dei servizi digitali. In attesa della sentenza della Corte di Giustizia della UE, le indicazioni dell’avvocato generale fanno presupporre un nuovo parere negativo per la corporation di car sharing.
http://punto-informatico.it/4393624/PI/News/uber-ue-ragione-alla-francia.aspx?utm_source=17563&utm_medium=!{utm_medium}&utm_term=Uber%2C+la+UE+d%C3%83%C2%A0+ragione+alla+Francia&utm_content=05072017&utm_campaign=2000461
Tag: Francia, Taxi, Trasporto, Uber, UberPop,
ConcorrenzaDati personaliPiattaforme
Nell'ambito del contenzioso tra Google e Equustek, un'azienda che produce dispositivi di comunicazione, la Corte Suprema canadese ha emesso una sentenza che impone a Google di de-indicizzare a livello globale tutti i portali che forniscono agli utenti merce…
Tag: Canada, Corte Suprema, Daphne Keller, Equustek, Google, Michael Geist, Pirateria,
Nell’ambito del contenzioso tra Google e Equustek, un’azienda che produce dispositivi di comunicazione, la Corte Suprema canadese ha emesso una sentenza che impone a Google di de-indicizzare a livello globale tutti i portali che forniscono agli utenti merce non autorizzata in acquisto. La decisione alimenta il dibattito sulla portata e sugli effetti di una sentenza emessa da una Corte nazionale su altre giurisdizioni. Diverse le organizzazioni, incluse Human Rights Watch, BC Civil Liberties Association, ed Electronic Frontier Foundation (EFF), contrarie al verdetto. Tra i commenti che hanno fatto seguito, segnaliamo quello di Michael Geist e quello di Daphne Keller.
https://www.theverge.com/2017/6/28/15888408/canada-supreme-court-google-block-search-results-equustek-datalink
Tag: Canada, Corte Suprema, Daphne Keller, Equustek, Google, Michael Geist, Pirateria,
ConcorrenzaPiattaforme
La Commissione Europea ha multato Google per abuso di posizione dominante nel settore delle ricerche online allo scopo di favorire la propria piattaforma di Shopping. La pena ammonta a 2.4 miliardi di euro ed è la più alta…
Tag: Antitrust, Commissione Europea, Google, Multa,
La Commissione Europea ha multato Google per abuso di posizione dominante nel settore delle ricerche online allo scopo di favorire la propria piattaforma di Shopping. La pena ammonta a 2.4 miliardi di euro ed è la più alta inflitta dall’Antitrust europeo a un’azienda statunitense, la quale ha annunciato di valutare un appello definendo le accuse prive di fondamento. Tuttavia secondo l’UE “ciò che ha fatto Google è illegale sotto le leggi dell’antitrust Ue, ha negato ad altre compagnie la chance di competere e innovare”.
http://www.telegraph.co.uk/technology/2017/06/27/eu-hits-google-record-21bn-fine-abusing-internet-search-monopoly/
Tag: Antitrust, Commissione Europea, Google, Multa,
Dati personaliDemocraziaSicurezza
Il parlamento tedesco ha approvato una legge che autorizza la polizia a utilizzare i cosiddetti captatori informatici, meglio noti come trojan, allo scopo di prevenire eventuali attacchi terroristici. Le autorità giudiziarie potranno installare malware di…
Tag: Chaos Computer Club, Germania, Malware, Trojan,
Il parlamento tedesco ha approvato una legge che autorizza la polizia a utilizzare i cosiddetti captatori informatici, meglio noti come trojan, allo scopo di prevenire eventuali attacchi terroristici. Le autorità giudiziarie potranno installare malware di sorveglianza per intervenire su oltre 70 tipologie di reato. I captatori informatici consentiranno di intercettare le telefonate e garantire l’accesso a ogni genere di informazione contenuta all’interno del device. Una decisione che determina un impatto rilevante sulla privacy degli utenti, ma anche sulla sicurezza dei computer, come dimostrato da “Chaos Computer Club” (CCC), durante un’analisi su un malware utilizzato nel recente passato dalla polizia tedesca.
https://www.privateinternetaccess.com/blog/2017/06/police-use-trojans-hack-mobile-phones-will-become-routine-new-german-law/
Tag: Chaos Computer Club, Germania, Malware, Trojan,
Dati personaliDirittiSicurezza
Il punto di vista di Monica Senor, avvocato e Fellow del Centro Nexa, sul Disegno di Legge n. 4368, “Ddl Orlando”, dedicato alla riforma del processo penale, che prevede la delega al Governo sull’uso dei trojan…
Tag: Ddl Orlando, Intercettazioni, Monica Senor, Trojan,
Il punto di vista di Monica Senor, avvocato e Fellow del Centro Nexa, sul Disegno di Legge n. 4368, “Ddl Orlando”, dedicato alla riforma del processo penale, che prevede la delega al Governo sull’uso dei trojan nelle indagini. Monica Senor prende in esame le conseguenze riconducibili a tre principi: la giustizia riparativa, la deflazione processuale e l’inasprimento del cosiddetto doppio binario, offrendo uno sguardo ampio sulle questioni giuridiche connesse ai captatori informatici e alle loro potenzialità lesive rispetto per le libertà fondamentali.
https://www.agendadigitale.eu/documenti/ddl-orlando-ecco-le-conseguenze-giudiziarie-delle-intercettazioni-con-trojan/
Tag: Ddl Orlando, Intercettazioni, Monica Senor, Trojan,
ConcorrenzaPiattaforme
In tema di tutela del copyright, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che"rendere disponibile e gestire una piattaforma online per la condivisione di opere protette da copyright, come The Pirate Bay, può costituire…
Tag: Copyright, Corte di Giustizia Europea, Pirate Bay, Pirateria, Torrent,
In tema di tutela del copyright, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che”rendere disponibile e gestire una piattaforma online per la condivisione di opere protette da copyright, come The Pirate Bay, può costituire una violazione del diritto d’autore”. I gestori di The Pirate Bay, un motore di ricerca per file torrent che usa il protocollo BitTorrent, sono accusati di rendere disponibili opere protette da copyright in modo intenzionale, anche quando i contenuti vengono messi online dagli utenti, garantendo una costante manutenzione del sito. Gli ISP europei dovranno bloccare l’accesso ai siti di file-sharing.
http://www.telegraph.co.uk/technology/2017/06/14/eu-court-rules-pirate-bay-can-banned-landmark-illegal-download/
Tag: Copyright, Corte di Giustizia Europea, Pirate Bay, Pirateria, Torrent,
DemocraziaGovernanceSicurezza
La Cancelliera tedesca Angela Merkel, in occasione di una visita a Città del Messico insieme al presidente Enrique Pena Nieto, ha dichiarato che il mondo digitale ha bisogno di regole analoghe a quelle in vigore nei mercati…
Tag: Angela Merkel, WTO,
La Cancelliera tedesca Angela Merkel, in occasione di una visita a Città del Messico insieme al presidente Enrique Pena Nieto, ha dichiarato che il mondo digitale ha bisogno di regole analoghe a quelle in vigore nei mercati finanziari del G20 e nell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Norme internazionali e standard comuni in materia di sicurezza, ha aggiunto, sono necessari per combattere gli attacchi informatici sui sistemi bancari globali. La Germania intende sfruttare il periodo di presidenza nel G20 per sviluppare un piano sulle politiche del digitale in previsione del vertice di luglio ad Amburgo.
http://www.reuters.com/article/us-mexico-germany-g-idUSKBN1910TJ
Tag: Angela Merkel, WTO,
ConcorrenzaProprietà intellettuale
Fa discutere la recente sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti riguardo un contenzioso tra Lexmark, major che produce articoli per le stampanti e Impression, una piccola azienda che acquista cartucce originali esaurite e le rigenera. I giudici hanno dato ragione…
Tag: Brevetti, Impression, Lexmark,
Fa discutere la recente sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti riguardo un contenzioso tra Lexmark, major che produce articoli per le stampanti e Impression, una piccola azienda che acquista cartucce originali esaurite e le rigenera. I giudici hanno dato ragione a quest’ultima riconoscendo il diritto di commercializzare prodotti scarichi, al di là del rispetto dei brevetti, poiché “estendere i diritti di brevetto di là della prima vendita sarebbe intasare i canali del commercio”. La sentenza apre dunque le porte a un mercato libero anche in altri settori dell’industria vincolati dai brevetti.
http://fortune.com/2017/05/30/supreme-court-printers/
Tag: Brevetti, Impression, Lexmark,
AlgoritmiPubblica Amministrazione
Il TAR del Lazio ha qualificato l'algoritmo utilizzato dal Ministero dell'Università e della Ricerca per regolare la mobilità interprovinciale del personale docente come "atto amministrativo" a cui deve essere riconosciuto il diritto di accesso. Una decisione che apre…
Tag: Miur, Tar Lazio,
Il TAR del Lazio ha qualificato l’algoritmo utilizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per regolare la mobilità interprovinciale del personale docente come “atto amministrativo” a cui deve essere riconosciuto il diritto di accesso. Una decisione che apre nuovi scenari relativi alla digitalizzazione delle attività amministrative e alla tutela del diritto di autore e della proprietà intellettuale del software su cui si è espresso il Tribunale. La necessità di garantire la trasparenza e l’esigenza di adattare un quadro normativo al continuo evolversi del progresso tecnologico sono al centro del dibattito e delle riflessioni generate dalla sentenza del TAR, così come accaduto in Francia per un caso analogo.
https://www.key4biz.it/algoritmo-regole-italia-fila-tar-lazio-va-trattato-un-atto-amministrativo-informatico/191583/
Tag: Miur, Tar Lazio,
PiattaformePubblica Amministrazione
Il piano "Barcelona Ciutat Digital 2017-2020", promosso dal sindaco Ada Colau y Ballano, sta trasformando la città in un laboratorio di economia e innovazione digitale del settore pubblico in stretta collaborazione con la comunità accademica, imprenditoriale e culturale…
Tag: Barcellona, Francesca Bria, Privacy, Smart City,
Il piano “Barcelona Ciutat Digital 2017-2020”, promosso dal sindaco Ada Colau y Ballano, sta trasformando la città in un laboratorio di economia e innovazione digitale del settore pubblico in stretta collaborazione con la comunità accademica, imprenditoriale e culturale di Barcellona. Tra le protagoniste di questa trasformazione, l’economista italiana Francesca Bria, principale ricercatrice del progetto Digital Social Innovation in Europe. L’obbiettivo è far diventare la capitale della Catalogna una città “data driven” impiegando i dati per il bene di tutti.
http://www.industriaitaliana.it/francesca-bria-litaliana-assessore-a-barcellona-ecco-come-si-crea-valore-con-manifattura-e-innovazione/
Tag: Barcellona, Francesca Bria, Privacy, Smart City,
Dati personaliDirittiSicurezza
Il Disegno di Legge n. 4368, “Ddl Orlando”, dedicato alla riforma del processo penale, prevede la delega al Governo sull’uso dei trojan nelle indagini. Il ddl infatti regola le intercettazioni “mediante immissione di captatori informatici in dispositivi…
Tag: Carola Frediani, Ddl Orlando, Privacy, Spyware, Trojan,
Il Disegno di Legge n. 4368, “Ddl Orlando”, dedicato alla riforma del processo penale, prevede la delega al Governo sull’uso dei trojan nelle indagini. Il ddl infatti regola le intercettazioni “mediante immissione di captatori informatici in dispositivi elettronici portatili”. L’uso è ammesso non soltanto per i reati gravi, ma per tutti i reati per cui sono previste le intercettazioni. Critiche e perplessità sulla disciplina dei trojan giungono da più fronti: dalla ong britannica Privacy International, all’avvocato penalista e Fellow del Centro Nexa, Carlo Blengino.
http://www.lastampa.it/2017/05/22/tecnologia/news/ddl-orlando-pi-facile-e-frequente-lutilizzo-di-trojan-poBLFWMRJ7IBnbUg0XtlzJ/pagina.html
Tag: Carola Frediani, Ddl Orlando, Privacy, Spyware, Trojan,
PiattaformeSicurezza
L'Aula della Camera ha approvato in via definitiva la legge sulla tutela dei minori, la prevenzione ed il contrasto al fenomeno del cyberbullismo. Tra le novità una puntuale definizione legislativa di cyberbullismo; la possibilità, per…
Tag: Cyberbullismo, Garante della Privacy,
L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva la legge sulla tutela dei minori, la prevenzione ed il contrasto al fenomeno del cyberbullismo. Tra le novità una puntuale definizione legislativa di cyberbullismo; la possibilità, per il minore, di chiedere direttamente al gestore del sito l’oscuramento o la rimozione del contenuto identificato come “cyber aggressione”; l’individuazione da parte di ogni scuola di un addetto al contrasto e alla prevenzione, individuato all’interno del corpo docente, che potrà avvalersi della collaborazione delle Forze di polizia.
Tag: Cyberbullismo, Garante della Privacy,
Big dataPiattaforme
L’Antitrust ha accertato che Whatsapp ha “indotto gli utenti ad accettare integralmente i nuovi termini di utilizzo, in particolare la condivisione dei propri dati con Facebook, facendo loro credere che sarebbe stato, altrimenti, impossibile proseguire nell’uso…
Tag: Antitrust, Facebook, Privacy, WhatsApp,
L’Antitrust ha accertato che Whatsapp ha “indotto gli utenti ad accettare integralmente i nuovi termini di utilizzo, in particolare la condivisione dei propri dati con Facebook, facendo loro credere che sarebbe stato, altrimenti, impossibile proseguire nell’uso dell’applicazione”. L’istruttoria avviata a ottobre si chiude dunque con una multa di tre milioni di euro alla luce della presunta vessatorietà di alcune clausole sottoposte agli utenti dal gruppo di Menlo Park.
http://www.repubblica.it/economia/2017/05/12/news/antitrust_multa_da_3_milioni_a_facebook_-165255725/
Tag: Antitrust, Facebook, Privacy, WhatsApp,
DemocraziaNeutralità della reteTerritorio
La scorsa settimana il governo turco ha bannato l'accesso a Wikipedia come misura protettiva «per la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico». La decisione è stata presa alla luce di due articoli, pubblicati nell'edizione inglese, che criticano…
Tag: Censura, Turchia, Wikipedia,
La scorsa settimana il governo turco ha bannato l’accesso a Wikipedia come misura protettiva «per la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico». La decisione è stata presa alla luce di due articoli, pubblicati nell’edizione inglese, che criticano il ruolo della Turchia nel conflitto siriano e denunciano i legami con alcuni gruppi terroristici. La notizia è stata divulgata in prima battuta da Turkey Blocks, gruppo che monitora la rete nel Paese. Il co-fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, ha ribadito l’appoggio al popolo turco nella lotta alla libertà di informazione.
www.dailydot.com/layer8/turkey-bans-wikipedia-censorship/
Tag: Censura, Turchia, Wikipedia,
Dati personaliGovernance
Giovanni Buttarelli, garante europeo per la protezione della privacy (Edps), ha presentato alla stampa il bilancio di metà mandato, le cui priorità restano la tutela dei cittadini di fronte alla rivoluzione dei big data e dell’intelligenza artificiale. Nella…
Tag: Brexit, Garante per la Privacy, Giovanni Buttarelli, Privacy, UE,
Giovanni Buttarelli, garante europeo per la protezione della privacy (Edps), ha presentato alla stampa il bilancio di metà mandato, le cui priorità restano la tutela dei cittadini di fronte alla rivoluzione dei big data e dell’intelligenza artificiale. Nella stessa occasione ha affrontato il tema della Brexit e le conseguenze sulla protezione dei dati personali: conseguenze che si attendono limitate poiché la Gran Bretagna si è impegnata ad applicare le regole Ue.
www.key4biz.it/brexit-garante-privacy-ue-gb-impegno-applicare-regolamento-dati-personali/189118/
Tag: Brexit, Garante per la Privacy, Giovanni Buttarelli, Privacy, UE,
PiattaformeSharing economyTerritorio
La città di Amsterdam adotta e promuove numerose iniziative di sharing economy svincolate dalle piattaforme più conosciute come Uber o Airbnb. L'impegno del settore pubblico è dettato dall'idea che la condivisione e la collaborazione siano strumenti preziosi per…
Tag: Airbnb, Uber,
La città di Amsterdam adotta e promuove numerose iniziative di sharing economy svincolate dalle piattaforme più conosciute come Uber o Airbnb. L’impegno del settore pubblico è dettato dall’idea che la condivisione e la collaborazione siano strumenti preziosi per aumentare il capitale sociale e costruire una città sostenibile. Una priorità presente dal 2015, anno in cui Amsterdam è stata considerata la prima Sharing City europea. Le iniziative riguardano diversi aspetti del consumo collaborativo: i trasporti, l’alloggio e la ristorazione.
http://www.huffingtonpost.com/entry/forget-uber-amsterdam-is-showing-how-to-use-the-sharing_us_58f60ed0e4b0156697225295
Tag: Airbnb, Uber,
Open dataPubblica Amministrazione
Dopo due anni di analisi e indagini è in via di pubblicazione il primo studio sistematico sulle imprese italiane che utilizzano open data nelle loro attività per generare prodotti e servizi, e creare valore sociale…
Tag: Fondazione Bruno Kessler, Planeteck Italia, SpazioDati, Synapta,
Dopo due anni di analisi e indagini è in via di pubblicazione il primo studio sistematico sulle imprese italiane che utilizzano open data nelle loro attività per generare prodotti e servizi, e creare valore sociale ed economico. La ricerca, condotta dalla Fondazione Bruno Kessler, mette in luce il ritardo del mercato italiano isolando alcuni dei principali ostacoli: problemi strutturali e mancanza di dati che contengano un valore commerciale. Allo stesso tempo emergono alcune realtà di eccellenza tra cui, Synapta, nata come Spin-off del Centro Nexa per Internet & Società, che si occupa di “estrarre, ripulire, collegare e, in generale, curare i dati”.
http://www.lastampa.it/2017/04/26/tecnologia/idee/open-data-il-censimento-delle-imprese-italiane-che-utilizzano-open-data-weJdLsAPZvfnoA5ZE0om5O/pagina.html
Tag: Fondazione Bruno Kessler, Planeteck Italia, SpazioDati, Synapta,
GovernancePiattaformeSicurezza
La Commissione europea sta prendendo in esame alcune misure per affrontare la questione della rimozione dei contenuti illegali da parte delle piattaforme online. La bozza del documento sottolinea la difficoltà di arginare il problema a causa della varietà di…
Tag: EU, Facebook, Google, Hate speech, Twitter,
La Commissione europea sta prendendo in esame alcune misure per affrontare la questione della rimozione dei contenuti illegali da parte delle piattaforme online. La bozza del documento sottolinea la difficoltà di arginare il problema a causa della varietà di contenuti possibili da individuare, ma anche la necessità di adottare strumenti che chiariscano il ruolo delle piattaforme. Tra gli incentivi possibili anche quello descritto secondo il principio del “buon samaritano”, che esenta da ogni responsabilità le aziende proattive, allo scopo di mantenere un ecosistema sano online.
http://www.reuters.com/article/us-eu-hatecrime-idUSKBN17O0M0
Tag: EU, Facebook, Google, Hate speech, Twitter,
DirittiNeutralità della rete
La posizione critica del Global Network Initiative - gruppo multi-stakeholder internazionale che ha l’obiettivo di tutelare e far progredire i diritti alla privacy e alla libertà di espressione in ambito ICT - sulla proposta di legge…
Tag: Fake News, Germania, Global Network Initiative, Hate speech, Mark Stephens, Social Networks,
La posizione critica del Global Network Initiative – gruppo multi-stakeholder internazionale che ha l’obiettivo di tutelare e far progredire i diritti alla privacy e alla libertà di espressione in ambito ICT – sulla proposta di legge tedesca “Draft Law to Improve Law Enforcement in Social Networks” approvata il 5 aprile e concernente l’hate speech e la disinformazione sui Social Networks. Le preoccupazioni riguardano le conseguenze per il diritto alla libertà di espressione, poiché le decisioni in materia sarebbero esternalizzate, ovvero affidate alle imprese private, le quali, di fronte al rischio di multe ingenti, potrebbero censurare qualsiasi contributo considerato controverso.
https://www.globalnetworkinitiative.org/news/proposed-german-legislation-threatens-free-expression-around-world?platform=hootsuite
Tag: Fake News, Germania, Global Network Initiative, Hate speech, Mark Stephens, Social Networks,
ConcorrenzaPiattaforme
L'articolo analizza le ragioni per cui Facebook non rappresenti l'argine adatto al proliferare delle Fake News in Rete, trovandosi in una situazione di concorrenza con i News Publishers. In questa prospettiva, per far sì che gli utenti trascorrano più tempo possibile…
Tag: Facebook, Fake News,
L’articolo analizza le ragioni per cui Facebook non rappresenti l’argine adatto al proliferare delle Fake News in Rete, trovandosi in una situazione di concorrenza con i News Publishers. In questa prospettiva, per far sì che gli utenti trascorrano più tempo possibile sulla piattaforma, l’azienda di Mark Zuckerberg ha adottato un nuovo sistema, “Instant Article”, che consente di leggere le notizie senza abbandonare la piattaforma stessa. L’effetto previsto è che gli editori non riceveranno direttamente il traffico di dati necessario per personalizzare la pubblicità in modo efficace, compromettendo così la loro sopravvivenza.
https://www.forbes.com/sites/washingtonbytes/2017/01/10/why-fake-news-is-an-antitrust-problem/2/#59c205ba3f0d
Tag: Facebook, Fake News,
ConcorrenzaLavoroPiattaforme
L'editoriale pone in evidenza alcune contraddizioni della “gig economy”, letteralmente “economia del lavoretto”, e le aspettative non realizzate intorno a questo modello. L'assenza di vincoli contrattuali, norme etiche e protezioni di base inducono le aziende…
Tag: gig-economy, Instacart, Lyft, Uber,
L’editoriale pone in evidenza alcune contraddizioni della “gig economy”, letteralmente “economia del lavoretto”, e le aspettative non realizzate intorno a questo modello. L’assenza di vincoli contrattuali, norme etiche e protezioni di base inducono le aziende a sfruttare la tecnologia per aumentare i fatturati, riducendo le paghe orarie ai lavoratori. Quest’ultimi, secondo alcune rilevazioni, tendono dunque a impoverirsi, mentre attorno prende forma uno spazio economico sempre più inospitale. Per questa ragione cresce la pressione da parte di numerosi soggetti affinché le leggi in vigore per i lavori tradizionali vengono applicate anche alla gig-economy.
https://mobile.nytimes.com/2017/04/10/opinion/the-gig-economys-false-promise.html
Tag: gig-economy, Instacart, Lyft, Uber,
ConcorrenzaLavoroSharing economy
Lo scontro tra i tassisti e Uber è arrivato in tribunale, dove una sentenza ha accolto il ricorso cautelare per concorrenza sleale presentato dalla categoria dei tassisti e ha ordinato il blocco, su tutto il territorio italiano,…
Tag: Taxi, Uber, Uber Black,
Lo scontro tra i tassisti e Uber è arrivato in tribunale, dove una sentenza ha accolto il ricorso cautelare per concorrenza sleale presentato dalla categoria dei tassisti e ha ordinato il blocco, su tutto il territorio italiano, entro 10 giorni, dei servizi offerti dall’azienda con sede a San Francisco attraverso la app Uber Black. Nelle motivazioni del provvedimento il giudice ha chiarito che gli autisti Uber, a differenza dei tassisti, non sono soggetti «a tariffe predeterminate dalle competenti autorità amministrative» e possono così fare «prezzi più competitivi» a seconda «delle esigenze del mercato».
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-07/taxi-giudici-bloccano-servizio-app-uber-black-170748.shtml?uuid=AEm7bS1
Tag: Taxi, Uber, Uber Black,
Internet of ThingsSicurezza
Arturo Di Corinto propone una breve cronaca del Security analist Summit 2017, organizzato ai Caraibi da Kaspersky Lab, leader nel campo della sicurezza informatica. Al centro del convegno l'emergere di una nuova tipologia di attacchi mossa dagli…
Tag: Arturo Di Corinto, Cybersicurezza, hacker, Security analist summit 2017,
Arturo Di Corinto propone una breve cronaca del Security analist Summit 2017, organizzato ai Caraibi da Kaspersky Lab, leader nel campo della sicurezza informatica. Al centro del convegno l’emergere di una nuova tipologia di attacchi mossa dagli APT (Advanced Persistent Threat), gruppi di hacker esperti e ben finanziati, che provengono dal mondo dell’intelligence e che agiscono per conto degli Stati allo scopo di influenzare la politica interna di altri Paesi. A correre i rischi maggiori sono le borse mondiali, quindi le transazioni economiche e finanziarie, e gli oggetti d’uso quotidiano connessi alla Rete che compongono l’Internet delle Cose (IoT), a causa della loro vulnerabilità.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/04/06/news/security_analist_summit_2017-162331025/
Tag: Arturo Di Corinto, Cybersicurezza, hacker, Security analist summit 2017,
Dati personaliSicurezza
In giugno la Commissione Europea eserciterà pressioni per ottenere l'accesso alle backdoor delle app e monitore le comunicazioni oggetto di cifratura. L'obbiettivo dichiarato, in accordo con il Commissario europeo alla Giustizia, Věra Jourová, è quello di fornire alle…
Tag: cifratura, Commissione Europea, crittografia, European Commission, Privacy, Věra Jourová,
In giugno la Commissione Europea eserciterà pressioni per ottenere l’accesso alle backdoor delle app e monitore le comunicazioni oggetto di cifratura. L’obbiettivo dichiarato, in accordo con il Commissario europeo alla Giustizia, Věra Jourová, è quello di fornire alle autorità competenti strumenti veloci e affidabili, e un accesso più ampio ai dati personali a fini preventivi. Senza dipendere dalla volontà di collaborare delle Tech Company. Il dibattito sulla crittografia è in corso, alimentato anche dalle posizioni di esperti della sicurezza, i quali sostengono che le backdoor siano vulnerabili e possano diventare di pubblico dominio con gravi rischi per la privacy.
https://www.theregister.co.uk/2017/03/30/ec_push_encryption_backdoors/
Tag: cifratura, Commissione Europea, crittografia, European Commission, Privacy, Věra Jourová,
Dati personaliGovernanceNeutralità della rete
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato la proposta di legge che cancella le tutele per la privacy, adottate dalla Federal Communications Commission sotto l'amministrazione Obama. Gli Internet Service Provider potranno disporre dei dati personali…
Tag: Barack Obama, Donald Trump, Federal Communications Commission, Usa,
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato la proposta di legge che cancella le tutele per la privacy, adottate dalla Federal Communications Commission sotto l’amministrazione Obama. Gli Internet Service Provider potranno disporre dei dati personali degli utenti raccolti durante la navigazione senza il consenso esplicito dei consumatori. Una misura favorevole agli interessi degli operatori e a discapito delle protezioni sull’accesso. Critiche le reazioni dei Democratici e delle organizzazioni di tutela della privacy, tra cui il Center for Digital Democracy.
https://www.nytimes.com/2017/03/28/technology/congress-votes-to-overturn-obama-era-online-privacy-rules.html
Tag: Barack Obama, Donald Trump, Federal Communications Commission, Usa,
Dati personaliGovernance
Il Global Network Initiative (GNI), gruppo multi-stakeholder internazionale che ha l'obiettivo di tutelare e far progredire i diritti alla privacy e alla libertà di espressione in ambito ICT, ha annunciato l'adesione di sette aziende leader nel…
Tag: Global Network Initiative, Millicom, Nokia, Orange, Privacy, Telefónica, Telenor Group, Telia Company, Vodafone,
Il Global Network Initiative (GNI), gruppo multi-stakeholder internazionale che ha l’obiettivo di tutelare e far progredire i diritti alla privacy e alla libertà di espressione in ambito ICT, ha annunciato l’adesione di sette aziende leader nel settore delle telecomunicazioni (Millicom, Nokia, Orange, Telefónica, Telenor Group, Telia Company and Vodafone). Un ingresso chiave alla luce delle sfide poste dalle nuove forme di estremismo on-line, dalla sorveglianza su Internet e dalle norme sul traffico transfrontaliero di dati. Questioni che, come sottolineato da Mark Stephens, avvocato per i Diritti umani internazionali e Independent Chair del Board di GNI, “non possono essere risolte dai governi da soli”.
http://www.globalnetworkinitiative.org/news/global-network-initiative-adds-seven-companies-milestone-expansion-freedom-expression-and
Tag: Global Network Initiative, Millicom, Nokia, Orange, Privacy, Telefónica, Telenor Group, Telia Company, Vodafone,
Dati personaliInternet of Things
Alexander Dobrindt, Ministro dei Trasporti tedesco, intende disciplinare la proprietà dei dati raccolti dalle automobili, affermando il principio che i dati appartengano al proprietario del mezzo. L'obiettivo del documento interno, il cui contenuto è stato pubblicato da "Die Welt",…
Tag: Alexander Dobrindt, Germania, Google, sovranità digitale,
Alexander Dobrindt, Ministro dei Trasporti tedesco, intende disciplinare la proprietà dei dati raccolti dalle automobili, affermando il principio che i dati appartengano al proprietario del mezzo. L’obiettivo del documento interno, il cui contenuto è stato pubblicato da “Die Welt“, è promuovere la “sovranità digitale”, lasciando al proprietario l’ultima parola sull’utilizzo dei dati, ma allo stesso tempo sostenere lo sviluppo della guida autonoma.
http://www.lastampa.it/2017/03/21/motori/tecnologia/la-germania-vuole-tutelare-la-sovranit-digitale-i-dati-raccolti-dallauto-appartengono-allautomobilista-jOm8ldwi8Dp0QrYp2DKThN/pagina.html
Tag: Alexander Dobrindt, Germania, Google, sovranità digitale,
Big dataCloud computing
Si è svolto a Roma il Digital Day, appuntamento europeo dedicato alle sfide del digitale, organizzato dalla Commissione Europea e il Governo italiano in collaborazione con la Presidenza maltese dell’UE. In questa occasione sette paesi membri hanno firmato…
Tag: cloud, Digital Day, Mercato Unico Digitale, supercomputer,
Si è svolto a Roma il Digital Day, appuntamento europeo dedicato alle sfide del digitale, organizzato dalla Commissione Europea e il Governo italiano in collaborazione con la Presidenza maltese dell’UE. In questa occasione sette paesi membri hanno firmato un accordo per realizzare un’infrastruttura unica basata sui supercomputer e accessibili in Cloud, sul modello del sistema satellitare Galileo. L’obiettivo è quello di creare grandi Cloud europei per sfruttare le potenzialità dei Big Data, in linea con la strategia per il Mercato Unico Digitale lanciata a maggio del 2015.
https://www.key4biz.it/digital-day-accordo-a-sette-nella-ue-per-il-galileo-dei-supercomputer/184933/
Tag: cloud, Digital Day, Mercato Unico Digitale, supercomputer,
Dati personaliDirittiPiattaforme
Facebook ha dichiarato che i dati raccolti sulla piattaforma non saranno utilizzati in futuro per "fornire strumenti per la sorveglianza". La novità è emersa in seguito alla denuncia avanzata dall'American Civil Liberties Union (Aclu) lo scorso ottobre. In quella…
Tag: American Civil Liberties Union, Facebook, Geofeedia, Instagram, Twitter,
Facebook ha dichiarato che i dati raccolti sulla piattaforma non saranno utilizzati in futuro per “fornire strumenti per la sorveglianza”. La novità è emersa in seguito alla denuncia avanzata dall’American Civil Liberties Union (Aclu) lo scorso ottobre. In quella occasione l’Aclu aveva rivelato che i dati ricavati da Facebook, Instagram e Twitter fossero impiegati dagli sviluppatori di Geofeedia per tracciare i partecipanti alle proteste contro la discriminazione razziale svolte a Baltimora e Ferguson.
https://www.thestreet.com/story/14042832/1/will-facebook-s-privacy-policy-update-calm-fears-on-its-data-being-used-by-police.html
Tag: American Civil Liberties Union, Facebook, Geofeedia, Instagram, Twitter,
Dati personaliNeutralità della retePiattaforme
Tim Berners-Lee, l'informatico inglese inventore del word wide web, a 28 anni esatti dal primo documento inviato ai colleghi del Cern e che sarebbe poi diventato il Web, ha indicato tre aspetti su cui intervenire per…
Tag: Fake News, Tim Berners-Lee, World Wide Web,
Tim Berners-Lee, l’informatico inglese inventore del word wide web, a 28 anni esatti dal primo documento inviato ai colleghi del Cern e che sarebbe poi diventato il Web, ha indicato tre aspetti su cui intervenire per migliorare il futuro della Rete. Nello specifico, la perdita di controllo dei dati personali, la diffusione di disinformazione e la necessità di maggiore trasparenza sui contenuti politici.
https://www.theguardian.com/technology/2017/mar/11/tim-berners-lee-web-inventor-save-internet
Tag: Fake News, Tim Berners-Lee, World Wide Web,
GovernanceIntelligenza Artificiale
Il governo di Pechino, nella figura di Wan Gang, Ministro della Scienza e della Tecnologia, ha annunciato un piano di sviluppo innovativo per l'intelligenza artificiale come elemento di un progetto più ampio, relativo ad uno sviluppo strategico del…
Tag: Baidu, Cina, Wan Gang, Xiaomi,
Il governo di Pechino, nella figura di Wan Gang, Ministro della Scienza e della Tecnologia, ha annunciato un piano di sviluppo innovativo per l’intelligenza artificiale come elemento di un progetto più ampio, relativo ad uno sviluppo strategico del Paese. Un proposito condiviso dai grandi gruppi dell’Hi-tech, tra cui Baidu, il principale motore di ricerca in lingua cinese e Xiaomi, azienda produttrice di telefonia mobile, che intravedono l’opportunità di superare gli Stati Uniti come leader mondiale nel campo dell’AI.
http://www.scmp.com/tech/article/2078209/beijing-release-national-artificial-intelligence-development-plan
Tag: Baidu, Cina, Wan Gang, Xiaomi,
ConcorrenzaDati personali
La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che non esiste il diritto all’oblio per i dati personali contenuti nel registro delle imprese. La sentenza riguarda il caso dell'imprenditore Salvatore Manna, che ha convenuto in giudizio la Camera…
Tag: Corte di Giustizia Europea, Diritto all'oblio, Salvatore Manna,
La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che non esiste il diritto all’oblio per i dati personali contenuti nel registro delle imprese. La sentenza riguarda il caso dell’imprenditore Salvatore Manna, che ha convenuto in giudizio la Camera di commercio di Lecce per non essere stato cancellato dal registro delle imprese, relativamente ad un’altra sua società dichiarata fallita nel 1992 e liquidata nel 2005.
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN16G28M-OITTP
Tag: Corte di Giustizia Europea, Diritto all'oblio, Salvatore Manna,
Dati personaliInternet of ThingsSicurezza
WikiLeaks ha pubblicato documenti della divisione cibernetica della Cia che attestano le attività di cyber spionaggio e i rischi di intercettazione attraverso gli oggetti sempre connessi, a partire dagli smart phone. In merito si è…
Tag: Bruce Schneier, CIA, Garante della Privacy, WikiLeaks,
WikiLeaks ha pubblicato documenti della divisione cibernetica della Cia che attestano le attività di cyber spionaggio e i rischi di intercettazione attraverso gli oggetti sempre connessi, a partire dagli smart phone. In merito si è espresso anche il Garante della Privacy, Antonello Soro, sottolineando la necessità di fare luce al più presto sull’hackeraggio della Cia e di individuare misure di sicurezza per i dispositivi che compongono l’Internet delle Cose.
http://blogs.wsj.com/cio/2017/03/07/wikileaks-cia-hacking-tool-dump-exposes-cyber-vulnerabilities/
Tag: Bruce Schneier, CIA, Garante della Privacy, WikiLeaks,
Dati personaliGovernance
La Federal Communications Commission guidata da Ajit Pai sospende le regole e le tutele messe a punto dall'amministrazione Obama sul trattamento dei dati personali. Una decisione gradita ai fornitori di banda larga e all’industria delle Tlc,…
Tag: Ajit Pai, Federal Communicatons Commission, Privacy Shield,
La Federal Communications Commission guidata da Ajit Pai sospende le regole e le tutele messe a punto dall’amministrazione Obama sul trattamento dei dati personali. Una decisione gradita ai fornitori di banda larga e all’industria delle Tlc, contraria alle norme più stringenti proposte dall’amministrazione precedente per proteggere la privacy dei cittadini; norme che sarebbero dovute entrare in vigore proprio a marzo. Ulteriori commenti qui:
http://fortune.com/2017/03/01/fcc-broadband-privacy-rules-2/
Tag: Ajit Pai, Federal Communicatons Commission, Privacy Shield,
Dati personaliPiattaforme
Il Garante della Privacy ha affermato la competenza dell'Autorità italiana sul caso di un cittadino del nostro Paese, coinvolto in una vicenda giudiziaria avvenuta in territorio americano. Ha inoltre stabilito che Yahoo! Emea Limited debba provvedere…
Tag: Garante della Privacy, Yahoo,
Il Garante della Privacy ha affermato la competenza dell’Autorità italiana sul caso di un cittadino del nostro Paese, coinvolto in una vicenda giudiziaria avvenuta in territorio americano. Ha inoltre stabilito che Yahoo! Emea Limited debba provvedere alla rapida rimozione dell’url alla pagina web che contiene informazioni inesatte e non aggiornate concernenti il soggetto indicato.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/02/28/news/garante_privacy_yahoo_dovra_rimuovere_link_alla_pagina_con_dati_inesatti_e_superati-159447017/
Tag: Garante della Privacy, Yahoo,
GovernanceSharing economy
Singapore ha introdotto norme più severe per regolare il modello di business promosso da Airbnb e Uber. Una decisione in controtendenza con la crescita economica stimata per il decennio in corso e con le politiche attuate…
Tag: Airbnb, April Rinne, Singapore, Uber,
Singapore ha introdotto norme più severe per regolare il modello di business promosso da Airbnb e Uber. Una decisione in controtendenza con la crescita economica stimata per il decennio in corso e con le politiche attuate fino ad oggi dalla repubblica asiatica. April Rinne, esperta di sharing economy, sostiene che questa questa svolta rifletta la scelta di altri Paesi, come la Danimarca, tra i primi sostenitori dell’economia della condivisione, e che debba suonare come un campanello d’allarme. Ulteriori informazioni sull’argomento, qui e qui.
http://mobile.reuters.com/article/idUSKBN1620EI?l
Tag: Airbnb, April Rinne, Singapore, Uber,
Dati personaliPiattaformeTerritorio
Il punto di vista di Monica Senor sulla sentenza della Corte federale canadese in merito al caso del sito Globe24h.com, che tra il 2012 ed il 2013 ha ripubblicato le sentenze rese note sui siti istituzionali dei…
Tag: Globe24h, Google, Monica Senor, Right to be forgotten,
Il punto di vista di Monica Senor sulla sentenza della Corte federale canadese in merito al caso del sito Globe24h.com, che tra il 2012 ed il 2013 ha ripubblicato le sentenze rese note sui siti istituzionali dei tribunali ordinari ed amministrativi. Una sentenza che sottolinea i paradossi del diritto alla protezione dei dati personali e la tendenza a coinvolgere provider e piattaforme di social network nella risoluzione di questioni giuridiche.
http://www.medialaws.eu/la-corte-federale-canadese-sul-caso-globe24h-com-paradossi-ed-un-inedito-right-to-be-forgotten/
Tag: Globe24h, Google, Monica Senor, Right to be forgotten,
PiattaformeProprietà intellettuale
L'Intellectual Property Office (IPO) del Regno Unito ha contribuito a siglare un accordo tra i motori di ricerca e i rappresentati delle creative industries per arginare le violazioni del copyright. La collaborazione ha prodotto un…
Tag: Copyright, Intellectual Property Office (IPO), UK,
L’Intellectual Property Office (IPO) del Regno Unito ha contribuito a siglare un accordo tra i motori di ricerca e i rappresentati delle creative industries per arginare le violazioni del copyright. La collaborazione ha prodotto un codice di condotta volontario dedicato alla rimozione, dalla prima pagina dei risultati di ricerca, di link che contengano contenuti illeciti, a partire dal 1 giugno 2017.
https://www.gov.uk/government/news/search-engines-and-creative-industries-sign-anti-piracy-agreement
Tag: Copyright, Intellectual Property Office (IPO), UK,
Intelligenza ArtificialeLavoroRobotica
Il Parlamento Europeo riunito a Strasburgo approva una risoluzione firmata dalla deputata socialista Mady Delvaux, che chiede alla Commissione di proporre norme per un diritto civile sulla robotica. Bocciato invece il suggerimento di una tassa sulla produzione…
Tag: Mady Delvaux, Parlamento Europeo, Robot Tax,
Il Parlamento Europeo riunito a Strasburgo approva una risoluzione firmata dalla deputata socialista Mady Delvaux, che chiede alla Commissione di proporre norme per un diritto civile sulla robotica. Bocciato invece il suggerimento di una tassa sulla produzione allo scopo di creare un fondo per il sussidio, attraverso cui compensare la probabile perdita di posti di lavoro.
http://www.reuters.com/article/us-europe-robots-lawmaking-idUSKBN15V2KM
Tag: Mady Delvaux, Parlamento Europeo, Robot Tax,
Dati personaliPiattaforme
Il Garante della Privacy ha condannato Google a intervenire sugli algoritmi che regolano l'autocompletamento, ovvero la funzione della "ricerca assistita" on line, in merito al ricorso di un manager dell'azienda Apcoa. La richiesta per ottenere la…
Tag: Apcoa, Garante per la Privacy, Google,
Il Garante della Privacy ha condannato Google a intervenire sugli algoritmi che regolano l’autocompletamento, ovvero la funzione della “ricerca assistita” on line, in merito al ricorso di un manager dell’azienda Apcoa. La richiesta per ottenere la rimozione e la deindicizzazione degli articoli dal web è stata parzialmente accolta dal Garante.
http://genova.repubblica.it/cronaca/2017/02/11/news/google_condannata_il_garante_privacy_ordina_di_cancellare_la_ricerca_assistita_-158027172/?ref=twhr×tamp=1486839176000&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
Tag: Apcoa, Garante per la Privacy, Google,
Dati personaliPiattaforme
Helen Dixon, Garante Privacy irlandese, ha fatto ricorso alla Corte di Giustizia Ue per determinare la validità dei cosiddetti “contratti tipo” di Facebook, che regolano il trasferimento dei dati personali al di fuori della Unione…
Tag: contratti tipo, Facebook, Irlanda, Max Schrems, Privacy, Privacy Shield,
Helen Dixon, Garante Privacy irlandese, ha fatto ricorso alla Corte di Giustizia Ue per determinare la validità dei cosiddetti “contratti tipo” di Facebook, che regolano il trasferimento dei dati personali al di fuori della Unione Europea. Alla base dell’azione promossa dal Garante irlandese – che ha giurisdizione su Facebook poiché la sede europea è registrata a Dublino -, la tesi che il Privacy Shield non elimini il rischio di vigilanza da parte delle autorità statali interne.
http://www.reuters.com/article/us-eu-privacy-facebook-idUSKBN15M1K8
Tag: contratti tipo, Facebook, Irlanda, Max Schrems, Privacy, Privacy Shield,
Dati personaliDemocrazia
L'ordine esecutivo relativo alla "sicurezza pubblica" firmato dal nuovo Presidente degli Stati Uniti mette in discussione l'accordo che l'amministrazione precedente aveva raggiunto con l'Unione Europea e che regola lo scambio di dati sensibili da una parte all'altra dell'Atlantico,…
Tag: Donald Trump, Google, Microsoft, Netflix, Privacy Shield,
L’ordine esecutivo relativo alla “sicurezza pubblica” firmato dal nuovo Presidente degli Stati Uniti mette in discussione l’accordo che l’amministrazione precedente aveva raggiunto con l’Unione Europea e che regola lo scambio di dati sensibili da una parte all’altra dell’Atlantico, noto come Privacy Shield. La decisione preoccupa le grandi imprese tecnologiche americane che temono un effetto negativo sul mercato.
http://fortune.com/2017/02/02/trump-privacy-shield/
Tag: Donald Trump, Google, Microsoft, Netflix, Privacy Shield,
CommonsProprietà intellettuale
Communia, associazione che comprende attivisti, ricercatori e professionisti impegnati a promuovere il Pubblico Dominio, ha inviato una lettera ai Membri del Parlamento Europeo che lavorano sul dossier per la riforma del diritto d'autore nel Mercato Unico Digitale,…
Tag: Commissione Europea, Communia, Copyright, Mercato Unico Digitale,
Communia, associazione che comprende attivisti, ricercatori e professionisti impegnati a promuovere il Pubblico Dominio, ha inviato una lettera ai Membri del Parlamento Europeo che lavorano sul dossier per la riforma del diritto d’autore nel Mercato Unico Digitale, per esprimere le loro preoccupazioni e includere alcune proposte. I suggerimenti hanno lo scopo di promuovere un modello di istruzione inclusivo e di qualità.
www.communia-association.org/2017/02/08/clear-statement-educational-sector-need-better-copyright-reform/
Tag: Commissione Europea, Communia, Copyright, Mercato Unico Digitale,
GovernanceSicurezza
In un'intervista al Washington Post il ministro degli Esteri danese Anders Samuelsen ha rivelato l'intenzione del suo governo di nominare un "ambasciatore digitale". Un'inedita figura di diplomatico per negoziare su questioni di privacy e sicurezza con i giganti della…
Tag: ambasciatore digitale, Anders Samuelsen, Apple, Denmark, Google, Microsoft,
In un’intervista al Washington Post il ministro degli Esteri danese Anders Samuelsen ha rivelato l’intenzione del suo governo di nominare un “ambasciatore digitale”. Un’inedita figura di diplomatico per negoziare su questioni di privacy e sicurezza con i giganti della tecnologia, dal momento che, secondo il giudizio del ministro, “sono diventati una sorta di nuove nazioni e abbiamo bisogno di confrontarci con essi”.
http://fortune.com/2017/02/06/denmark-ambassador-apple-google/
Tag: ambasciatore digitale, Anders Samuelsen, Apple, Denmark, Google, Microsoft,
Dati personali
Il giudice distrettuale della Pennsylvania Thomas Rueter, nell'ambito d un'indagine su una presunta frode, ha stabilito che Google debba consentire l'accesso ai dati dei propri utenti anche se i server sono localizzati in parte all'estero.…
Tag: Google, Microsoft, Privacy, Thomas Rueter,
Tag: Google, Microsoft, Privacy, Thomas Rueter,
Dati personaliDemocrazia
La Corte Suprema del Giappone ha rigettato la richiesta di applicazione del "diritto all'oblio" da parte di un cittadino condannato per aver infranto le leggi sulla prostituzione minorile. Ha motivato la decisione sostenendo che la…
Tag: Giappone, Google, Privacy, Right to be forgotten,
La Corte Suprema del Giappone ha rigettato la richiesta di applicazione del “diritto all’oblio” da parte di un cittadino condannato per aver infranto le leggi sulla prostituzione minorile. Ha motivato la decisione sostenendo che la gravità del crimine commesso superi il diritto alla privacy del richiedente, considerando dunque prioritario il diritto all’informazione del pubblico.
https://www.theguardian.com/world/2017/feb/02/right-to-be-forgotten-online-suffers-setback-after-japan-court-ruling
Tag: Giappone, Google, Privacy, Right to be forgotten,
Dati personaliSicurezza
La proposta di legge "Disciplina dell’uso dei Captatori legali nel rispetto delle garanzie individuali" è stata presentata ufficialmente dal deputato Stefano Quintarelli. Quest'ultima stesura definisce i reati per i quali è possibile far ricorso ai captatori, segmenta la funzionalità di…
Tag: Captatori, Stefano Quintarelli, Trojan,
La proposta di legge “Disciplina dell’uso dei Captatori legali nel rispetto delle garanzie individuali” è stata presentata ufficialmente dal deputato Stefano Quintarelli. Quest’ultima stesura definisce i reati per i quali è possibile far ricorso ai captatori, segmenta la funzionalità di questi strumenti “adeguandone la disciplina al relativo grado di invasività”,e indica nella figura della polizia giudiziaria l’unico esecutore materiale delle operazioni.
http://www.lastampa.it/2017/01/31/italia/cronache/intercettazioni-col-trojan-ecco-la-proposta-di-legge-MP8BJ2PB0jCwMt84ofRSlM/pagina.html
Tag: Captatori, Stefano Quintarelli, Trojan,
Dati personaliDemocraziaPiattaforme
Un'analisi a partire dal preoccupato intervento del garante della Privacy Antonello Soro, in apertura del convegno "Big Data e Privacy, la nuova geografia dei poteri", organizzato in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali.…
Tag: Antonello Soro, Arturo Di Corinto, Big Data, Cyberbullismo, Garante per la Privacy,
Un’analisi a partire dal preoccupato intervento del garante della Privacy Antonello Soro, in apertura del convegno “Big Data e Privacy, la nuova geografia dei poteri”, organizzato in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali. Una relazione che mette in luce opportunità di responsabilizzare le grandi piattaforme del web sull’uso dei dati e anche il bisogno di una riforma del quadro giuridico europeo per regolare l’impatto dei Big Data sulla nostra società.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/01/30/news/_con_i_big_data_le_nostre_democrazie_appaiono_piu_deboli_-157205213/?ref=search
Tag: Antonello Soro, Arturo Di Corinto, Big Data, Cyberbullismo, Garante per la Privacy,
GovernanceIntelligenza Artificiale
Urs Gasser, direttore del Berkman Center for Internet and Society di Harvard, traccia un quadro sul futuro ruolo delle università nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, focalizzandosi sulla questione dell'impatto sociale, dell'etica e della governance, e recuperando una…
Tag: Berkman Center for Internet and Society, Etica, Università, Urs Gasser,
Urs Gasser, direttore del Berkman Center for Internet and Society di Harvard, traccia un quadro sul futuro ruolo delle università nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi sulla questione dell’impatto sociale, dell’etica e della governance, e recuperando una funzione di indirizzo nell’ottica dell’interesse pubblico.
https://medium.com/berkman-klein-center/the-ethics-and-governance-of-ai-on-the-role-of-universities-6c31393fe602#.fb72u9kpf
Tag: Berkman Center for Internet and Society, Etica, Università, Urs Gasser,
GovernanceSicurezza
Si è svolta a Venezia la Conferenza italiana sulla cybersicurezza “ITASEC17”. Tra gli argomenti discussi, le partnership pubblico-privati, il coinvolgimenti di “hacker etici” e sviluppatori, le procedure per divulgare eventuali vulnerabilità dei software. In tema anche un'intervista a…
Tag: hacker, ITASEC17, Pierluigi Paganini,
Si è svolta a Venezia la Conferenza italiana sulla cybersicurezza “ITASEC17”. Tra gli argomenti discussi, le partnership pubblico-privati, il coinvolgimenti di “hacker etici” e sviluppatori, le procedure per divulgare eventuali vulnerabilità dei software. In tema anche un’intervista a Pierluigi Paganini, esperto di cybersecurity.
http://www.lastampa.it/2017/01/20/italia/cronache/ecco-come-litalia-vuole-proteggersi-dai-cyberattacchi-6v68j3xB6zX7BAT33rPpyI/pagina.html
Tag: hacker, ITASEC17, Pierluigi Paganini,
GovernanceProprietà intellettuale
La valutazione di Carlo Melzi d'Eril e Silvia Vimercati sulla sentenza della Corte di Cassazione in merito alla responsabilità dei contributi diffamatori da parte del titolare di un sito web. La sentenza esprime il principio…
Tag: Carlo Melzi d'Eril, Corte di Cassazione, Diffamazione, Silvia Vimercati,
La valutazione di Carlo Melzi d’Eril e Silvia Vimercati sulla sentenza della Corte di Cassazione in merito alla responsabilità dei contributi diffamatori da parte del titolare di un sito web. La sentenza esprime il principio secondo cui il titolare è responsabile se non si attiva per impedire che uno scritto diffamatorio, pubblicato e firmato da un soggetto terzo, permanga online.
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-01-12/diffamazione-gestore-sito-risponde-commenti-152321.shtml?uuid=AD8COIWC
Tag: Carlo Melzi d'Eril, Corte di Cassazione, Diffamazione, Silvia Vimercati,
Sicurezza
Nasce il progetto "Filierasicura", guidato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e finanziato da Cisco e Leonardo. Coinvolge la ricerca italiana più avanzata in ambito cybersecurity e svilupperà soluzioni per proteggersi da attacchi informatici che possono…
Tag: CINI, Cisco, Leonardo,
Nasce il progetto “Filierasicura”, guidato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e finanziato da Cisco e Leonardo. Coinvolge la ricerca italiana più avanzata in ambito cybersecurity e svilupperà soluzioni per proteggersi da attacchi informatici che possono produrre un impatto sull’economia e, di riflesso, sulla democrazia.
http://corriereinnovazione.corriere.it/2017/01/13/cybersecurity-la-ricerca-italiana-proteggere-aziende-infrastrutture-6ea97fce-d9be-11e6-952e-58991072e757.shtml
Tag: CINI, Cisco, Leonardo,
DemocraziaSicurezza
L'articolo traccia un quadro della situazione giuridica di alcuni Paesi, Francia, Germania e UK in particolare, esamina le normative, i nuovi poteri concessi e i meccanismi di controllo adottati in materia di sorveglianza sulla scia dei…
Tag: European Court of Justice, Francia, Germania, Privacy, UK,
L’articolo traccia un quadro della situazione giuridica di alcuni Paesi, Francia, Germania e UK in particolare, esamina le normative, i nuovi poteri concessi e i meccanismi di controllo adottati in materia di sorveglianza sulla scia dei recenti attacchi terroristici registrati sul suolo europeo. Un nuovo corso che, a giudizio dell’autore, presenta un indirizzo meno attento alla privacy dei cittadini rispetto alla tradizione europa in merito.
www.justsecurity.org/36098/era-mass-surveillance-emerging-europe/
Tag: European Court of Justice, Francia, Germania, Privacy, UK,
DemocraziaSicurezza
L'opinione di Evgeny Morozov, sociologo ed esperto di nuovi media, rispetto all'influenza dei social media sulla politica e alla complessa e contraddittoria relazione tra rete e democrazia. In particolare alla luce delle recenti discussioni intorno alle fake…
Tag: Brexit, Evgeny Morozov, Fake News, Italian referendum, Social media, US elections,
L’opinione di Evgeny Morozov, sociologo ed esperto di nuovi media, rispetto all’influenza dei social media sulla politica e alla complessa e contraddittoria relazione tra rete e democrazia. In particolare alla luce delle recenti discussioni intorno alle fake news e al loro eventuale peso nelle campagne elettorali inglesi, americane e italiane.
https://www.theguardian.com/commentisfree/2017/jan/08/blaming-fake-news-not-the-answer-democracy-crisis
Tag: Brexit, Evgeny Morozov, Fake News, Italian referendum, Social media, US elections,
GovernancePubblica Amministrazione
L'articolo, dopo un rapido sommario delle principali modifiche normative registrate nel 2016, nel campo della digitalizzazione della pubblica amministrazione, traccia un piano delle azioni previste per l'anno appena iniziato: dai decreti in materia di trasparenza alla…
Tag: CAD,
L’articolo, dopo un rapido sommario delle principali modifiche normative registrate nel 2016, nel campo della digitalizzazione della pubblica amministrazione, traccia un piano delle azioni previste per l’anno appena iniziato: dai decreti in materia di trasparenza alla conservazione dei documenti informatici, fino al “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione” previsto dalla Legge di Stabilità 2016.
www.leggioggi.it/2017/01/03/amministrazione-digitale-cosa-cambia-nel-2017/
Tag: CAD,
ConnettivitàDirittiLavoro
Dal 1° gennaio, in Francia, è in vigore la norma che assegna ai dipendenti il diritto di non rispondere a mail e telefonate fuori dall'orario di lavoro. La normativa è ideata per separare la flessibilità…
Tag: Diritto di disconnessione, Francia,
Dal 1° gennaio, in Francia, è in vigore la norma che assegna ai dipendenti il diritto di non rispondere a mail e telefonate fuori dall’orario di lavoro. La normativa è ideata per separare la flessibilità lavorativa dall’onnipresenza della tecnologia nella vita quotidiana, che consente di essere sempre connessi e disponibili, di conseguenza.
http://www.telegraph.co.uk/news/2016/12/31/french-win-right-disconnect-out-of-hours-work-emails/
Tag: Diritto di disconnessione, Francia,
AlgoritmiDati personali
Il Garante privacy ha bloccato il progetto di banca on line dati della reputazione, ritenendo che l'infrastruttura, costituita da una piattaforma web e un archivio informatico, violasse le norme del Codice sulla protezione dei dati personali…
Tag: Garante per la Privacy, Privacy, rating reputazionale,
Il Garante privacy ha bloccato il progetto di banca on line dati della reputazione, ritenendo che l’infrastruttura, costituita da una piattaforma web e un archivio informatico, violasse le norme del Codice sulla protezione dei dati personali e rappresentasse un rischio per la dignità dei singoli individui, in quanto lesiva dei diritti di riservatezza, soprattutto in ambito professionale.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2016/12/28/news/privacy_no_del_garante_all_algoritmo_della_reputazione_viola_dignita_-155003663/
Tag: Garante per la Privacy, Privacy, rating reputazionale,
LavoroPiattaforme
Un product manager del gruppo di Mountain View ha esposto denuncia nei confronti dell'azienda, per una possibile violazione delle leggi sul lavoro vigenti in California. L'azienda rischia di dover risarcire i suoi 65 mila dipendenti…
Tag: Google, Policy, The Informant,
Un product manager del gruppo di Mountain View ha esposto denuncia nei confronti dell’azienda, per una possibile violazione delle leggi sul lavoro vigenti in California. L’azienda rischia di dover risarcire i suoi 65 mila dipendenti per la policy relativa alle informazioni confidenziali aziendali. Una delle clausole, infatti, impedirebbe ai dipendenti di scrivere romanzi sul lavoro nella Silicon Valley senza l’approvazione finale della società.
http://wccftech.com/google-internal-spying-program/
Tag: Google, Policy, The Informant,
ConnettivitàDati personaliPubblica Amministrazione
Nei primi mesi del 2017 partirà l'iniziativa pubblica "Italia wifi", la prima rete wifi di livello nazionale in grado di seguire l'utente in ogni suo spostamento. Sarà anche possibile, per gli italiani, accedere attraverso lo Spid, mentre…
Tag: Italia wifi, Privacy, Spid,
Nei primi mesi del 2017 partirà l’iniziativa pubblica “Italia wifi”, la prima rete wifi di livello nazionale in grado di seguire l’utente in ogni suo spostamento. Sarà anche possibile, per gli italiani, accedere attraverso lo Spid, mentre i turisti stranieri utilizzeranno una app. Permane qualche riserva sotto il profilo della privacy, poiché qualunque informazione può venire raccolta da un sistema centrale.
http://www.repubblica.it/tecnologia/mobile/2016/12/16/news/wifi_unico_su_tutta_italia-154252599/?ref=HRLV-10
Tag: Italia wifi, Privacy, Spid,
GovernanceSicurezza
Il quotidiano francese, a seguito di un'inchiesta svolta in collaborazione con il sito "The Intercept", pubblica la notizia di nuove intercettazioni di comunicazioni dei passeggeri a bordo di aerei. L'inchiesta è basata sui documenti forniti da Edward…
Tag: Edward Snowden, Gchq, NSA,
Il quotidiano francese, a seguito di un’inchiesta svolta in collaborazione con il sito “The Intercept”, pubblica la notizia di nuove intercettazioni di comunicazioni dei passeggeri a bordo di aerei. L’inchiesta è basata sui documenti forniti da Edward Snowden. Coinvolte Airfrance, Lufthansa e altre compagnie aeree che permettevano l’uso degli smartphone a bordo. L’operazione riguarderebbe un programma di sorveglianza chiamato Southwinds’ messo in piedi dall’agenzia nazionale per la sicurezza statunitense (Nsa) e la sua controparte britannica (Gchq).
http://www.lemonde.fr/pixels/article/2016/12/07/espionnage-d-air-france-d-israel-et-de-l-autorite-palestinienne-ce-qu-apportent-les-nouvelles-revelations-snowden_5044727_4408996.html
Tag: Edward Snowden, Gchq, NSA,
Dati personali
Tra gennaio e giugno del 2016 Apple ha ricevuto 45 richieste di accesso dalle agenzie governative e dagli inquirenti del nostro Paese, relative a 54 account personali. Le richieste riguardano in misura maggiore iTunes e iCloud,…
Tag: Apple, iCloud, iTunes,
Tra gennaio e giugno del 2016 Apple ha ricevuto 45 richieste di accesso dalle agenzie governative e dagli inquirenti del nostro Paese, relative a 54 account personali. Le richieste riguardano in misura maggiore iTunes e iCloud, spazi che registrano una quantità considerevole di dati. La società di Cupertino chiarisce, nel suo report semestrale, che concede l’accesso solo in presenza di determinate condizioni, tra cui un mandato di perquisizione.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2016/12/12/news/quasi_mille_dispositivi_apple_sono_nel_mirino_degli_investigatori_italiani-153986806/
Tag: Apple, iCloud, iTunes,
PiattaformeSicurezza
Nel mese di gennaio alti funzionari della Casa Bianca hanno incontrato i rappresentanti di Facebook, Apple, Twitter e Microsoft per individuare strategie comuni contro la propaganda estremista on line. Le piattaforme si sono impegnate a…
Tag: Facebook, Google, Microsoft, Terrorismo, Twitter, White House,
Nel mese di gennaio alti funzionari della Casa Bianca hanno incontrato i rappresentanti di Facebook, Apple, Twitter e Microsoft per individuare strategie comuni contro la propaganda estremista on line. Le piattaforme si sono impegnate a lavorare assieme per identificare e rimuovere i contenuti attraverso la condivisione di un data base di impronte digitali.
https://www.theguardian.com/technology/2016/dec/05/facebook-twitter-google-microsoft-terrorist-extremist-content
Tag: Facebook, Google, Microsoft, Terrorismo, Twitter, White House,
ConcorrenzaPiattaformeProprietà intellettuale
Kisstube.tv, un canale di Youtube, dopo il sequestro per violazione di proprietà intellettuale disposto dal Tribunale di Roma, ha ottenuto l'annullamento del provvedimento, poiché l'embedding di un contenuto in violazione di un diritto di terzi non dà…
Tag: Copyright, Fulvio Sarzana, Kisstube.tv,
Kisstube.tv, un canale di Youtube, dopo il sequestro per violazione di proprietà intellettuale disposto dal Tribunale di Roma, ha ottenuto l’annullamento del provvedimento, poiché l’embedding di un contenuto in violazione di un diritto di terzi non dà origine a una violazione di diritto d’autore, dal momento che il contenuto, seppur rilanciato su un nuovo sito, è già online. Non è quindi classificabile come “messa a disposizione del pubblico, come sottolinea l’avvocato del portale Fulvio Sarzana nell’intervista.
http://arstechnica.co.uk/tech-policy/2016/12/italy-copyright-infringement-website-block/
Tag: Copyright, Fulvio Sarzana, Kisstube.tv,
Diritti
Il parere di Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani sul principio stabilito dalla Corte di cassazione civile a Sezioni unite, con la sentenza n. 23469, depositata il 18 novembre 2016, in tema di articoli…
Tag: Carlo Melzi d'Eril, Giulio Enea Vigevani, Privacy,
Il parere di Carlo Melzi d’Eril e Giulio Enea Vigevani sul principio stabilito dalla Corte di cassazione civile a Sezioni unite, con la sentenza n. 23469, depositata il 18 novembre 2016, in tema di articoli diffamatori delle testate telematiche. Ii principio afferma che la testata telematica non possa essere sottoposta a provvedimenti cautelari civili inibitori della diffusione, fatte salve le misure a tutela della privacy.
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2016-12-05/rischio-estensione-web-i-reati-mezzo-stampa-112738.shtml?uuid=ADt1Rn7B&refresh_ce=1
Tag: Carlo Melzi d'Eril, Giulio Enea Vigevani, Privacy,
DirittiSicurezza
Il caso di Brewster Khale, fondatore di Internet Archive, aveva aperto la strada alla possibilità di respingere Lettere di sicurezza nazionale e richieste di obblighi di non pubblicazione (gag order) da parte dell'FBI se ritenute…
Tag: Brewster Khale, FBI, Internet Archive,
Il caso di Brewster Khale, fondatore di Internet Archive, aveva aperto la strada alla possibilità di respingere Lettere di sicurezza nazionale e richieste di obblighi di non pubblicazione (gag order) da parte dell’FBI se ritenute incostituzionali. Ma se in passato ciò è avvenuto esclusivamente tramite una causa anonima, ora è possibile inviare direttamente una lettera di respingimento della richiesta all’FBI in mancanza di un controllo giurisdizionale.
https://theintercept.com/2016/12/01/internet-archive-fends-off-secret-fbi-order-in-latest-victory-against-nsls/
Tag: Brewster Khale, FBI, Internet Archive,
Big dataGovernanceSicurezza
Cinque paesi dell'Unione Europea, Croazia, Italia, Lettonia, Polonia e Ungheria intendono condividere una proposta di legge per semplificare l'accesso alle informazioni e la condivisione dei dati criptati tra le autorità e gli investigatori di altri paesi. Poiché spesso i dati archiviati…
Tag: Bitcoin, Crozia, Italia, Polonia, Tor, Ungheria Lettonia,
Cinque paesi dell’Unione Europea, Croazia, Italia, Lettonia, Polonia e Ungheria intendono condividere una proposta di legge per semplificare l’accesso alle informazioni e la condivisione dei dati criptati tra le autorità e gli investigatori di altri paesi. Poiché spesso i dati archiviati sono gestiti da società con sede in altri paesi dell’UE o al di fuori del blocco dei 28 membri. Alcuni ministri hanno amplificato la pressione per introdurre leggi che renderebbero più facile per alcune procedure in merito, a seguito degli attacchi terroristici subiti a Parigi e Bruxelles nel corso dell’ultimo anno.
http://www.euractiv.com/section/social-europe-jobs/news/five-member-states-want-eu-wide-laws-on-encryption/
Tag: Bitcoin, Crozia, Italia, Polonia, Tor, Ungheria Lettonia,
ConnettivitàDati personaliInternet of Things
In occasione di un incontro sulla vulnerabilità della sicurezza generata dall'Internet of Things, o da analoghi dispositivi intelligenti, Bruce Schneier, pioniere di internet ed esperto di crittografia, ha definito l'IoT "Il mondo delle cose pericolose"…
Tag: Amazon, Apple, Bruce Schneier, House of Representatives’ Energy & Commerce Committee, IoT,
In occasione di un incontro sulla vulnerabilità della sicurezza generata dall’Internet of Things, o da analoghi dispositivi intelligenti, Bruce Schneier, pioniere di internet ed esperto di crittografia, ha definito l’IoT “Il mondo delle cose pericolose” e ha lanciato un allarme di fronte ai membri del Congresso sulla fragilità delle interconnessioni, richiamando il Governo a prestare grande attenzione alla regolamentazione della tecnologia in questione.
http://www.dailydot.com/layer8/bruce-schneier-internet-of-things/?tw=share
Tag: Amazon, Apple, Bruce Schneier, House of Representatives’ Energy & Commerce Committee, IoT,
Dati personaliGovernance
Dal 22 novembre entra in vigore in Italia il Privacy Shield, lo scudo che tutela i dati nei trasferimenti negli Usa e che sostituisce il precedente accordo noto come Safe Harbour. il Garante della Privacy…
Tag: Italia, Privacy Shield, Safe Harbour,
Dal 22 novembre entra in vigore in Italia il Privacy Shield, lo scudo che tutela i dati nei trasferimenti negli Usa e che sostituisce il precedente accordo noto come Safe Harbour. il Garante della Privacy ha autorizzato la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del provvedimento.
www.wired.it/attualita/tech/2016/11/22/privacy-shield-garante-italiano/?utm_source=twitter.com&utm_medium=marketing&utm_campaign=wired
Tag: Italia, Privacy Shield, Safe Harbour,
Big dataDati personali
Facebook ha sospeso la condivisione dei dati Whatsapp in Europa nel corso dell'ultima settimana. Una sospensione temporanea, a quanto afferma l'azienda che intanto ha fermato la pratica in Germania, dove le autorità hanno definito la…
Tag: Facebook, Germania, Privacy, WhatsApp,
Facebook ha sospeso la condivisione dei dati Whatsapp in Europa nel corso dell’ultima settimana. Una sospensione temporanea, a quanto afferma l’azienda che intanto ha fermato la pratica in Germania, dove le autorità hanno definito la raccolta delle informazioni come “un infrangimento della legge nazionale sulla protezione dei dati”, sollecitando Facebook a cancellare le informazioni ottenute dagli utenti tedeschi di WhatsApp.
http://arstechnica.co.uk/tech-policy/2016/11/facebook-pauses-whatsapp-data-sharing-uk-ico-threatens-action/
Tag: Facebook, Germania, Privacy, WhatsApp,
GovernanceSicurezza
Si è concluso a Venezia l'8° Internet Governance Forum, a cui ha preso parte una ricca rappresentanza della comunità tecnico scientifica, il sottosegretario alle telecomunicazioni Antonello Giacomelli, e aziende come Google, Cisco e Yarix. Sui temi discussi,…
Tag: Antonello Giacomelli, Cisco, Google, Internet Governance Forum, Internet Society, Università di Ca’ Foscari, Venis Spa, Yarix,
Si è concluso a Venezia l’8° Internet Governance Forum, a cui ha preso parte una ricca rappresentanza della comunità tecnico scientifica, il sottosegretario alle telecomunicazioni Antonello Giacomelli, e aziende come Google, Cisco e Yarix. Sui temi discussi, diritti in rete, net neutrality e in particolare cybersecurity è stato stilato un elenco di nove proposte per il Governo italiano.
http://cybersecurity.startupitalia.eu/53350-20161116-igfitalia-9-proposte-cybersecurity-governo
Tag: Antonello Giacomelli, Cisco, Google, Internet Governance Forum, Internet Society, Università di Ca’ Foscari, Venis Spa, Yarix,
Governance
L'articolo sottolinea i timori emersi in conseguenza della recente elezione di Donald Trump alla carica di Presidente degli Stati Uniti. Dubbi intorno alle future politiche degli Usa riguardo l'e-commerce. In particolar modo dopo che l'amministrazione Obama…
Tag: Barack Obama, Donald Trump, Nafta, Trade, Usa, WTO,
L’articolo sottolinea i timori emersi in conseguenza della recente elezione di Donald Trump alla carica di Presidente degli Stati Uniti. Dubbi intorno alle future politiche degli Usa riguardo l’e-commerce. In particolar modo dopo che l’amministrazione Obama ne ha garantito la crescita ponendo il Paese al centro dell’innovazione tecnologica mondiale.
http://blogs.cfr.org/cyber/2016/11/15/what-a-trump-administration-means-for-u-s-digital-trade-policy/
Tag: Barack Obama, Donald Trump, Nafta, Trade, Usa, WTO,
Dati personaliDemocraziaDiritti
Si è svolto in Lituania il "Digital Rights Forum 2016", un'occasione per affrontare le nuove sfide sui diritti nel contesto delle tecnologie digitali. Le nuove norme, assicura il rappresentante della Commissione dell'UE Paulo Silva, devono andare incontro a…
Tag: Digital Rights Forum 2016, EU Commission, IoT, Natalija Bitiukova, Paulo Silva, Privacy,
Si è svolto in Lituania il “Digital Rights Forum 2016”, un’occasione per affrontare le nuove sfide sui diritti nel contesto delle tecnologie digitali. Le nuove norme, assicura il rappresentante della Commissione dell’UE Paulo Silva, devono andare incontro a un’evoluzione e non ad una rivoluzione nel campo della protezione dei dati. Tuttavia è emerso il paradosso sulla privacy che ruota attorno al divario tra le intenzioni e il comportamento concreto delle persone in materia.
http://www.liberties.eu/en/news/lithuania-privacy-data-protection
Tag: Digital Rights Forum 2016, EU Commission, IoT, Natalija Bitiukova, Paulo Silva, Privacy,
Dati personaliDemocraziaGovernance
Sulla gazzetta ufficiale francese (il "Journal Officiel") il Governo ha formalizzato un decreto che prevede la creazione di un unico database con foto, dati biometrici e impronte digitali di ogni cittadino francese, incluso l'indirizzo di casa o…
Tag: Axelle Lemaire, EDRi, Francia, Journal Officiel, Privacy,
Sulla gazzetta ufficiale francese (il “Journal Officiel”) il Governo ha formalizzato un decreto che prevede la creazione di un unico database con foto, dati biometrici e impronte digitali di ogni cittadino francese, incluso l’indirizzo di casa o di posta elettronica. Critiche le reazioni della sottosegretaria al digitale Axelle Lemaire, della Commissione nazionale per l’informatica e le libertà (CNIL), ed è stata aperta una procedura di deferimento presso il Consiglio del digitale (CNNum). I dubbi espressi sono condivisi da Edri.
http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/07/news/grande_fratello_in_salsa_francese_traccera_colore_degli_occhi_e_impronte-151506406/?refresh_ce
Tag: Axelle Lemaire, EDRi, Francia, Journal Officiel, Privacy,
Big dataDati personaliDirittiGovernance
Il Governo UK applicherà il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), con il quale la Commissione Europea intende rafforzare e unificare la protezione dei dati personali entro i confini UE. L'ICO (information Commissioner's Office) è…
Tag: Commissione Europea, GDPR, ICO, UK,
Il Governo UK applicherà il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), con il quale la Commissione Europea intende rafforzare e unificare la protezione dei dati personali entro i confini UE. L’ICO (information Commissioner’s Office) è impegnata ad assistere imprese ed enti pubblici nel prepararsi a soddisfare i requisiti del GDPR entro maggio 2018 e oltre.
https://iconewsblog.wordpress.com/2016/10/31/how-the-ico-will-be-supporting-the-implementation-of-the-gdpr/
Tag: Commissione Europea, GDPR, ICO, UK,
ConcorrenzaGovernance
Entra nel vivo lo scontro tra Google e la Commissione Europea riguardo alle accuse di abuso di posizione dominante, formalizzate a luglio per la violazione della normativa antitrust europea. La difesa dell'azienda di Mountain View ruota…
Tag: Antitrust, Google, UE,
Entra nel vivo lo scontro tra Google e la Commissione Europea riguardo alle accuse di abuso di posizione dominante, formalizzate a luglio per la violazione della normativa antitrust europea. La difesa dell’azienda di Mountain View ruota attorno all’ipotesi che la Commissione UE abbia condotto un’analisi parziale e non comprenda a pieno il funzionamento della digital economy.
http://punto-informatico.it/4353040/PI/News/google-risposte-punto-punto-all-antitrust-ue.aspx
Tag: Antitrust, Google, UE,
Dati personaliPiattaforme
Lungo ed elaborato documento a cura dei ricercatori del Lincoln Laboratory dell'Instituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT) e della Rand Corporation, al cui interno si valuta la privacy degli utenti di smarthphone sia da una…
Tag: Apple IOS, Google Android, Privacy, Smartphone,
Lungo ed elaborato documento a cura dei ricercatori del Lincoln Laboratory dell’Instituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT) e della Rand Corporation, al cui interno si valuta la privacy degli utenti di smarthphone sia da una prospettiva tecnica che da una prospettiva normativa, verificando le lacune e prendendo in esame le opportunità a partire dalle due principali piattaforme: Google Android e Apple IOS.
http://www.rand.org/pubs/research_reports/RR1393.html
Tag: Apple IOS, Google Android, Privacy, Smartphone,
Dati personaliGovernance
Digital Rights Ireland ha messo in discussione l'adozione del patto Privacy Shield che regola il trasferimento dei dati personali dei cittadini europei verso gli Stati Uniti, siglato ad oggi da più di 500 aziende, tra cui…
Tag: Digital Rights Ireland, Facebook, Google, Microsoft, Privacy Shield,
Digital Rights Ireland ha messo in discussione l’adozione del patto Privacy Shield che regola il trasferimento dei dati personali dei cittadini europei verso gli Stati Uniti, siglato ad oggi da più di 500 aziende, tra cui Google, Facebook e Microsoft. Quella del gruppo irlandese viene considerata dagli attivisti una battaglia legale a tutela della privacy.
http://www.reuters.com/article/us-eu-dataprotection-usa-idUSKCN12Q2JK
Tag: Digital Rights Ireland, Facebook, Google, Microsoft, Privacy Shield,
Big dataDati personaliGovernancePiattaforme
La Commissione Federale per le Comunicazioni degli Stati Uniti ha approvato nuove norme sulla privacy che regolano la raccolta e la distribuzione dei dati sulla navigazione web da parte dei fornitori di banda larga, come…
Tag: AT&T, Cecilia Kang, Comcast, Facebook, Fcc, Google, Privacy,
La Commissione Federale per le Comunicazioni degli Stati Uniti ha approvato nuove norme sulla privacy che regolano la raccolta e la distribuzione dei dati sulla navigazione web da parte dei fornitori di banda larga, come AT&T e Comcast, impedendo l’uso di queste informazioni senza il consenso degli utenti. Le nuove regole sono in linea con analoghi provvedimenti in vigore in Europa, ma non riguardano le aziende web, su cui la F.C.C non ha giurisdizione.
www.nytimes.com/2016/10/28/technology/fcc-tightens-privacy-rules-for-broadband-providers.html?_r=0
Tag: AT&T, Cecilia Kang, Comcast, Facebook, Fcc, Google, Privacy,
GovernanceInternet of ThingsSicurezza
Nei prossimi giorni è in programma in Tunisia una conferenza a cui parteciperanno diplomatici da oltre cento paesi per discutere della giurisdizione delle Nazioni Unite attinente al web. I temi affrontati riguarderanno la privacy, la cyber…
Tag: Cina, India, Privacy, Russia, Usa,
Nei prossimi giorni è in programma in Tunisia una conferenza a cui parteciperanno diplomatici da oltre cento paesi per discutere della giurisdizione delle Nazioni Unite attinente al web. I temi affrontati riguarderanno la privacy, la cyber criminalità, la regolamentazione di internet e, sopratutto, le questioni connesse allo sviluppo della tecnologia IoT nella società. Alcuni paesi, come Cina, India e Russia, premono per una centralizzazione del controllo a discapito delle organizzazioni non governative e di un utilizzo orizzontale.
http://www.wsj.com/articles/the-authoritarian-internet-power-grab-1477436573
Tag: Cina, India, Privacy, Russia, Usa,
Dati personaliDirittiGovernanceSicurezzaTerritorio
Il Servizio di dogana e di protezione delle frontiere degli Stati Uniti (CBP) intenderebbe cominciare a raccogliere informazioni collegate alle attività social online dei viaggiatori stranieri in entrata nel Paese. La proposta riguarda la modifica della…
Tag: Access Now, Privacy, Social media,
Il Servizio di dogana e di protezione delle frontiere degli Stati Uniti (CBP) intenderebbe cominciare a raccogliere informazioni collegate alle attività social online dei viaggiatori stranieri in entrata nel Paese. La proposta riguarda la modifica della modulistica doganale e sarebbe collegata alla prevenzione di azioni criminali di stampo terroristico. L’Unione dei diritti civili americana e movimenti come Access Now, invece, giudicano la proposta indebitamente invasiva, inutilmente costosa e inefficace.
https://theintercept.com/2016/10/21/the-u-s-government-wants-to-read-travelers-tweets-before-letting-them-in/
Tag: Access Now, Privacy, Social media,
Dati personaliSicurezza
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli internet provider "possono avere un interesse legittimo a conservare determinati dati personali dei visitatori" per difendersi da attacchi cibernetici. Secondo il parere della Corte un IP dinamico "costituisce,…
Tag: CJEU, Glyn Moody, IP dinamico, Patrick Breyer,
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli internet provider “possono avere un interesse legittimo a conservare determinati dati personali dei visitatori” per difendersi da attacchi cibernetici. Secondo il parere della Corte un IP dinamico “costituisce, nei confronti del gestore, un dato personale qualora esso disponga di mezzi giuridici che gli consentano di far identificare il visitatore grazie alle informazioni aggiuntive”. Respinta, dunque, la tesi di Patrick Breyer, leader regionale del Partito Pirata tedesco, per il quale la registrazione degli indirizzi IP equivale ad una violazione della legge sulla privacy.
http://arstechnica.co.uk/tech-policy/2016/10/eu-dynamic-static-ip-personal-data/
Tag: CJEU, Glyn Moody, IP dinamico, Patrick Breyer,
ConnettivitàGovernanceSicurezza
Il 17 ottobre in Francia, Google e Wikipedia sono stati classificati come siti terroristi e censurati. In aggiunta, il Ministero dell'Interno ha tracciato gli indirizzi IP di tutti gli utenti che hanno provato ad accedere ai siti in…
Tag: Francia, Google, Wikipedia,
Il 17 ottobre in Francia, Google e Wikipedia sono stati classificati come siti terroristi e censurati. In aggiunta, il Ministero dell’Interno ha tracciato gli indirizzi IP di tutti gli utenti che hanno provato ad accedere ai siti in questione. Il provvedimento ha riguardato esclusivamente Orange, uno dei più utilizzati service provider ed è rimasto in vigore per qualche ora, facendo sì che si collegasse a www.google.fr o fr.wikipedia.org, fosse reindirizzato automaticamente a una pagina su cui campeggiava l’avviso del Ministero.
https://medium.com/@maliciarogue/in-france-google-and-wikipedia-briefly-censored-for-apologia-of-terrorism-60a3f16fb9a7#.zbkw6ukwx
Tag: Francia, Google, Wikipedia,
Dati personaliPubblica Amministrazione
La Terza Sezione del Tar Lazio ha accolto le richieste di Assintel e Assoprovider, annullando le regole di accreditamento dei Gestori di identità digitale e confermando i costi a carico degli enti accreditati. Tuttavia il processo di certificazione…
Tag: Assintel, Assoprovider, Federica Meta, Identità Digitale, Spid, Tar Lazio,
La Terza Sezione del Tar Lazio ha accolto le richieste di Assintel e Assoprovider, annullando le regole di accreditamento dei Gestori di identità digitale e confermando i costi a carico degli enti accreditati. Tuttavia il processo di certificazione continua: i provider accreditati restano tali e i Pin rilasciati finora validi.
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/43957_spid-un-altra-bocciatura-del-tar.htm
Tag: Assintel, Assoprovider, Federica Meta, Identità Digitale, Spid, Tar Lazio,
Dati personaliSicurezza
Un documento acquisito dall'ACLU (American Civil Liberties Union) dimostra che le Autorità statunitensi hanno violato la privacy degli utenti di Facebook, Twitter e Instagram in accordo con Geofeedia, società di social media monitoring. Questo accordo ha…
Tag: ACLU, Facebook, Geofeedia, Instagram, Privacy, Tecnocontrollo, Twitter,
Un documento acquisito dall’ACLU (American Civil Liberties Union) dimostra che le Autorità statunitensi hanno violato la privacy degli utenti di Facebook, Twitter e Instagram in accordo con Geofeedia, società di social media monitoring. Questo accordo ha permesso di identificare e monitorare gli spostamenti di coloro che hanno partecipato a manifestazioni di protesta in molti luoghi del Paese. Attraverso una lettera, il Center for Media Justice, l’ONG Color of Change e la stessa ACLU hanno chiesto ai Social Network interessati di assumersi le responsabilità relative alla tutela degli utenti.
http://punto-informatico.it/4347380/PI/News/usa-tecnocontrollo-poliziesco.aspx
Tag: ACLU, Facebook, Geofeedia, Instagram, Privacy, Tecnocontrollo, Twitter,
DemocraziaIntelligenza Artificiale
Wired pubblica una lunga e articolata conversazione col Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e Joi Ito, imprenditore e direttore del MIT Media Lab. Il tema della incontro verte sull'Intelligenza Artificiale, sulle prospettive di generare un'economia più produttiva…
Tag: Barack Obama, IoT, Joi Ito, MIT, Scott Dadich, Wired,
Wired pubblica una lunga e articolata conversazione col Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e Joi Ito, imprenditore e direttore del MIT Media Lab. Il tema della incontro verte sull’Intelligenza Artificiale, sulle prospettive di generare un’economia più produttiva ed efficiente, ambienti e strumenti più funzionali, legati alla diagnosi medica o alla vita quotidiana, ma anche dei modi e delle forme in cui questa tecnologia può modificare i valori della società.
www.wired.com/2016/10/president-obama-mit-joi-ito-interview
Tag: Barack Obama, IoT, Joi Ito, MIT, Scott Dadich, Wired,
GovernanceIntelligenza Artificiale
I membri del Parlamento britannico propongono di attivare una commissione sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di supervisionare lo sviluppo e l’applicazione, nonché il processo decisionale secondo principi di trasparenza, a garanzia di maggiore privacy e sicurezza.…
Tag: Kelly Fiveash, White House,
I membri del Parlamento britannico propongono di attivare una commissione sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di supervisionare lo sviluppo e l’applicazione, nonché il processo decisionale secondo principi di trasparenza, a garanzia di maggiore privacy e sicurezza. Sullo stesso tema si espressa in giornata l’Amministrazione degli Stai Uniti, pubblicando un nuovo report focalizzato sulle opportunità e le sfide rappresentate dall’Intelligenza Artificiale.
http://arstechnica.co.uk/tech-policy/2016/10/artificial-intelligence-commission-uk-government-must-do-better-on-robotics/
Tag: Kelly Fiveash, White House,
Dati personaliDiritti
L’articolo di Anna Masera sottolinea le difficoltà che i giornali incontrano quotidianamente nell’accogliere e valutare la mole di richieste concernenti il diritto all’oblio, che ogni cittadino ha il diritto di chiedere a partire dalla sentenza…
Tag: Anna Masera, Diritto all'oblio,
L’articolo di Anna Masera sottolinea le difficoltà che i giornali incontrano quotidianamente nell’accogliere e valutare la mole di richieste concernenti il diritto all’oblio, che ogni cittadino ha il diritto di chiedere a partire dalla sentenza della Corte di Giustizia europea del maggio 2014, in materia di trattamento dei dati personali. Le redazioni cercano un equilibrio tra il diritto di cronaca e il dovere la completezza di informazione, in attesa di soluzioni tecnologiche adeguate.
http://www.lastampa.it/2016/10/11/cultura/opinioni/public-editor/i-giornali-e-il-diritto-alloblio-Yz54Z5GhhkaV2nSysu0PGJ/pagina.html
Tag: Anna Masera, Diritto all'oblio,
Big dataDati personaliDemocrazia
Secondo un recente scoop dell'Agenzia Reuters, Yahoo ha creato un programma con lo specifico obiettivo di passare al setaccio i contenuti di posta elettronica dei suoi utenti, su richiesta dell'intelligence USA. Tesi parzialmente confutata dal New York…
Tag: FBI, Irish Data Protection Commissioner, New York Times, Reuters, Yahoo,
Secondo un recente scoop dell’Agenzia Reuters, Yahoo ha creato un programma con lo specifico obiettivo di passare al setaccio i contenuti di posta elettronica dei suoi utenti, su richiesta dell’intelligence USA. Tesi parzialmente confutata dal New York Times. Di ieri la notizia che la Commissione irlandese per la Protezione dei Dati sta esaminando il rapporto per verificare eventuali violazioni del diritto alla privacy dei cittadini dell’Unione.
http://www.reuters.com/article/us-yahoo-nsa-exclusive-idUSKCN1241YT
Tag: FBI, Irish Data Protection Commissioner, New York Times, Reuters, Yahoo,
Governance
Alcuni giorni fa la Corte federale di Galveston, in Texas, non ha accolto la richiesta di ingiunzione restrittiva temporanea da parte di alcuni Stati americani consentendo l’estinzione del contratto tra ICANN e il governo statunitense…
Tag: Berin Szóka, ICANN, TechFreedom, The IANA transition,
Alcuni giorni fa la Corte federale di Galveston, in Texas, non ha accolto la richiesta di ingiunzione restrittiva temporanea da parte di alcuni Stati americani consentendo l’estinzione del contratto tra ICANN e il governo statunitense e non rallentando ulteriormente il processo noto come the Iana Transition. Ciò nonostante, la sentenza non risolve del tutto le questioni legali sollevate dagli Stati e prese in esame nell’articolo da Berin Szóka, Presidente di TechFreedom.
https://techpolicycorner.org/court-refuses-to-block-iana-transition-94dff8ff1405#.fzilcmwwb
Tag: Berin Szóka, ICANN, TechFreedom, The IANA transition,
Divari digitaliGovernancePubblica Amministrazione
L’articolo prende in esame i dati del rapporto del Global Information Technology 2016, che documenta i progressi effettuati dall'Italia, durante l’ultimo anno, nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per migliorare la competitività e…
Tag: Antonio Vetrò, Global Information Technology Report 2016,
L’articolo prende in esame i dati del rapporto del Global Information Technology 2016, che documenta i progressi effettuati dall’Italia, durante l’ultimo anno, nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per migliorare la competitività e il benessere della popolazione. Uno sforzo volto principalmente a colmare il divario digitale in termini di accesso alla rete e di sviluppo delle infrastrutture normative e digitali per promuovere l’innovazione.
https://www.weforum.org/agenda/2016/09/italy-global-information-technology-report-2016
Tag: Antonio Vetrò, Global Information Technology Report 2016,
ConnettivitàDemocraziaDivari digitaliGovernancePubblica Amministrazione
Mario Calabresi intervista Diego Piacentini, che dopo aver lavorato 13 anni in Apple e 16 in Amazon diventa Commissario straordinario per il Digitale, con l’obbiettivo di “Rendere i servizi pubblici per i cittadini accessibili nel…
Tag: Amazon, Apple, CAD, Diego Piacentini, Mario Calabresi,
Mario Calabresi intervista Diego Piacentini, che dopo aver lavorato 13 anni in Apple e 16 in Amazon diventa Commissario straordinario per il Digitale, con l’obbiettivo di “Rendere i servizi pubblici per i cittadini accessibili nel modo più semplice possibile attraverso i dispositivi mobili”. La nomina ha sollevato perplessità e malumori, in ragione di eventuali conflitti di interesse che si potrebbero innescare, ma il manager di Amazon assicura di aver assunto l’incarico pro bono, secondo il principio americano del “Give Back”.
http://www.repubblica.it/economia/2016/09/30/news/digitale_diego_piacentini-148802419/
Tag: Amazon, Apple, CAD, Diego Piacentini, Mario Calabresi,
Big dataDati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria “a seguito della modifica della policy effettuata da WhatsApp a fine agosto che prevede la messa a disposizione di Facebook di alcune informazioni riguardanti…
Tag: Facebook, Garante per la Privacy, WhatsApp,
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria “a seguito della modifica della policy effettuata da WhatsApp a fine agosto che prevede la messa a disposizione di Facebook di alcune informazioni riguardanti gli account dei singoli utenti di WhatsApp, anche per finalità di marketing”. La questione non riguarda solo l’Italia: il Garante tedesco con sede ad Amburgo, infatti, ha vietato al social network di raccogliere nuovi dati degli utenti tedeschi di Whatsapp e di cancellare quelli già raccolti. Altri commenti qui e qui.
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2016-09-27/dati-whatsapp-facebook-ora-garante-chiede-chiarezza-174545.shtml?uuid=ADuryzRB
Tag: Facebook, Garante per la Privacy, WhatsApp,
Diritti
All'interno dell'articolo si considerano le forme di disobbedienza digitale, nelle quali rientrano l’hacktivismo, il fenomeno Wikileaks, la DDoS e altre azioni, come espressioni di un diverso modo di intendere la legittimità e lo Stato di Diritto. Si…
Tag: Disobbedienza digitale,
All’interno dell’articolo si considerano le forme di disobbedienza digitale, nelle quali rientrano l’hacktivismo, il fenomeno Wikileaks, la DDoS e altre azioni, come espressioni di un diverso modo di intendere la legittimità e lo Stato di Diritto. Si sottolinea che, per molti aspetti, queste violazioni della legge, politicamente consapevoli, possono essere assimilate a esperienze nuove di disobbedienza civile; tuttavia la forma digitalizzata presenta delle novità rispetto ai modelli tradizionali che non permettono di spiegare completamente il fenomeno.
http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/07393148.2016.1189027?journalCode=cnps20&
Tag: Disobbedienza digitale,
Big dataDati personaliDirittiGovernance
Documento pubblicato dall’EDPS, il Garante europeo della protezione dei dati, in cui l’autorità di sorveglianza esprime un parere in materia di protezione dei dati, a favore di politiche responsabili - in linea con Azione 9 della…
Tag: EDPS,
Documento pubblicato dall’EDPS, il Garante europeo della protezione dei dati, in cui l’autorità di sorveglianza esprime un parere in materia di protezione dei dati, a favore di politiche responsabili – in linea con Azione 9 della Strategia EDPS: “Agevolare politiche responsabili e consapevoli”. Inoltre sollecita le istituzioni europee ad adottare regole che tutelino la privacy online, le informazioni personali e la libertà di espressione.
https://secure.edps.europa.eu/EDPSWEB/webdav/site/mySite/shared/Documents/EDPS/Events/16-09-23_BigData_opinion_EN.pdf
Tag: EDPS,
Dati personaliSicurezza
Si discute con frequenza del potenziale e dei molteplici utilizzi del blockchain, il database che sfrutta la tecnologia peer-to-peer e che rivela, tra i maggiori punti di forza, l’immutabilità e la permanenza del suo registro.…
Tag: Bitcoin, Blockchain Technology, Diritto all'oblio,
Si discute con frequenza del potenziale e dei molteplici utilizzi del blockchain, il database che sfrutta la tecnologia peer-to-peer e che rivela, tra i maggiori punti di forza, l’immutabilità e la permanenza del suo registro. Ma l’essere non emendabile produce due criticità: il mancato rispetto del right to be forgotten, e l’impossibilità di poter correggere dati già inseriti, eventualità indispensabile per specifiche applicazioni finanziare.
www.nytimes.com/2016/09/10/business/dealbook/downside-of-virtual-currencies-a-ledger-that-cant-be-corrected.html
Tag: Bitcoin, Blockchain Technology, Diritto all'oblio,
Dati personaliInternet of ThingsSicurezza
I risultati dell'analisi internazionale svolta dalle Autorità garanti della privacy di 26 Paesi per il "Privacy Sweep 2016" indicano che gli utenti in possesso di dispositivi elettronici connessi a Internet, come orologi e braccialetti intelligenti,…
Tag: IoT, Privacy Sweep 2016,
I risultati dell’analisi internazionale svolta dalle Autorità garanti della privacy di 26 Paesi per il “Privacy Sweep 2016” indicano che gli utenti in possesso di dispositivi elettronici connessi a Internet, come orologi e braccialetti intelligenti, contatori elettronici e termostati di ultima generazione, sono poco tutelati. Le carenze rilevate riguardano l’utilizzo, la gestione e la conservazione dei dati personali.
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/5443681
Tag: IoT, Privacy Sweep 2016,
Dati personaliGovernancePubblica Amministrazione
È entrato in vigore il testo di riforma del CAD – Codice dell’Amministrazione digitale, che detta la road map per digitalizzare la PA , dando indicazioni di metodo e modalità per trasformare i processi, ma soprattutto…
Tag: CAD, Domicilio Digitale, Paolo Coppola, Spid,
È entrato in vigore il testo di riforma del CAD – Codice dell’Amministrazione digitale, che detta la road map per digitalizzare la PA , dando indicazioni di metodo e modalità per trasformare i processi, ma soprattutto l’interazione tra cittadino e pubblica amministrazione. Entro il 14 gennaio 2017 sarà emanato il decreto ministeriale di coordinamento con le attuali regole tecniche. Tra le principali novità l’introduzione del domicilio digitale come mezzo di comunicazione tra cittadini ed enti. Lo Spid per i provider con meno 5 milioni di capitale. L’istituzione della figura del commissario governativo all’agenda digitale.
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/43351_il-nuovo-cad-e-legge-ecco-le-novita.htm
Tag: CAD, Domicilio Digitale, Paolo Coppola, Spid,
ConcorrenzaDati personaliDemocraziaSharing economy
Uno studio condotto dall’Harvard Business School, e pubblicato all’inizio del 2016, rivela che chi si presenta con un nome distintamente afroamericano ha circa il 16% di probabilità in meno di ottenere l’alloggio richiesto su Airbnb. In risposta,…
Tag: Airbnb, Ben Edelman, Harvard Business School,
Uno studio condotto dall’Harvard Business School, e pubblicato all’inizio del 2016, rivela che chi si presenta con un nome distintamente afroamericano ha circa il 16% di probabilità in meno di ottenere l’alloggio richiesto su Airbnb. In risposta, la piattaforma ha annunciato nuove misure che riducono il rilievo dato alle foto e che spingono gli utenti a utilizzare la funzione di prenotazione immediata delle case, senza che il proprietario debba approvare la richiesta. Non mancano tuttavia le perplessità e le critiche, mosse in primo luogo da Ben Edelman, autore principale dello studio di Harvard.
https://www.technologyreview.com/s/602355/airbnb-isnt-really-confronting-its-racism-problem/
Tag: Airbnb, Ben Edelman, Harvard Business School,
DemocraziaDirittiPiattaforme
Martedì 20 settembre riprende nell’Aula della Camera dei Deputati la discussione sul disegno di legge riguardo il bullismo e il cyber bullismo, già votato all’unanimità in Senato. Il testo di legge pensato per contrastare un grave…
Tag: Cyberbullismo, Disegno di Legge,
Martedì 20 settembre riprende nell’Aula della Camera dei Deputati la discussione sul disegno di legge riguardo il bullismo e il cyber bullismo, già votato all’unanimità in Senato. Il testo di legge pensato per contrastare un grave fenomeno sociale è stato stravolto nel suo percorso legislativo e criticato anche dalla prima firmataria della proposta, la senatrice Elena Ferrara, al punto da apparire come uno strumento di repressione della libertà di opinione. Stefano Quintarelli e altri componenti dell’Intergruppo per l’Innovazione hanno già annunciato il tentativo in extremis di tornare in commissione; in ogni caso stanno lavorando a degli emendamenti.
http://boingboing.net/2016/09/18/italy-on-the-verge-of-the-stup.html
Tag: Cyberbullismo, Disegno di Legge,
ConnettivitàGovernanceTerritorio
Con una comunicazione ufficiale, la Commissione Europea cancella la prima proposta di regolamentazione del roaming e si impegna a formularne un'altra in tempi congrui conservando il principio del fair use per evitare che le tariffe del…
Tag: Commissione Europea, Roaming,
Con una comunicazione ufficiale, la Commissione Europea cancella la prima proposta di regolamentazione del roaming e si impegna a formularne un’altra in tempi congrui conservando il principio del fair use per evitare che le tariffe del proprio Paese vengano usate per scopi diversi dai viaggi temporanei. La modifica è stata accolta da proteste molto dure di parlamentari europei e associazioni dei consumatori, che hanno accusato la Commissione di essere tornata sui suoi passi e di aver ceduto alle pressioni delle aziende di telecomunicazioni.
http://fortune.com/2016/09/09/eu-roaming-charges-faq/
Tag: Commissione Europea, Roaming,
ConnettivitàDirittiLavoro
In Francia, a partire dal Gennaio 2017, entrerà in vigore l'articolo 55 della Loi Travail, che fissa un nuovo principio per tutti i dipendenti d'impresa, il cosiddetto diritto alla disconnessione: lontano dal posto di lavoro e…
Tag: Diritto alla disconnessione, Francia,
In Francia, a partire dal Gennaio 2017, entrerà in vigore l’articolo 55 della Loi Travail, che fissa un nuovo principio per tutti i dipendenti d’impresa, il cosiddetto diritto alla disconnessione: lontano dal posto di lavoro e fuori dall’orario d’ufficio, il dipendente potrà ignorare mail, spegnere il cellulare e rendersi irreperibile. Aziende e sindacati dovranno stabilire tramite accordi interni come applicare le norme. Non esistono sanzioni per chi non si adegua, ma molte imprese si stanno muovendo per adottare la misura in questione. Dello stesso argomento hanno scritto in precedenza il Telegraph e la BBC.
http://www.repubblica.it/economia/2016/09/06/news/francia_lavoro_no_mail_telefono_fuori_ufficio-147247466/
Tag: Diritto alla disconnessione, Francia,
Big dataDati personaliDiritti
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento UE n. 2016/679, definito, insieme alla Direttiva 2016/680, il "Pacchetto europeo protezione dati". Le novità di maggior rilievo riguardano l'inedita figura del Data…
Tag: Commissione Europea, Privacy,
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento UE n. 2016/679, definito, insieme alla Direttiva 2016/680, il “Pacchetto europeo protezione dati”. Le novità di maggior rilievo riguardano l’inedita figura del Data Protection Officer (“DPO”), ovvero il “responsabile della protezione dei dati”‘e l’introduzione dell’obbligo, per ogni azienda titolare del trattamento dei dati, di tenere un “registro delle attività di trattamento”, svolte sotto la propria responsabilità, nonché quello di effettuare una “valutazione di impatto sulla protezione dei dati”.
http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoCivile/2016-05-16/la-privacy-europea-regolamento-ue-2016679-125453.php
Tag: Commissione Europea, Privacy,
DirittiGovernanceLavoro
L'economista William Lazonick sostiene che la recente decisione della Commissione Europea di richiedere alla Apple il pagamento delle tasse per un totale di 13 milioni di euro costituisca un importante precedente nei rapporti tra multinazionali…
Tag: Apple, Commissione Europea, William Lazonick,
L’economista William Lazonick sostiene che la recente decisione della Commissione Europea di richiedere alla Apple il pagamento delle tasse per un totale di 13 milioni di euro costituisca un importante precedente nei rapporti tra multinazionali e governi, specialmente per gli Stati Uniti.
Il governo statunitense, in particolare, dovrebbe preoccuparsi, oltre che di tassare le società, di evitare che queste ultime allochino le proprie risorse in modi che distruggono la capacità produttiva delle società stesse, come accade con l’operazione, sempre più diffusa, del buy-back, praticata da molte società compresa la Apple, il cui effetto produce la precarizzazione del lavoro, la distribuzione iniqua del guadagno, il rallentamento dell’innovazione.
Tag: Apple, Commissione Europea, William Lazonick,
DirittiGovernanceNeutralità della rete
Il 30 Agosto il BEREC, l’agenzia dell’Unione europea che fornisce assistenza professionale e amministrativa all’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche, ha pubblicato le linee direttrici sull'attuazione del regolamento riguardo il principio di neutralità della…
Tag: Berec, TSM,
Il 30 Agosto il BEREC, l’agenzia dell’Unione europea che fornisce assistenza professionale e amministrativa all’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche, ha pubblicato le linee direttrici sull’attuazione del regolamento riguardo il principio di neutralità della rete nell’UE, in base al quale ognuno ha diritto che i dati trasmessi e ricevuti in Internet non subiscano discriminazioni, restrizioni o interferenze. Le linee guida avranno lo scopo di assicurare l’applicazione coerente del regolamento sul mercato unico delle telecomunicazioni (TSM), a garanzia di una certezza normativa e di una connessione internet gratuita e aperta.
Qui il commento di Carlo Melzi d’Eril e Oreste Pollicino per Il Sole 24 Ore.
http://berec.europa.eu/eng/document_register/subject_matter/berec/public_consultations/6075-draft-berec-guidelines-on-implementation-by-national-regulators-of-european-net-neutrality-rules
Tag: Berec, TSM,
DirittiGovernance
Il Vice-Presidente della Commissione Europea Ansip e la commissaria Jourová hanno annunciato il nuovo accordo tra Europa e U.S.A. per il trasferimento dei dati personali dei cittadini europei verso gli Stati Uniti (cd. ”EU-US Privacy Shield”),…
Tag: EDRi, Private Shield,
Il Vice-Presidente della Commissione Europea Ansip e la commissaria Jourová hanno annunciato il nuovo accordo tra Europa e U.S.A. per il trasferimento dei dati personali dei cittadini europei verso gli Stati Uniti (cd. ”EU-US Privacy Shield”), accordo pronto per essere adottato. Critica la reazione di EDRi, l’associazione per la difesa dei diritti e delle libertà nell’ambiente digitale. Ulteriori commenti, qui.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-2461_en.htm
Tag: EDRi, Private Shield,
PiattaformeTerritorio
La Corte di Appello del Secondo Circuito ha emesso una sentenza in favore di Microsoft nella controversia che vede impegnati l’azienda informatica e il Dipartimento di Giustizia statunitense (DoJ) in merito al tentativo di accesso a…
Tag: DoJ, Irlanda, Microsoft,
La Corte di Appello del Secondo Circuito ha emesso una sentenza in favore di Microsoft nella controversia che vede impegnati l’azienda informatica e il Dipartimento di Giustizia statunitense (DoJ) in merito al tentativo di accesso a un account utente gestito dalla corporation su server stranieri e, nel caso specifico, all’interno del territorio irlandese. La sentenza ha generato reazioni opposte delle parti in causa: alla soddisfazione di Microsoft corrisponde il disappunto espresso dal DoJ.
http://punto-informatico.it/4329358/PI/News/usa-microsoft-batte-doj-nel-caso-irlanda.aspx
Tag: DoJ, Irlanda, Microsoft,
DemocraziaDiritti
Il Consiglio delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riafferma la difesa dei diritti umani, decretandone la validità anche sulla Rete telematica mondiale. La risoluzione ha riscosso il consenso della maggioranza degli Stati membri,…
Tag: Consiglio Nazioni Unite,
Il Consiglio delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riafferma la difesa dei diritti umani, decretandone la validità anche sulla Rete telematica mondiale. La risoluzione ha riscosso il consenso della maggioranza degli Stati membri, a eccezione di alcuni Paesi che esercitano misure di censura dell’accesso in Rete, come la Russia, la Cina, l’Arabia Saudita, l’India e il Sud Africa.
http://punto-informatico.it/4327567/PI/News/onu-internet-un-diritto-umano-che-non-si-spegne.aspx
Tag: Consiglio Nazioni Unite,
DemocraziaDiritti
Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità una risoluzione a sostegno dei diritti umani on line. Access Now, insieme ad altre organizzazioni della società civile, ha sollecitato gli Stati membri…
Tag: Access Now,
Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità una risoluzione a sostegno dei diritti umani on line. Access Now, insieme ad altre organizzazioni della società civile, ha sollecitato gli Stati membri del Consiglio a colmare il divario digitale in materia e a promuovere uno sviluppo sostenibile in grado di coniugare i diritti umani con l’espansione di Internet a livello globale.
https://www.accessnow.org/un-passes-resolution-condemning-internet-shutdowns/
Tag: Access Now,
AlgoritmiGovernance
Facebook, Google e altre aziende informatiche hanno cominciato a utilizzare una tecnologia capace di riconoscere, bloccare ed eliminare tutti i video di matrice terroristica condivisi sul web. Si tratterebbe della stessa tecnologia impiegata per riconoscere i…
Tag: Facebook, Google, Terrorismo,
Facebook, Google e altre aziende informatiche hanno cominciato a utilizzare una tecnologia capace di riconoscere, bloccare ed eliminare tutti i video di matrice terroristica condivisi sul web. Si tratterebbe della stessa tecnologia impiegata per riconoscere i video che violano il copyright, ma i cui dettagli sono secretati per impedire che l’algoritmo di riconoscimento, in continua evoluzione, possa essere aggirato.
http://mobile.reuters.com/article/idUSKCN0ZB00M
Tag: Facebook, Google, Terrorismo,
Connettività
In questo studio gli autori sostengono che gli sforzi di alcuni Paesi di costruire nuovi IXP – infrastrutture di rete gestite da un'unica entità allo scopo di facilitare lo scambio di traffico Internet tra diversi Autonomous System – per…
Tag: IXP,
In questo studio gli autori sostengono che gli sforzi di alcuni Paesi di costruire nuovi IXP – infrastrutture di rete gestite da un’unica entità allo scopo di facilitare lo scambio di traffico Internet tra diversi Autonomous System – per evitare il passaggio attraverso Stati caratterizzati da una sorveglianza di massa producono scarsi risultati. È investigata la possibilità di usare canali alternativi (overlay network e server DNS open resolver) per evitare il passaggio attraverso determinate giurisdizioni. Tuttavia i Paesi ad alta sorveglianza sono anche i meno eludibili.
http://ransom.cs.princeton.edu/pdf/surveillance.pdf
Tag: IXP,
PiattaformeProprietà intellettualeStartup
Secondo il quotidiano statunitense, con ogni probabilità il Copyright Office consiglierà al Congresso di modificare la procedura del “Notice and Take Down” (letteralmente traducibile con “Notifica e Rimozione”) presente nel Digital Millennium Copyright Act a…
Tag: DMCA, Notice and Take Down, US Copyright Office,
Secondo il quotidiano statunitense, con ogni probabilità il Copyright Office consiglierà al Congresso di modificare la procedura del “Notice and Take Down” (letteralmente traducibile con “Notifica e Rimozione”) presente nel Digital Millennium Copyright Act a tutela della proprietà industriale e intellettuale on line. La nuova procedura si baserebbe invece sul “Notice and Stay Down”, ed eliminerebbe tutte le copie di quel contributo impendendo che sia caricato una seconda volta. Il blocco tuttavia ostacolerebbe altri eventuali usi legittimi e richiederebbe una tecnologia molto costosa per giovani realtà che volessero competere con YouTube o Facebook.
http://www.latimes.com/opinion/op-ed/la-oe-sprigman-lemley-notice-and-takedown-dmca-20160621-snap-story.html
Tag: DMCA, Notice and Take Down, US Copyright Office,
GovernanceSicurezza
L’Alleanza atlantica ha annunciato che i suoi stati membri considereranno Internet una zona operativa, così come avviene per l’aria, la terra e il mare. La trasformazione del cyberspazio in un nuovo settore di guerra significa…
Tag: NATO, Terrorismo,
L’Alleanza atlantica ha annunciato che i suoi stati membri considereranno Internet una zona operativa, così come avviene per l’aria, la terra e il mare.
La trasformazione del cyberspazio in un nuovo settore di guerra significa applicare l’articolo V del trattato Nato agli attacchi informatici, in accordo coi funzionari dell’Intelligence. L’articolo V (http://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_110496.htm) prevede una risposta collettiva degli stati membri in caso di attacco nei confronti di uno degli alleati. Se in precedenza solo un attacco tradizionale poteva attivare l’azione di difesa, adesso il supporto reciproco include anche la dimensione cibernetica.
http://securityaffairs.co/wordpress/48484/cyber-warfare-2/nato-cyberspace-warfare-domain.html
Tag: NATO, Terrorismo,
ConnettivitàTerritorio
La Commissione Ue autorizza il Piano Bul, il progetto italiano per la banda ultralarga, giudicandolo "in linea con gli obiettivi del mercato unico digitale". La nuova infrastruttura, finanziata interamente dallo Stato italiano, rimarrà pubblica e…
Tag: Banda ultralarga, Piano Bul, UE,
La Commissione Ue autorizza il Piano Bul, il progetto italiano per la banda ultralarga, giudicandolo “in linea con gli obiettivi del mercato unico digitale”. La nuova infrastruttura, finanziata interamente dallo Stato italiano, rimarrà pubblica e si propone di estendere la copertura della banda larga ad alta velocità all’85% della popolazione e a tutti gli edifici pubblici. Il Progetto è accompagnato da una valutazione dell’Ue, a partire da Giugno 2022.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42306_piano-bul-disco-verde-dalla-ue-vestager-leva-essenziale-per-mercato-unico-digitale.htm
Tag: Banda ultralarga, Piano Bul, UE,
Democrazia
Nel 2000 Bill Clinton reputava impossibile che la Cina limitasse e sorvegliasse un fenomeno dilagante come internet: “Sarebbe come fermare l’acqua con le mani”, dichiarò. L’articolo sottolinea come il Paese del Dragone, all’opposto, sotto la…
Tag: Cina, Lu Wei,
Nel 2000 Bill Clinton reputava impossibile che la Cina limitasse e sorvegliasse un fenomeno dilagante come internet: “Sarebbe come fermare l’acqua con le mani”, dichiarò. L’articolo sottolinea come il Paese del Dragone, all’opposto, sotto la guida di Lu Wei, ha impegnato ingenti risorse nel filtraggio dei contenuti on-line, dando forma all’idea che Internet, come il territorio, abbia confini che ogni nazione ha il diritto di monitorare e difendere; realizzando pertanto un approccio tecnocratico fondato su un rigido sistema di controlli.
https://foreignpolicy.com/2016/06/29/the-man-who-nailed-jello-to-the-wall-lu-wei-china-internet-czar-learns-how-to-tame-the-web/
Tag: Cina, Lu Wei,
Big dataPiattaforme
Secondo un’indagine condotta da ricercatori Microsoft e pubblicata su “The Journal of Oncology”, le persone affette da gravi patologie, come il cancro al pancreas, tendono a eseguire lo stesso genere di ricerche utilizzando parole-chiave legate alla…
Tag: Facebook, Microsoft,
Secondo un’indagine condotta da ricercatori Microsoft e pubblicata su “The Journal of Oncology”, le persone affette da gravi patologie, come il cancro al pancreas, tendono a eseguire lo stesso genere di ricerche utilizzando parole-chiave legate alla loro sintomatologia. Jules Polonetsky, Ceo del Future of Privacy Forum e Dennis Hirsch, docente di Giurisprudenza e Direttore del Programma su Data and Governance at The Ohio State University, sottolineano che gli studi delle aziende sui big data – un caso analogo riguardò lo studio sul contagio delle emozioni condotto da Facebook nel 2012 – rinnovano la necessità di individuare standard etici e regole comuni, così come già accade per la ricerca accademica.
http://www.recode.net/2016/6/14/11923286/facebook-emotional-contagion-controversy-data-research-review-policy-ethics
Tag: Facebook, Microsoft,
DirittiOpen data
Il Garante Privacy tedesco, sulla base della decisione della Corte di Giustizia Europea che nell’ottobre 2015 aveva dichiarato nullo il cosidetto “Safe Harbour” (l’accordo EU-USA che regolava l’uso di dati di cittadini europei da parte…
Tag: Adobe, Punica, Safe Harbour, Unilever,
Il Garante Privacy tedesco, sulla base della decisione della Corte di Giustizia Europea che nell’ottobre 2015 aveva dichiarato nullo il cosidetto “Safe Harbour” (l’accordo EU-USA che regolava l’uso di dati di cittadini europei da parte di aziende USA), ha sanzionato Adobe poiché non si sarebbe attivata per tempo e avrebbe continuato a trasferire negli Stati Uniti i dati di cittadini europei. Tra le altre aziende sanzionate ci sono Punica (controllata da PepsiCo) e Unilever.
http://mobile.reuters.com/article/idUSKCN0YS23H
Tag: Adobe, Punica, Safe Harbour, Unilever,
DirittiPiattaforme
In una intervista pubblicata su Zero Hedge, il Dr. Harald Malmgren, che in passato ha lavorato per l’amministrazione Kennedy, Johnson, Nixon e Ford come negoziatore finanziario, ha parlato dei sistemi di transazione senza contanti. Per…
Tag: Blockchain Technology, Harald Malmgren,
In una intervista pubblicata su Zero Hedge, il Dr. Harald Malmgren, che in passato ha lavorato per l’amministrazione Kennedy, Johnson, Nixon e Ford come negoziatore finanziario, ha parlato dei sistemi di transazione senza contanti. Per Malmgren, la creazione di un sistema cashless globale, fondato sulla Blockchain Technology, comporta rischi significativi in tema di privacy e di Governance finanziaria.
www.coindesk.com/former-us-advisor-blockchain-systems-could-threaten-privacy/
Tag: Blockchain Technology, Harald Malmgren,
GovernanceNeutralità della rete
La corte d’appello del District of Columbia ha confermato la definizione della broadband come utility, ossia come un bene di pubblica utilità. La decisione della Corte federale rappresenta un punto a favore delle norme prese…
Tag: Fcc,
La corte d’appello del District of Columbia ha confermato la definizione della broadband come utility, ossia come un bene di pubblica utilità. La decisione della Corte federale rappresenta un punto a favore delle norme prese un anno fa dalla Federal Communications Commission a sostegno della “neutralità della rete”. Qui per ulteriori approfondimenti.
www.nytimes.com/2016/06/15/technology/net-neutrality-fcc-appeals-court-ruling.html?ref=technology/
Tag: Fcc,
DirittiProprietà intellettuale
Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia, in occasione della conferenza “Brillant Minds” tenutasi a Stoccolma, ha mosso delle aspre critiche in merito alla controversia sul “diritto all’oblio” che ha visto Google ricorrere in appello contro il…
Tag: Diritto all'oblio, Francia, Google, Wikipedia,
Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia, in occasione della conferenza “Brillant Minds” tenutasi a Stoccolma, ha mosso delle aspre critiche in merito alla controversia sul “diritto all’oblio” che ha visto Google ricorrere in appello contro il Garante francese per la protezione dei dati personali.
http://mobile.reuters.com/article/idUSKCN0YW1GN
Tag: Diritto all'oblio, Francia, Google, Wikipedia,
DemocraziaOpen dataPiattaforme
A distanza di ventisette anni dalla creazione del World Wide Web, il suo co-fondatore, Tim Berners-Lee, ne ha criticato l’evoluzione, giudicandolo uno strumento nelle mani di governi e grandi aziende per il controllo sociale. In…
Tag: Decentralized Web Summit, Tim Berners-Lee, World Wide Web,
A distanza di ventisette anni dalla creazione del World Wide Web, il suo co-fondatore, Tim Berners-Lee, ne ha criticato l’evoluzione, giudicandolo uno strumento nelle mani di governi e grandi aziende per il controllo sociale. In occasione del Decentralized Web Summit di San Francisco ha esaminato con altri informatici le prospettive per reinventarlo e restituirgli la sua identità originale, assicurando maggiore privacy, meno sorveglianza e più affidabilità, offrendo una strada per comunicare alternativa e indipendente dai grandi intermediari. Qui per ulteriori approfondimenti.
www.nytimes.com/2016/06/08/technology/the-webs-creator-looks-to-reinvent-it.html?_r=0
Tag: Decentralized Web Summit, Tim Berners-Lee, World Wide Web,
Governance
Il Dipartimento del Commercio Usa ha approvato la proposta multistakeholder per l'Icann mettendo fine al controllo dalla gestione dei domini Internet da parte degli Stati Uniti e affidandola alla comunità globale del web. Sebbene alcuni politici a…
Tag: The IANA transition,
Il Dipartimento del Commercio Usa ha approvato la proposta multistakeholder per l’Icann mettendo fine al controllo dalla gestione dei domini Internet da parte degli Stati Uniti e affidandola alla comunità globale del web. Sebbene alcuni politici a Washington, tra cui il senatore Ted Cruz e il Deputato Sean Duffy, intendano rallentare il processo di transizione, quest’ultimo dovrebbe essere completato entro la fine settembre 2016.
https://readplaintext.com/heres-why-we-should-go-through-with-the-iana-transition-f07d36c42bb7#.4x6cwdt31
Tag: The IANA transition,
ConcorrenzaPiattaforme
Urbanhail, una start-up fondata da studenti dell’Harvard Business School, ha lanciato una app allo scopo di confrontare i prezzi del trasporto cittadino privato. Tra le aziende monitorate, Uber ha deciso di revocare l’accesso alle proprie…
Tag: Harvard Business School, Uber, Urbanhail,
Urbanhail, una start-up fondata da studenti dell’Harvard Business School, ha lanciato una app allo scopo di confrontare i prezzi del trasporto cittadino privato. Tra le aziende monitorate, Uber ha deciso di revocare l’accesso alle proprie API (application programming interface). La startup sta valutando l’ipotesi di sfidare l’azienda in tribunale.
www.boston.com/news/technology/2016/06/05/uber-app-urbanhail-startup-ride-prices (altro…)
Tag: Harvard Business School, Uber, Urbanhail,
ConcorrenzaLavoroPiattaformeSharing economy
In materia di sharing economy, le nuove linee guida della Commissione Europea prevedono che le restrizioni dei singoli Paesi siano proporzionali e giustificate dall’interesse pubblico. Prevedono inoltre che questo genere di servizi online possano essere…
Tag: Airbnb, Uber,
In materia di sharing economy, le nuove linee guida della Commissione Europea prevedono che le restrizioni dei singoli Paesi siano proporzionali e giustificate dall’interesse pubblico. Prevedono inoltre che questo genere di servizi online possano essere bloccati solo in “ultima istanza” e non per proteggere diritti acquisiti o modelli di business esistenti.
venturebeat.com/2016/05/31/eu-warns-governments-against-banning-uber-and-airbnb/
Tag: Airbnb, Uber,
Big dataOpen data
Un gruppo di informatici dell’Università di New York, in collaborazione con altri istituti universitari, ritengono di aver messo in luce i punti deboli nell’esercizio del “diritto all’oblio nei motori di ricerca”, così com’è garantito in…
Tag: Right to be forgotten,
Un gruppo di informatici dell’Università di New York, in collaborazione con altri istituti universitari, ritengono di aver messo in luce i punti deboli nell’esercizio del “diritto all’oblio nei motori di ricerca”, così com’è garantito in Europa. In un terzo dei casi esaminati i ricercatori sono risaliti alle identità di coloro che hanno richiesto la rimozione degli articoli. L’articolo è stato oggetto di critica da parte di esperti di privacy sulla mailing list di Nexa (per visualizzare commenti, qui e qui).
http://mobile.nytimes.com/2016/06/04/technology/europe-right-to-be-forgotten-privacy-academics.html
Tag: Right to be forgotten,
Dati personaliDirittiSharing economy
Uno studio condotto lo scorso anno dall’Harvard Business School ha sottolineato una disparità di trattamento riservata agli host di colore, sul portale Airbnb. Gli utenti con nomi afroamericani, o immagini del profilo che rivelano la…
Tag: Airbnb, Harvard Business School, Razzismo,
Uno studio condotto lo scorso anno dall’Harvard Business School ha sottolineato una disparità di trattamento riservata agli host di colore, sul portale Airbnb. Gli utenti con nomi afroamericani, o immagini del profilo che rivelano la loro etnia, ricevono un numero maggiore di rifiuti e recensioni meno positive. La società, ad oggi, non ha ancora sviluppato contromisure adeguate per arginare discriminazioni di questo genere, malgrado riconosca l’importanza del problema.
fusion.net/story/308759/airbnbs-racism-problem-isnt-going-away-any-time-soon/
Tag: Airbnb, Harvard Business School, Razzismo,
DirittiMediaSicurezza
Kelli Burns, docente di Comunicazione di Massa presso l’University of South Florida, ha testato l’applicazione di Facebook che consente di ascoltare i suoni d’ambiente attraverso il microfono dello smartphone e ha verificato che può registrare le…
Tag: Facebook, Kelli Burns, Smartphone,
Kelli Burns, docente di Comunicazione di Massa presso l’University of South Florida, ha testato l’applicazione di Facebook che consente di ascoltare i suoni d’ambiente attraverso il microfono dello smartphone e ha verificato che può registrare le nostre conversazioni e suggerire pubblicità pertinenti e mirate. Ad oggi, la funzione è attiva soltanto negli Stati Uniti.
http://www.independent.co.uk/life-style/gadgets-and-tech/news/facebook-using-people-s-phones-to-listen-in-on-what-they-re-saying-claims-professor-a7057526.html
Tag: Facebook, Kelli Burns, Smartphone,
DirittiGovernancePiattaforme
La Commissione Europea ha annunciato che è stato raggiunto un accordo con Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft per la definizione di un nuovo "Codice di Condotta" che le aziende si impegnano a rispettare per limitare la diffusione di forme di incitamento…
Tag: Acces Now, EDRi, Facebook, Twitter, Youtube,
La Commissione Europea ha annunciato che è stato raggiunto un accordo con Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft per la definizione di un nuovo “Codice di Condotta” che le aziende si impegnano a rispettare per limitare la diffusione di forme di incitamento all’odio su internet. Le associazioni European Digital Rights (EDRi) e di Access Now hanno
criticato la decisione della Commissione Europea di delegare la politica su un tema così delicato ad aziende private.
http://www.theverge.com/2016/5/31/11817540/facebook-twitter-google-microsoft-hate-speech-europe
Tag: Acces Now, EDRi, Facebook, Twitter, Youtube,
Sicurezza
In un intervento su “The Wall Street Journal”, il senatore degli Stati Uniti Mike Rounds sostiene che, all’interno del Cyber Act of War Act del 2016, si individuerà una definizione terminologica e concettuale per circoscrivere…
Tag: Mike Rounds, The Wall Street Journal,
In un intervento su “The Wall Street Journal”, il senatore degli Stati Uniti Mike Rounds sostiene che, all’interno del Cyber Act of War Act del 2016, si individuerà una definizione terminologica e concettuale per circoscrivere i casi in cui un attacco informatico possa essere equiparato a un atto di guerra.
http://blogs.cfr.org/cyber/2016/05/12/the-cyber-act-of-war-act-a-proposal-for-a-problem-legislation-wont-and-shouldnt-try-to-fix/
Tag: Mike Rounds, The Wall Street Journal,
DirittiGovernanceSicurezza
Il 15 Giugno una bozza di direttiva sul terrorismo sarà discussa e votata al Parlamento Europeo. Secondo l’associazione per i diritti digitali La Quadrature, la contingenza generata dalla crisi terroristica e la pressione esercitata da…
Tag: Parlamento Europeo,
Il 15 Giugno una bozza di direttiva sul terrorismo sarà discussa e votata al Parlamento Europeo. Secondo l’associazione per i diritti digitali La Quadrature, la contingenza generata dalla crisi terroristica e la pressione esercitata da alcuni governi, come quello francese, rischiano di produrre una legislazione non efficace e che abbia l’effetto di ridurre le garanzie di libertà e i diritti dei cittadini.
https://www.laquadrature.net/en/terrorisme-directive-european-parliament-against-liberties
Tag: Parlamento Europeo,
DirittiProprietà intellettuale
A due anni dal pronunciamento della Corte Europea di Giustizia sul caso Google-Spagna, la Corte di Cassazione belga si è pronunciata favorevolmente, per la prima volta, riguardo l’applicazione del diritto all’oblio. La titolare del contenuto, coinvolta…
Tag: Facebook,
A due anni dal pronunciamento della Corte Europea di Giustizia sul caso Google-Spagna, la Corte di Cassazione belga si è pronunciata favorevolmente, per la prima volta, riguardo l’applicazione del diritto all’oblio. La titolare del contenuto, coinvolta nel 1994 in un incidente autostradale che ha causato la morte di due persone, ha richiesto al quotidiano “Le Soir” la rimozione del proprio nome dall’articolo. La Corte di Cassazione ha ritenuto che il diritto alla riservatezza e all’oblio giustificassero nel caso in questione la limitazione del diritto alla libertà d’espressione della testata belga.
http://blogs.dlapiper.com/privacymatters/belgium-high-court-decision-on-right-to-be-forgotten/
Tag: Facebook,
DirittiOpen data
L’autorità di protezione dati irlandese ha sottoposto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la legittimità delle clausole contrattuali standard che regolano il trasferimento di dati tra l’EU e gli USA. Si tratta dell'ultimo sviluppo del ricorso…
Tag: Facebook, Maximillian Schrems, Safe Harbour,
L’autorità di protezione dati irlandese ha sottoposto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la legittimità delle clausole contrattuali standard che regolano il trasferimento di dati tra l’EU e gli USA. Si tratta dell’ultimo sviluppo del ricorso presentato nel 2013 da un cittadino austriaco, Maximillian Schrems, il quale lamentava che i dati personali forniti a Facebook fossero sottoposti ad attività di sorveglianza di massa condotte dal governo statunitense.
http://blogs.dlapiper.com/privacymatters/irish-data-protection-authority-to-refer-legality-of-model-clauses-to-cjeu/
Tag: Facebook, Maximillian Schrems, Safe Harbour,
PiattaformeSicurezza
L’associazione no profit che sviluppa il browser Mozilla ha deciso di procedere in giudizio contro l’FBI, in seguito a una disputa attorno all’utilizzo del browser Tor, concepito per consentire la navigazione anonima in rete. L’azienda richiede…
Tag: Mozilla, Tor Browser,
L’associazione no profit che sviluppa il browser Mozilla ha deciso di procedere in giudizio contro l’FBI, in seguito a una disputa attorno all’utilizzo del browser Tor, concepito per consentire la navigazione anonima in rete. L’azienda richiede che l’FBI sveli come sia riuscito a violare i sistemi di sicurezza e localizzare i visitatori di un sito nel deep web durante un’indagine sulla pedopornografia.
https://theintercept.com/2016/05/12/mozilla-wants-heads-up-from-fbi-on-tor-browser-hack/
Tag: Mozilla, Tor Browser,