Nei primi tre anni di vita, le attività della Fondazione P&R si sono svolte lungo quattro direttrici principali:
- supporto ai processi legislativi e regolatori nell’area del digitale
- creazione di consapevolezza attorno alle problematiche del digital policy-making e della trasformazione digitale
- proposte per la costituzione di un centro studi di livello nazionale sui rapporti fra Internet e società
- premi per attività particolarmente meritevoli nell’area della trasformazione digitale
L’obiettivo è stato quello di stimolare e facilitare lo scambio di idee, la circolazione di informazioni, la formulazione di proposte condivise fra i rappresentanti delle varie forze politiche, istituzionali e imprenditoriali coinvolte nella formulazione di proposte legislative e di regolazione nell’area del digitale. Si ricorda, infatti, che la nostra Fondazione è apolitica e apartitica, e riveste esclusivamente un ruolo di facilitatore, non essendo di propria competenza lo sviluppo di specifiche proposte legislative o regolatorie.
I progetti realizzati o in corso a tutto il mese di ottobre 2019 sono i seguenti:
Il Cenacolo degli Innovatori
Si tratta di una serie di cene di discussione, informali e su invito, a cadenza mensile, a Roma, fra persone coinvolte a vario titolo nelle attività di policymaking e trasformazione digitale ed invitati, esperti di tematiche di particolare interesse. In questo progetto, tuttora in corso, a tutto il mese di Luglio 2019 la nostra Fondazione ha organizzato 26 incontri.
Per maggiori informazioni…
Il progetto PUNTO ZERO
Si tratta di una iniziativa della Fondazione P&R, con il CRS (Centro per la Riforma dello Stato, e il Centro NEXA per Internet e Società del Politecnico di Torino), per la realizzazione di “laboratori partecipati” finalizzati alla elaborazione di linee guida condivise per interventi di policy su temi di innovazione digitale particolarmente critici ed urgenti. Il format di questi laboratori, sperimentato con successo nel corso del 2018, è stato proposto nell’ambito di una precedente collaborazione della nostra Fondazione con il CRS.
Il primo laboratorio partecipato, conclusosi il 30 maggio 2018, è stato “Persuasori Social – Trasparenza e democrazia nelle campagne elettorali digitali.
Collaborazione con Il Foglio Quotidiano
A partire da inizio 2017 è stata avviata una collaborazione con il quotidiano Il Foglio, su temi importanti connessi al policy-making e alla trasformazione digitale del Paese.
In particolare, nel corso del 2018 la nostra Fondazione ha collaborato alla prima edizione del FOGLIO TECH FESTIVAL, sul tema “La innovazione guidata dalle idee”, tenutosi a Venezia, presso la Scuola Grande della Misericordia, il 28 aprile 2018.
La collaborazione continua nel corso del 2019, per la seconda edizione del FESTIVAL, dedicato al tema “Non avere paura del futuro”, che si terrà a Venezia, presso la Scuola Grande della Misericordia, il 22 giugno 2019.
Corso “Fare informazione nell’era dei robot giornalisti”
La nostra Fondazione ha stipulato un accordo con il COREP TORINO e con l’associazione Copernicani per contribuire al finanziamento di un corso di 6 ore dal titolo “Fare informazione nell’era dei robot giornalisti”, diretto a giornalisti. Il corso è stato tenuto il 16 settembre 2019 a cura del Master di I livello in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università degli Studi di Torino.
Digital Policy News
Si tratta di un canale di “content curation” su questo sito, che ha lo scopo di informare sulle principali novità sulle attività legislative e di regolazione del digitale in Italia, nell’Unione Europea e nel resto del mondo. Le notizie pubblicate riportano il link alla fonte originale e un breve commento dell’estensore, e sono organizzate in una struttura di categorie, per facilitarne la selezione e il reperimento.
Il canale è gestito dal Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino.
Concorsi e premi
In quest’area la nostra Fondazione ha finora supportato due premi, strettamente legati alla storia che ha portato alla sua costituzione:
- Il premio FunkyPrize, in memoria di Marco Zamperini
- Il premio di laurea in ricordo di G. Degli Antoni
Workshop tematici
Nel giugno 2016 è stato realizzato un primo workshop in collaborazione con il DevoLab della SDA Bocconi a Milano, sul tema “Verso una Digital Policymaking Agenda per il Paese”. Qui trovate il rapporto conclusivo.
Human Foundation
Nel 2017 e 2018 la Fondazione P&R ha contribuito a Human Foundation in qualità di “Ambassador”
Proposte per la costituzione di un centro studi di livello nazionale sui rapporti fra Internet e Società
Nella convinzione che il nostro Paese abbia la necessità di un Centro Studi che costituisca un punto di riferimento nazionale per lo studio e la comprensione dei rapporti fra Internet e la società e delle problematiche connesse alla trasformazione digitale, la nostra Fondazione ha effettuato, nel 2016 e 2017, assieme al Centro Nexa del Politecnico di Torino, una serie di proposte per la sua realizzazione.
Si veda, a questo proposito, l’intervento “Conoscere il digitale per deliberare” di Juan Carlos De Martin, condirettore del Centro Nexa for Internet and Society, al Tech Festival del quotidiano Il Foglio (28 aprile 2018).
Indagine sulle attività dell’Intergruppo Innovazione
Nel 2016 la nostra Fondazione ha commissionato uno studio quantitativo sulle attività legislative nate dalle attività dell’Intergruppo Innovazione, a partire dai dati sulle attività parlamentari.
L’Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione Tecnologica, costituito per iniziativa di alcuni parlamentari durante la scorsa legislatura, è una libera associazione di parlamentari di Camera e Senato, appartenenti a tutti i gruppi politici, che ha come obiettivo quello di promuovere l’innovazione tecnologica in Parlamento e nel Paese.